Quesito pubblicato su ISF2001/2-o

In presenza di ordinanza che stabilisce come effettuare il trasporto funebre, di regolamento di polizia mortuaria comunale che rinvia in modo generico all’art. 107 del DPR 285/90 per quanto riguarda le sanzioni e dell’art. 339 del TULLSS, si chiede di chi sia la competenza a: – segnalare la infrazione ove riscontrata per le seguenti fattispecie: a) partenza del trasporto da parte di ditta senza la prescritta autorizzazione al trasporto; b) violazione della privativa comunale in materia di trasporto funebre; – irrogare la sanzione (è la polizia urbana o la A.USL?).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-a

Il Comune di … desidera sapere se, per l’inumazione delle parti anatomiche riconoscibili, è obbligatorio applicare la norma introdotta in materia di gratuità delle inumazioni dalla legge 28.02.2001 n. 26, che all’art. 1 ha introdotto dopo il comma n. 7 il comma n. 7 bis che recita: “… la gratuità del servizio di cremazione in campo comune è limitata alle operazioni di cremazione, inumazione ed esumazione ordinaria nel caso di salma di persona indigente, o appartenente a famiglia bisognosa o per la quale vi sia disinteresse da parte dei familiari.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-c

Il cimitero di … ha acquistato negli anni passati alcuni montaferetri. Ora la ditta fornitrice degli stessi ha inviato un preventivo per effettuare la loro revisione. È obbligatorio effettuarla oppure è sufficiente il collaudo che annualmente viene fatto dall’ENPI sulle attrezzature del cimitero?

Risposta:
Premettendo che non si conosce il tipo preciso dei montaferetri in oggetto, ci si basa solo su conoscenze generali. A parere dello scrivente basta la visita dell’ENPI (solo per i montaferetri che lo richiedono), che verifica lo stato delle funi, e di generale manutenzione.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-d

Il responsabile dello stato civile di … minaccia di denunciare all’Autorità Giudiziaria i familiari di un defunto in quanto gli stessi hanno richiesto e trattenuto le ceneri del figlio ai sensi dell’art. 2 della L. 130/2001. Il suddetto responsabile afferma che le nuove disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri non sono immediatamente eseguibili in quanto occorre attendere l’adozione del regolamento ai sensi dell’art. 17, comma 1 della L. 400/88. Si chiede se sia corretta l’interpretazione del responsabile dello stato civile e quali siano le possibili conseguenze per i familiari del defunto.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-i

L’Ufficio Cimiteri del Comune di … chiede se dopo l’effettuazione di una estumulazione ordinaria è possibile richiedere, da parte dei familiari, di poter portare le ossa del proprio caro in cappella privata ubicata nella proprietà privata dell’interessato, e quindi al di fuori dell’area cimiteriale.

Risposta:
Si. Debbono però essere osservate le prescrizioni ordinarie per quanto riguarda le autorizzazioni al trasporto funebre di cassetta resti ossei. Occorre preventivamente verificare che la cappella possieda le caratteristiche stabilite dagli articoli da 101 a 104 del DPR 285/90.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-j

L’Ufficio Tecnico del Comune di … richiede chiarimenti in merito alla possibilità di trasportare in area esterna al cimitero la terra risultante da esumazioni e/o bonifiche.

Risposta:
Occorre dapprima valutare se alle terre di scavo provenienti da cimiteri si applicano le stesse regole che si applicano a quelle di scavo provenienti da zone esterne ai cimiteri. Si premette che sul trattamento normativo cui sottoporre le terre di scavo provenienti da zone fuori del cimitero, vi è stata per anni incertezza.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/1-g

Un cittadino ha richiesto al Comune di … di avere in concessione una tomba situata accanto alla propria tomba di famiglia. Il bene in oggetto si trova in uno stato di abbandono, già accertato dal Comune: le ultime sepolture risalgono agli anni ’30. Premesso quanto sopra, vi si domanda se: 1. Si può concedere l’uso della tomba alla richiedente? 2. Si può prevedere la rimozione della lapide presente considerando che ha valenza artistica essendo catalogata alla Sovraintendenza?... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1999/4-o

La direzione sanitaria dell’Ospedale di ……….. si domanda se sia tuttora in vigore il D.M. 25.05.89 concernente l’individuazione dei rifiuti ospedalieri da qualificare come assimilabili ai rifiuti solidi urbani.

Risposta:
Il D.M. 25.05.89 è ancora in vigore e lo sarà fino all’uscita del D.M. previsto dal comma 4 dell’art.45 del D. Lgs. 5 febbraio 1997, n.22.

Norme correlate:
Art 00 di Decreto Ministeriale n. 219 del 0
Art 4 di Decreto Legislativo n. 22 del

Riferimenti:

Parole chiave:
CRITERI COSTRUTTIVI_E_GESTIONALI-rifiuti cimiteriali


© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1995/3-c

Che violazione determina l’uso di apparecchi refrigeratori prima del trascorrere del periodo di osservazione?

Risposta:
Si tratta di una violazione dell’Art. 8 del DPR 285/90. Si veda anche a chiarimento il paragrafo 3 della circolare 24/93 del Ministero della Sanità. E’ da premettere che gli apparecchi refrigeratori servono a portare la temperatura ad un livello tale da determinare il ritardo nell’inizio dei processi putrefattivi. Allo stesso tempo, se la temperatura che si determina per contatto (con serpentine o altro) o in ambiente (ibernatore e/o cella) è tale da poter aver conseguenze per una persona che sia in stato di morte apparente, detti apparecchi possono divenire causa della morte effettiva.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1999/4-h

Si chiede come è interpretabile il punto 4 della circolare del Ministero della Sanità 31.07.1998 n. 10 laddove prevede la possibilità di cremazione di cadaveri di persone decedute dopo l’entrata in vigore del DPR 285/90 tanto se inumate, quanto tumulate. Seguendo la procedura prevista dall’art. 79 DPR 285/90, in relazione al punto 4 della circolare, sembrerebbe possibile la cremazione di salme tumulate indipendentemente dal periodo di tumulazione, quindi la non applicazione del punto 3 della circolare stessa.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/3-g

Se a seguito di un’operazione di esumazione venisse rinvenuta dai servizi cimiteriali del Comune di … una salma inconsunta, l’onere per la sua successiva cremazione risulterebbe a carico del Comune o dei familiari? E quali potrebbero essere le cause della insufficiente scheletrizzazione?

Risposta:
La cremazione, per effetto della L. 26/2001, è servizio pubblico a domanda individuale se gestito in economia diretta, e come tale oneroso. Sulla misura della onerosità è il Comune a decidere, potendo graduare in differente maniera la tariffa (ad es.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/3-h

Il Comune di … vorrebbe sapere se la privativa del trasporto funebre di cadavere a pagamento possa essere considerata attualmente valida o meno, anche alla luce delle sentenze dei Tribunali Regionali Amministrativi recentemente emanate.

Risposta:
Effettivamente si sta formando una giurisprudenza dei TAR che è favorevole alla abolizione della privativa nel trasporto funebre di cadavere a pagamento (vds. in proposito la sentenza del TAR Piemonte, Torino, Sez. II, 25 gennaio 2001, n. 253 e quella del TAR Puglia, Bari, Sez.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/3-i

Il Comune di … intende liberalizzare il servizio di trasporto funebre, attualmente gestito con diritto di privativa, in attuazione al principio di libera concorrenza. Fermo restando che il Comune provvederà ai trasporti istituzionali a proprie spese, si vuole sapere se il servizio di trasporto espletato dalle ditte private comprenda anche il trasporto all’interno del cimitero e la relativa collocazione della salma o se tale servizio rientri nei compiti istituzionali dell’Ente. In tal caso, si chiede se è legittima una previsione regolamentare con cui il Comune preveda esplicitamente che per le operazioni di trasporto all’interno del cimitero fino al luogo di sepoltura e collocazione della salma il Comune riconosca un compenso forfetario alla ditta di onoranze funebri scelta dal privato (provvedendo a comunicare tempestivamente all’utente al momento della richiesta di seppellimento detta procedura).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/1-a

Nel cimitero di … è tumulata la salma di un uomo deceduto nel 1944; i parenti più stretti, in accordo, hanno avanzato già tre volte richiesta di estumulazione della salma con raccolta dei resti mortali, al fine di poter creare un nuovo posto salma destinato a persona di famiglia. A seguito delle operazioni cimiteriali eseguite non si è potuto procedere alla raccolta dei resti mortali in quanto per tutte e tre le volte la salma è risultata inconsunta.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/1-b

Il Comune di …, nell’espletamento della messa in sicurezza dei cimiteri comunali, sulla base della legge 626/94, chiede se e quale responsabilità abbia il datore di lavoro – in questo caso il Comune nella persona del Dirigente responsabile – nell’eventualità che un utente, usando una scala regolarmente marchiata secondo le normative CE, incorra in un infortunio o procuri danni a terzi.

Risposta:
Ci si mette nella ipotesi che la scala sia stata costruita conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1° e parte 2°, certificata da un laboratorio ufficiale ed accompagnata da un foglio o libretto recante: 1.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/1-c

Il Comune di … ha predisposto un progetto esecutivo per la realizzazione di vari blocchi di nicchie destinati alla tumulazione di resti, ciò al fine di dare risposta alle numerose richieste pervenute e non soddisfatte per mancanza di manufatti. Pertanto il Comune ha disposto, con atto di Giunta Comunale, di verificare l’interesse dei richiedenti a formalizzare la loro istanza con il pagamento di un acconto sul costo finale del manufatto. Tale situazione consentirebbe al Comune di finanziare l’opera, e ai cittadini interessati di impegnarsi, pena retrocessione con restituzione del solo acconto versato, a saldare il resto al momento della consegna del manufatto.... Leggi il resto