[fun.news.1031] Riunione ICFA a Las Vegas nel marzo 2006
L’ICFA (International Cemetery and Funeral Association) ha comunicato il nuovo luogo di svolgimento del solito appuntamento annuale che include convegno ed esposizione dei prodotti del settore. La manifestazione si sarebbe dovuta svolgere a New Orleans, ma i danni causati dall’uragano Katrina hanno danneggiato e reso inutilizzabile il centro convegni della città, determinando un cambio di programmazione; si è quindi deciso di organizzare il convegno a Las Vegas (Nevada), presso il ‘Venetian Resort & Casino’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1030] Uscito il numero 4/2005 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 4/2005 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 98 euro (per ordini effettuati prima del 31.12.05) per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.1029] Costituzione, sì della Camera alla riforma
Giovedì 20 ottobre la Camera ha approvato a maggioranza la riforma della Carta fondamentale che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Il Ddl ora al Senato per la conclusione dell’iter parlamentare. Sul fronte della ripartizione delle competenze normative tra Stato e Regioni, la legge di riforma riscrive l’articolo 117 della Costituzione, stabilendo nuovi equilibri tra “legislazione esclusiva” dello Stato, “legislazione concorrente” Stato-Regioni e “legislazione esclusiva” delle Regioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1028] Cortometraggio al Père Lachaise
Mentre nelle nostre sale è in arrivo il suo ultimo film, “Red Eye”, il regista Wes Craven ha aderito al progetto Paris, je t’aime. Si tratta di un progetto corale che coinvolge più registi, impegnati nella realizzazione di un cortometraggio di 20 minuti ciascuno dedicato agli incontro amorosi a Parigi. Ogni regista ha scelto un quartiere della capitale francese dove ha girato la sua personale storia d’amore. Wes Creven, fedele alla sua natura horror, ha scelto il cimitero di Père Lachaise.… ... Leggi il resto
La formula magica del dopo formalina
Oggi la ricerca chimica fornisce un notevole contributo alla medicina legale.
I trattamenti conservativi riescono particolarmente difficili e scabrosi, soprattutto quando debbano esser effettuati a domicilio, siccome prevedono, pur sempre, tecniche invasive per drenare i liquidi perfusivi ed inserire nel comparto artero-venoso una soluzione a base di formolo o suoi diretti derivati.
Occorre, infatti, prima aspirare tutto il sangue e stoccarlo in particolari fusti, e solo in un secondo tempo verra' immesso nellapparato circolatorio il fluido conservante.… ... Leggi il resto
[fun.news.1027] Operativo il crematorio di Bari
È operativo il crematorio sito nel cimitero di Bari. La struttura servirà l’intera Puglia e la Basilicata. I soci baresi della Socrem di San Benedetto del Tronto, vedono così coronati i loro sforzi, dopo anni di appelli all’Amministrazione comunale barese e potranno effettuare le cremazioni vicino al luogo di decesso. Per la cronaca, la prima cremazione è di un abitante di Bitonto (BA).… ... Leggi il resto
[fun.news.1026] Sconti per i passeggeri … deceduti
Non vi sono dubbi che gli operatori turistici si augurano che gli utenti possano vivere abbastanza per usufruire delle loro proposte di viaggio, ma una compagnia aerea americana ha comunque pensato a nuove iniziative offrendo uno sconto del 50% per il trasporto di salme. La “promozione” é rivolta agli impresari funebri, i quali possono “guadagnare” miglia-premio in relazione all’importo del trasporto.… ... Leggi il resto
Campane a morto
Campane a morto
… ... Leggi il restoDopo la decisione del Comune di Ravenna di riprendersi in casa il settore funebre e cimiteriale, le titubanze di Faenza, anche il Comune di Bologna lancia evidenti segnali di dismissione di queste attività da HERA S.p.a..
Entro quattro mesi HERA lascerà il settore delle onoranze funebri a Bologna, che dai 2.000 funerali annui di circa 10 anni or sono è ormai vicino ai 1.000 funerali all’anno.
Anche i cimiteri e la cremazione sono dichiarate attività non strategiche e quindi in procinto di trovare altra soluzione gestionale.
[fun.news.1025] Cippo a ricordo della squadra di calcio al cimitero monumentale di Torino
Presso il Cimitero Monumentale di Torino, nel corso di una cerimonia che si svolgerà alle ore 11.00 di sabato 15 ottobre 2005, presenti il Sindaco e l’assessore ai cimiteri, sarà inaugurato il monumento in memoria del Grande Torino, la squadra di calcio perita nell’incidente aereo del 4 maggio 1949, a Superga. L’opera, realizzata Luciano Cappellari, è posta presso la VIII Ampliazione, campi 6/7 del camposanto di corso Novara.… ... Leggi il resto
[fun.news.1024] Sempre in discussione il congelamento delle salme
Il congelamento delle salme é sempre oggetto di discussioni e polemiche alle quali prendono parte anche medici e scienziati. Va detto che questa tecnica si pratica esclusivamente negli Stati Uniti anche se vi sono “clienti” di altre nazionalità (Inglesi, ad esempio). Anche le ultime polemiche vertono sempre sulla validità del procedimento rispetto alla possibile realizzazione delle aspettative. Ricordiamo che la congelazione delle salme viene proposta come “attesa” della scoperta dei rimedi per guarire malattie oggi considerate incurabili.… ... Leggi il resto
[fun.news.1023] Bagaglio, pardon, bara smarrita all’aeroporto
Il New Zealand Heral pubblica una notizia riguardante lo “smarrimento” di una bara su un volo da Sydney alle isole Fiji dove la famiglia la aspettava per i funerali. Gli operatori del settore cargo non l’avevano trovata perché era stata erroneamente accatastata tra i cartoni delle verdure … Ma l’avventura é continuata, perché poi – sempre erroneamente – é stata imbarcata su un volo per Los Angeles via Tahiti. Certamente il morto ha fatto un bel viaggio in luoghi esotici prima dell’eterno riposo!… ... Leggi il resto
[fun.news.1022] Il “Woodland Cememtery” di Stoccolma su un francobollo
Il Woodland Cemetery di Stoccolma, in Svezia, ha celebrato il 19 settembre scorso il suo 85° anniversario. Creato dai famosi architetti Gunnar Asplund e Sigurd Lewerents, nel dicembre 1994 il cimitero è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E quest’anno si è fregiato di un ulteriore riconoscimento: è infatti stato illustrato il 23 settembre su un francobollo, così come Greta Garbo (la celebre diva che tra l’altro trova sepoltura al suo interno). Anne-Sofie Ohlsson, direttore della gestione cimiteriale di Stoccolma, si è detta molto soddisfatta dell’onore riservato al Woodland Cemetery (www.kyf.stockholm.se).… ... Leggi il resto
[fun.news.1021] Tariffe massime cremazione e dispersione ceneri dal 1.1.2006 al 31.12.2006
Diramato da SEFIT – con circolare p.n. 162 del 6/10/05 – l’aggiornamento delle tariffe massime per cremazione e dispersione ceneri valevoli per l’intero anno 2006 (la revisione si basa sul sistema a suo tempo previsto dal D.M. 1/7/2002). Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006 i limiti tariffari massimi per la cremazione valevoli per il territorio nazionale divengono automaticamente i seguenti: di cadavere 421,96 euro, di resti mortali 337,57 euro, di parti anatomiche riconoscibili 316,47 euro, di feti e prodotti del concepimento 140,65 euro; per la dispersione delle ceneri il limite tariffario, valevole per lo stesso periodo, è di 170,49 euro.… ... Leggi il resto
[fun.news.1020] Ancora maretta sulla Bolkestein
E’ ancora maretta per l’approvazione da parte della UE, anche se in versione edulcorata, della cosiddetta direttiva Bolkestein, sui servizi. Il 3 ottobre 2005 la Commissione per il Mercato Interno della UE ha deciso di non decidere e quindi di rinviare l’esame degli oltre 1000 emendamenti ad altra seduta, già convocata per il 21 novembre 2005. Conseguentemente l’Aula discuterà la tormentata normativa sulla liberalizzazione dei servizi a gennaio 2006 (fatti salvi ulteriori rinvii).… ... Leggi il resto
[fun.news.1019] In libreria il volume “Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei”
Il volume “Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei” a cura di Mauro Felicori (Luca Sossella editore) da settembre si trova in libreria. Il volume raccoglie ed integra le relazioni presentate nel corso del seminario “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei”, organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE (Associazione dei cimiteri monumentali d’Europa). Il libro testimonia l’enorme influenza della progettazione cimiteriale nella storia dell’architettura del XIX e XX secolo, documentando anche i lavori di tanti progettisti contemporanei come César Portela, Jordi Badia, Antonio Monestiroli, David Chipperfield e Axel Schultes.… ... Leggi il resto
[fun.news.1018] Cambiano le regole sulla ammissibilità dei rifiuti in discarica
Più difficile l’accesso dei rifiuti in discarica. Le nuove regole le ha dettate il D.M. Ambiente 3 agosto 2005, recante “Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”, il cui testo è riportato nell’area ‘Leggi’ del sito www.euroact.net. Il provvedimento abroga la precedente normativa di settore e sancisce l’esistenza di 3 tipologie di discariche (per rifiuti inerti, per rifiuti non pericolosi, per rifiuti pericolosi). Detta gli obblighi cui devono ottemperare produttori dei rifiuti e gestori delle discariche.… ... Leggi il resto