[fun.news.953] Th’Expo 2005 a Carrara

Dal 13 al 15 maggio scorsi si è svolta a Carrara la fiera funeraria “Th.Expo”. Il Salone professionale dell’arte funeraria, che ha cadenza biennale, in quest’edizione ha raddoppiato la superficie espositiva. Su 10.000 mq. gli espositori sono stati 70, tra cui i più importanti produttori italiani del settore: in vetrina i prodotti e servizi necessari alle prestazioni funerarie (arredi, arte funeraria in bronzo, fotoceramiche, cofani, autofunebri, accessori, ecc.). Soddisfatta la FeNIOF, l’associazione di categoria che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, perché come affermato dal segretario nazionale Alessandro Bosi “È stata realizzata una manifestazione di alto profilo professionale, che offre grande visibilità ad un settore che nel tempo ha conquistato rispetto grazie alla professionalità degli operatori ed alla qualità dei servizi offerti.”.… ... Leggi il resto

[fun.news.952] Due nuove circolari Sefit disponibili sul sito

La SEFIT ha emesso due nuove circolari: la p.n. 5671 del 6/5/2005 “Normativa antisismica e cimiteri. Ordinanza 3274/2003 e successive modifiche ed integrazioni” e la p.n. 5671 “Informativa sulle cremazioni effettuate in Italia nell’anno 2004”. Come al solito i testi, comprensivi degli allegati, sono disponibili sul sito www.euroact.net, nell’area “Sentenze – Quesiti – Circolari”.… ... Leggi il resto

[fun.news.951] Milano: costruzione di un nuovo cimitero col project financing

Il Comune di Milano ha approvato il progetto per la realizzazione di un nuovo Cimitero Monumentale con ricorso al project financing. La struttura – che sorgerà su un’area agricola di 165.000 mq. situata a Sud della città – accoglierà 54.600 sepolture, tra le quali ampio spazio verrà riservato alla costruzione di tombe e cappelle di famiglia di pregio. Le imprese interessate alla realizzazione del cimitero dovranno presentare le loro proposte entro il 30 giugno prossimo e dopo quattro mesi (31 ottobre) l’Amministrazione comunale di Milano effettuerà la scelta dell’impresa aggiudicataria.… ... Leggi il resto

[fun.news.950] A Bologna la presentazione del Museo Virtuale della Certosa e una Mostra sulla scultura della Memoria in Italia

Venerdì 27 maggio all’Arena del Sole di Bologna (via Indipendenza 4) vi sarà la presentazione di “Bologna dall’Antifascismo alla Resistenza” e del Museo Virtuale della Certosa. Sabato 28 maggio, vi sarà invece l’inaugurazione della mostra “La Scultura della Memoria in Italia 1820-1940. Fotografie di Robert W. Fichter e Robert Freidus”. L’apertura avverrà alle ore 11.00 nella Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio, in Piazza Maggiore 6. Le fotografie in esposizione sono state realizzate durante la visita, effettuata da W.… ... Leggi il resto

[fun.news.949] A Th.Expo prove su strada di autofunebri

All’esterno dei padiglioni di CarraraFiere è stato creato un percorso speciale dedicato alle prove su strada delle autofunebri (che verranno svolte dal 13 al 15 maggio). Questa iniziativa permetterà di valutare le prestazioni, nonché il design, di queste vetture. Chiunque lo desidera potrà infatti salire sulle autofunebri ed effettuare un giro di prova.… ... Leggi il resto

Accuse di oligopolio nel settore funebre USA

Riportiamo, avendolo tratto da http://www.funerals.org/ClassActionPR.htm la seguente notizia:
South Burlington, VT. – Funeral Consumers Alliance, Inc. (FCA), on behalf of its roughly 400,000 members and a nationwide class of consumers, has filed a lawsuit in federal court in California seeking to stop the country’s three largest funeral homes chains and the nation’s largest casketmaker from shutting out competition and fixing casket prices at artificially high levels. The suit has been filed against funeral conglomerates Service Corporation International, Alderwoods Group, Inc.,… ... Leggi il resto

[fun.news.948] www.funeralcar.org: sito di compravendita di autofunebri in 8 lingue

In occasione di TH’EXPO 2005 si ricorda che è recente la nascita del sito dedicato alle autofunebri www.funeralcar.org che consente la ricerca e la immissione di autofunebri nuove ed usate in 8 lingue. Oltre l’italiano è infatti già operativo l’inglese, il tedesco, il francese, lo spagnolo, il portoghese, l’ungherese ed il croato. Si tratta di uno sforzo non indifferente per aumentare le occasioni di conoscenza del prodotto Made in Italy, specie in una situazione economica difficile come questa.… ... Leggi il resto

Una questione nevralgica per il futuro

Nel settore funebre italiano il problema della formazione è particolarmente spinoso e difficile per tante ragioni: il tessuto delle imprese è molto, forse troppo frammentato, fare formazione costa tantissimo in termini di tempo e denaro da investire, così molte imprese non possono attingere a quest’opportunità anche se sono state aperte sul territorio nazionale alcune scuole per gli operatori funerari. C’è poi un altro elemento di disturbo da non sottovalutare: in Italia il mondo delle onoranze funebri è maledettamente destrutturato a causa dell’irrisoria facilità con cui, dopo la liberalizzazione delle licenze, è possibile aprire ulteriori agenzie.… ... Leggi il resto

L'attività del necroforo

Diamo uno sguardo all’attività ed i compiti del NECROFORO.
Non è una materia di lavoro imprecisata e quasi banale, come accade per altre professioni che non godono di grande credito presso l’opinione pubblica, il mestiere di becchino è particolare, atipico e molto delicato In molte occasioni si arriva in questo settore così estremo perché si è praticato in passato la professione generica dell’infermiere o dell’addetto all’assistenza di base presso cliniche, ospedali o strutture protette. Spesso sono le stesse ditte di onoranze funebri ad avvalersi di personale paramedico che abbia prestato servizio nelle corsie dei diversi reparti dei nostri ospedali, magari anche per sopperire a qualche carenza del proprio organigramma, soprattutto quando si avvicinano ferie estive e festività e diventa più difficile assicurare copertura ai turni di lavoro più disagevoli, come accade per la reperibilità notturna.… ... Leggi il resto

L’attività del necroforo

Diamo uno sguardo all’attività ed i compiti del NECROFORO.
Non è una materia di lavoro imprecisata e quasi banale, come accade per altre professioni che non godono di grande credito presso l’opinione pubblica, il mestiere di becchino è particolare, atipico e molto delicato In molte occasioni si arriva in questo settore così estremo perché si è praticato in passato la professione generica dell’infermiere o dell’addetto all’assistenza di base presso cliniche, ospedali o strutture protette. Spesso sono le stesse ditte di onoranze funebri ad avvalersi di personale paramedico che abbia prestato servizio nelle corsie dei diversi reparti dei nostri ospedali, magari anche per sopperire a qualche carenza del proprio organigramma, soprattutto quando si avvicinano ferie estive e festività e diventa più difficile assicurare copertura ai turni di lavoro più disagevoli, come accade per la reperibilità notturna.… ... Leggi il resto

[fun.news.947] Repertorio del riciclaggio

L’Osservatorio nazionale rifiuti comunica la pubblicazione online dell’elenco dei materiali riciclati e dei manufatti e beni in materiale riciclato, guida pratica per gli Enti pubblici nell’attuazione del D.M. 203/2003. Il repertorio è reperibile al seguente link www.osservatorionazionalerifiuti.it. Il decreto Minambiente 203/2003 stabilisce le norme affinché gli Enti pubblici e le società a prevalente capitale pubblico – individuati dalle Regioni o dall’Osservatorio nazionale rifiuti (Onr) a seconda della dimensione regionale o nazionale – coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo.… ... Leggi il resto

[fun.news.946] Regno Unito: passaporto mortuario obbligatorio per il trasporto aereo delle salme

Nel febbraio 2005 il Presidente della FIAT/IFTA Barry Albin ha partecipato ad una riunione a Londra: presenti esponenti del Governo inglese ed autorità statali in materia di sicurezza. A seguito dell’incontro si è deciso di raccomandare formalmente al Comitato di sicurezza dell’aviazione del Regno Unito, di seguire le direttive della UE in materia di trasporti internazionali di salme. Tra queste vi è l’obbligo – da parte degli impresari di pompe funebri – di utilizzare il passaporto mortuario del defunto per quanto riguarda: il trasporto aereo di salme, il loro deposito nei luoghi di transito, il loro sdoganamento.… ... Leggi il resto

[fun.news.945] Confservizi chiede cambi di norme in Europa

Una direttiva “snella”, improntata alla “flessibilità”, che faccia chiarezza in tempi stretti” sulle regole per i servizi pubblici, un settore strategico per il rilancio della competitività in Italia. È quanto chiede all’Unione Europea la Confservizi, tramite il presidente Raffaele Morese. Dopo il tramonto della cosiddetta ‘direttiva Bolkenstein’ che si proponeva di regolare la materia, Confservizi chiede a Bruxelles – ed al vice presidente della commissione UE, Franco Frattini, risposte su “quattro grandi priorità”. La prima è l’assicurazione, da parte della Ue, che i servizi possano legittimamente essere concessi sia direttamente, sia con gara, sia con società miste “lasciando alle realtà locali la flessibilità e la possibilità di scegliere”.… ... Leggi il resto

[fun.news.944] Taglio ai contenuti di zolfo nei carburanti

Novità in arrivo per pe tutti gli autoveicoli, comprese le autofunebri e le auto di accompagnamento per i funerali. Con il il nuovo decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 66 di recepimento della direttiva 2003/17/Cviene effettuato l’aggiornamento delle norme nazionali in materia di qualità di benzina e diesel. Ciò comporta l’obbligo di commercializzare fin da subito carburanti con tenore di zolfo massimo uguale a 10mg/Kg e bando totale dal 2009 di benzina e diesel con quantitativi superiori.… ... Leggi il resto

Discussione (si fa per dire) sull'AS 3310

Resoconto sommario n. 265 del 03/05/2005
12ª Commissione permanente IGIENE E SANITÀ
IN SEDE REFERENTE
(3310) Disciplina delle attività nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati
(1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio) Riprende l?esame congiunto sospeso nella seduta del 16 marzo scorso con l?illustrazione degli emendamenti al disegno di legge n. 3310, già assunto come testo base. Ha la parola il senatore MASCIONI (DS-U), il quale dà per illustrato l?emendamento… ... Leggi il resto

Discussione (si fa per dire) sull’AS 3310

Resoconto sommario n. 265 del 03/05/2005
12ª Commissione permanente IGIENE E SANITÀ
IN SEDE REFERENTE
(3310) Disciplina delle attività nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati
(1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio) Riprende l?esame congiunto sospeso nella seduta del 16 marzo scorso con l?illustrazione degli emendamenti al disegno di legge n. 3310, già assunto come testo base. Ha la parola il senatore MASCIONI (DS-U), il quale dà per illustrato l?emendamento… ... Leggi il resto