Autorizzazione a sepoltura o cremazione
Nella cremazione il meccanismo autorizzatorio e’ piuttosto complesso, ci sono, pertanto alcune questioni fondamentali su cui e’ doveroso soffermarsi.
Per la Legge Italiana tutte le operazioni di polizia mortuaria sono sempre sottoposte ad autorizzazione, per tumulazione ed inumazione, tuttavia, non sono contemplati particolari filtri o procedure aggravate.
L’autorizzazione alla cremazione e alla sepoltura si collocano su due ambiti separati, debbono esser sottoscritte da soggetti distinti ed hanno finalita’ diverse, ma possono, in relazione alle decisioni proprie di ciascun Comune, confluire in unico atto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1194] Chiarimento su cosa intendere per servizi strumentali per l’applicazione dell’art. 13 del DL 223/06
Nel corso della Conferenza Unificata, svoltasi il 19 luglio 2006, il presidente dell’ANCI, Leonardo Domenici, ha presentato le proposte espresse dall’Associazione sul DPEF e sintetizzate nel documento approvato in mattinata dal direttivo ANCI: nessun parere ufficiale, solo condivisione dei principi in attesa che essi vengano declinati nella Legge Finanziaria. Per quanto riguarda, invece, il decreto Bersani, Domenici ha sottolineato di aver ricevuto una precisazione da parte del ministro Lanzillotta sulla portata interpretativa dell’art. 13. “Si tratta di un chiarimento importante perché evidenzia che quell’articolo non si riferisce ai servizi pubblici locali, ed in particolare ai servizi che le amministrazioni comunali offrono ai cittadini”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1193] Disponibili nuovi p.d.l. regionali in materia di cremazione e dispersione ceneri
Nell’area ‘News’, alla notizia ‘DDL e regolamentazioni regionali in itinere’ possono ora essere scaricati due nuovi P.D.L. regionali.
Si tratta del P.D.L. N. 156 “Istituzione del registro comunale per la cremazione” e del P.D.L. N. 157 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, presentati entrambi in Regione Veneto il 15 giugno u.s.. Per effettuare il download basta cliccare sulla notizia e seguire le istruzioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1192] ASER subentra ad HERA Ravenna nei servizi funerari
Dal 1° luglio 2006 è subentrata ad HERA Ravenna nella gestione dei servizi funerari una nuova società, la ASER Azienda Servizi Romagna srl. La nascita della nuova società è risposta concreta agli atti di indirizzo del Consiglio Comunale di Ravenna in merito alla riallocazione delle attività funebri e cimiteriali con la previsione di uscita di Hera dal settore sostituita da AREA ASSET per i servizi cimiteriali e da ATM per i servizi funerari. E’ stata pertanto costituita una società ad hoc con ATM che detiene il 51% del capitale sociale, mentre le rimanenti quote sono suddivise tra HERA per il 25%, la quale permarrà per un periodo di accompagnamento nel subentro di massimo 1 anno, e AMSEFC di Ferrara per il 24% quale partner industriale dotato di specifiche competenze e comprovata esperienza gestionale.… ... Leggi il resto
La privatizzazione del rapporto con il defunto
La privatizzazione del rapporto con il defunto
… ... Leggi il restoSe riflettiamo su questo tema, ci si accorge come stia modificandosi rapidamente l’interpretazione classica dei fenomeni connessi con la morte: cioè il rapporto vivente-cadavere, quello basato sulla paura dei processi putrefattivi e la conseguente repulsione dei morti, che è all’origine dell’allontanamento dei cimiteri dalle città.
Soprattutto nei Paesi maggiormente industrializzati aumenta la distanza tra l’uomo europeo dei giorni nostri ed il morente e successivamente con il cadavere.
Vi è sempre più la tendenza a trasferire ogni rapporto o contatto fisico con la morte a dei professionisti.
[fun.news.1191] Campagna di Legambiente sui rischi del mercurio
È partita la versione italiana della campagna europea Zero Mercury a cura dell’Eeb (European environmental bureau) per sensibilizzare l’opinione pubblica, la politica, le aziende e i lavoratori sui gravissimi rischi, anche sanitari, che comporta la dispersione nell’ambiente del mercurio.
Da anni L’obiettivo di Legambiente è la riconversione degli impianti cloro-soda a tecnologia più pulita e lo smaltimento in sicurezza del mercurio in surplus. Il mercurio contenuto nelle amalgama dentali, pur essendo una quantità minima, quando viene scelta la cremazione, se non intercettato con specifici sistemi filtranti, può uscire in atmosfera assieme ai fumi della combustione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1190] La Francia fa retromarcia sull’affido familiare delle ceneri
Il Senato francese ha adottato il 22 giugno 2006 una proposta di legge che si propone di regolamentare lo statuto giuridico delle ceneri dei defunti cremati. Il testo vieta ogni appropriazione da parte di privati di ceneri funerarie. La pratica della cremazione e’ aumentata negli ultimi decenni (l’1% dei morti veniva cremato nel 1980 contro il 25% oggi). Le famiglie delle persone cremate potranno deporre le urne nei cimiteri, nei colombari o in altri spazi appositi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1189] Stop alle cremazioni a Como per 4 mesi
Dal prossimo 15 di luglio il crematorio di Como è fermo per 4 mesi a causa di importanti lavori di ristrutturazione. Pertanto le cremazioni della zona dovranno essere dirottate in altri forni in funzione in Lombardia o a Lugano. La questione è di non poco conto perché a Como ormai il 50% della popolazione ha fatto la scelta della cremazione e si pone anche la necessità di un raddoppio dell’impianto esistente. Il rifacimento del forno crematorio prevede il passaggio dall’alimentazione attuale, che è elettrica, all’alimentazione a gas metano.… ... Leggi il resto
Mautenzione di lapidi ed arredi votivi
A chi tra comune e concessionario compete mantenere in buono stato gli arredi tombali?
Lapidi, lastre tombali e monumenti sono sempre elementi accessori poiche’:
Nelle fosse in campo di terra basta il cippo identificativo posto a cura del comune (Art. 70 comma 1 DPR 285/90).
Nei tumuli e’ sufficiente la tamponatura con mattoni o pannello in cemento (commi 8 e 9 Art. 76 DPR 285/90) e tutti i dati per contraddistinguere la sepoltura individuale ossia, nome, cognome date di nascita e morte del de cuius (la mancanza di quest’ultimi puo’ provocare la pronuncia della decadenza).… ... Leggi il resto
[fun.news.1188] Emanata circolare SEFIT su regolamento cimiteri Emilia-Romagna
La Sefit ha recentemente emanato la circolare n. 605 del 3/7/2006 avente per oggetto “Regolamento Regione Emilia Romagna 23/5/2006 n. 4 in materia di cimiteri”.
La circolare riporta in Allegato 1 il commento dell’articolato ed in Allegato 2 il testo del provvedimento regionale.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1187] Ad Ancona ci si accorda per realizzare il crematorio provinciale
I sindaci di Osimo e Ancona si sono accordati per fare non due, ma solo un forno crematorio destinato a dare servizi all’intera provincia. La settimana scorsa, da una riunione congiunta, sono venuti segnali positivi per la soluzione di una controversia che da qualche tempo era insorta tra le due Amministrazioni comunali in merito alla realizzazione dell’impianto di cremazione: il tempio si farà nel cimitero di Tavernelle e garantirà i suoi servizi per l’intera provincia. Entro il mese di luglio sarà sottoscritta dai due comuni una convenzione che determinerà in termini più precisi il ruolo dei due enti nella costruzione e gestione della struttura.… ... Leggi il resto
Paragrafo 9.7 Circ.Min. 24/93 e regione Lombardia
In Lombardia il compito della “verifica feretro”, delineato dall’Art. 36 Reg. Reg. n. 6/04 e relativa circolare esplicativa n. 21/05 (identita’ defunto, osservanza norme per il trasporto e sigillo)e’ incombenza dell’addetto al trasporto .
Per assolvere tale mansione la LR n. 22/03 chiarisce che il cofano deve essere lasciato aperto (per procedere agli accertamenti, tenuto conto della visione delle autorizzazioni che accompagnano il feretro e della destinazione dello stesso) cosi’, dopo la sua chiusura, (saldatura della cassa, o semplice apposizione del coperchio ligneo) cui attende il personale dell’impresa funebre, non sempre coincidente con chi garantisce il trasporto, quest’ultimo viene sigillato dall’addetto al trasporto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1186] Tecniche sempre più avanzate per lo studio archeologico di cimiteri
All’isola del Lazzaretto nuovo (Venezia) si è rinvenuto da poco un cimitero del ‘500, che quest’estate sarà studiato con tecniche assolutamente innovative, simili a quelle della “scientifica” di Csi, o del nostrano Ris di Parma. Responsabile dei lavori è un giovane archeologo di La Spezia, Matteo Borrini, che da 14 anni collabora con l’Archeoclub veneziano, laureato in archeologia e antropologia forense. Il campo all’isola del Lazzaretto sarà uno dei primi in assoluto a sperimentare nel nostro Paese le tecniche dell’archeologia, combinate con l’antropologia forense.… ... Leggi il resto
[fun.news.1185] Rischio calore: informazioni quotidiane via interne
I frequentatori del sito www.euroact.net possono verificare direttamente l’utilità del servizio fornito al link specifico “Bollettino quotidiano PROTEZIONE CIVILE sul RISCHIO CALORE” presente nell’area Informazioni del sito www.euroact.net, che consente di prevedere situazioni di difficoltà date da onde di calore in particolare per gli anziani, le possibilità conseguenti di aumento della mortalità nelle specifiche zone, consentendo di predisporre adeguate soluzioni organizzative. Si rammenta che il livello massimo di attenzione è 3. Se le condizioni meteorologiche a rischio persistono per tre o più giorni consecutivi sta a significare che è in corso un’ondata di calore ad elevato rischio per la salute della popolazione e quindi riflessi sulla numerosità dei morti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1184] Bruzzano: al cimitero col neonato morto in braccio
Due genitori, romeni di religione islamica, si sono presentati al cimitero di Bruzzano (MI) con un fagottino in braccio avvolto in un lenzuolo dicendo: “E’ il nostro bambino, è morto. Dobbiamo seppellirlo, subito”. I genitori avevano un permesso di seppellimento rilasciato lo stesso giorno dal Comune di Rho dove il piccolo era nato e morto 9 giorni prima e il nulla osta del centro islamico di appartenenza. Il Corano impone la sepoltura entro 24 ore, quindi 9 giorni sono un’enormità.… ... Leggi il resto
[fun.news.1183] Emanata circolare SEFIT su nuovo D.M. Internno di adeguamento tariffe cremazione
La Sefit ha recentemente emanato una circolare esplicativa del nuovo D.M. interno 16/5/2006 “Adeguamento delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”.
La circolare p.n. 587 del 20 giugno riporta le tariffe di cremazione e di dispersione ceneri valide dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006.
Il testo della circolare, così come dell’allegato, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto