A Roma si affrontano i problemi cimiteriali degli acattolici

Alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune, Raffaela Milano, si è svolto lunedì 2 luglio 2007, a Roma, l’incontro tra i la Consulta delle Religioni e la Consulta Laica, entrambe presiedute dalla delegata del Sindaco Franca Coen, e la VI commissione consiliare, per affrontare la questione relative alla destinazione di aree cimiteriali alle comunità religiose della capitale diverse da quella cattolica. Presenti anche il rappresentante dell’AMA e alcuni funzionari dei vari uffici del comune che si occupano della materia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1387] Uscito il numero 3/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 3/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

Catalogazione lapidi al laboratorio Arte contemporanea

Al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, fino al 26 luglio, è ospitata, tra l’altro, un lavoro di ricerca dell’artista Eugenio Percossi.

In una cornice un po’ macabra, ma al tempo stesso rassicurante, come quello dei cimiteri romani, Percossi ha effettuato un lungo lavoro di ricerca e di catalogazione delle lapidi in base alla diversa età della persona defunta. Un viaggio dell’artista rivolto alla compartecipazione del sentimento di lutto delle persone che ricordano, con preghiere e fiori, i loro cari e, al tempo stesso, un “memento mori”, cioè una riflessione sulla caducità della vita.

... Leggi il resto

Trasporti funebri deregolamentati?

Il trasporto funebre e' un servizio pubblico a domanda individuale ed a titolo oneroso dopo l'Art. 1 comma 7 bis Legge 28 febbraio n. 26, sottoposto a vigilanza (Art. 16 comma 2 DPR 285/90), regolamentazione (Art. 22 DPR 286/90) ed autorizzazione (Art. 23 DPR 285/90)

Secondo la filosofia di alcune legge regionali ed una giurisprudenza ormai costante il trasporto funebre e' divenuto libera attivita' imprenditoriale pur sempre sottoposta, pero', a vigilanza, regolamentazione ed autorizzazione, l'addetto al trasporto, rimane infatti, incaricato di pubblico servizio ai sensi del paragrafo 5 della Circolare Ministeriale 24 giugno 1993 n.… ... Leggi il resto

[fun.news.1386] Stop a stazioni radio-base nei pressi di siti sensibili

I Comuni possono legittimamente vietare l’installazione degli impianti di telefonia mobile nei pressi di "siti sensibili" quali asili nido e scuole materne.
Lo ha affermato il Consiglio di Stato (sentenza 1017/2007).
Secondo il CdS la potestà assegnata al Comune dall’articolo 8, comma sesto, della legge 22 giugno 2001, n. 36, di regolamentare "il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e di minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi radioelettrici" può tradursi nell’introduzione, sotto il profilo urbanistico, di regole a tutela di zone e beni di particolare pregio paesaggistico/ambientale o storico/artistico ovvero, per ciò che riguarda la minimizzazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici, nell’individuazione di (e nella conseguente imposizione di distanze minime da) siti che per destinazione d’uso e qualità degli utenti possano essere considerati sensibili alle immissioni radioelettriche (quali asili nido e scuole materne; scuole elementari, medie e superiori; ospedali, case di cura e/o riposo).… ... Leggi il resto

Sepolture ecologiche in Gran Bretagna

Il 64% degli abitanti Gran Bretagna si sono espressi favorevolmente sui “funerali verdi”: ecco i risultati di un sondaggio sulla popolazione che dimostra una chiara attenzione ai temi ambientiali.
Questa nuova tendenza ha aperto il mercato alle pompe funebri non tradizionali, che propongono la sepoltura in aree cimiteriali naturali (come foreste e campi) utilizzando bare a scarso impatto ambientale (come la bara di cartone riciclato illustrato biodegradabile al 100% oppure il più raffinato bambù intrecciato).
Mike Jarvis, direttore del Natural Death Center, l’organismo britannico che si occupa di funerali alternativi, asserisce che il ricorso alla sepoltura ecologica è “Un trend in crescita che coinvolgerà 20.000 persone nel 2010”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1385] Repubblica di San Marino si attiva per risolvere problematiche cimiteriali

I problemi di natura cimiteriale, sia di ordine pratico che affettivo e culturale, sono molto sentiti dalla popolazione della Repubblica di San Marino, a tal punto che il consigliere Cesare Gasperoni ha inviato al Governo un’interpellanza in materia.
Valeria Ciavatta, Segretario di Stato per gli Affari Interni, ha risposto specificando gli “strumenti normativi e tecnici” che verranno attivati per far fronte all’emergenza cimiteriale.
Primo fra tutti il potenziamento delle strutture cimiteriali, con la stanziamento di 500.000 € per il 2007 e 2.800.000 € per gli anni seguenti, entro il 2010 (nel cimitero di Serravalle sono già iniziati i lavori per aumentare la disponibilità di posti salma, mentre sono già allo studio dell’Ufficio Progettazione interventi nei distretti amministrativi di Montegiardino, Faetano, Montalbo e Domagnano).… ... Leggi il resto

[fun.news.1384] Altra nuova circolare SEFIT a commento dei piano sui crematori della Regione Lombardia

Facciamo seguito alla [fun.news.1360] intitolata ‘Pubblicato sul B.U.R.L. il piano regionale lombardo sui crematori’ per comunicare che SEFIT Federutility ha recentemente emanato una circolare a commento della Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia 4 maggio 2007, n. 8/4642 concernente gli impianti di cremazione in Lombardia.
Il testo della circolare di p.n. 1092 del 19/06/2007, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1383] In Francia controlli a tappeto sui prezzi dei funerali

In Francia il direttore generale del DGCCRF (Direzione Generale della Concorrenza, del Consumo e della Repressione delle Frodi, ente assimilabile al nostro AGCM) ed il direttore generale delle Collettività Locali (DGCL), prima della formazione del nuovo governo hanno sottoscritto una circolare nella quale viene rammentato ai Prefetti che le condizioni d’esercizio della professione funeraria devono essere sottomesse a rigorosi controlli, sia in virtù della natura commerciale di tale attività, che della delicatezza del settore in cui viene prestata, al quale le famiglie si rivolgono in un momento di grande fragilità.… ... Leggi il resto

In Germania un canale televisivo per approfondire le questioni connesse con la morte

Per tutta la vita ci si chiede come sara’ la morte, come e quando verra’.

Per tutta la vita, ognuno di noi, pensa a quel momento fatidico e l’unica consolazione che si ha e’ che essa e’ un destino comune ad ogni essere umano. Per tutta la vita si ha paura della morte.

Per rispondere a queste e altre domande sul famigerato ‘trapasso’ a Berlino, in Germania, nasce una televisione dedicata al lutto, alla morte. Parlarne per cercare di averne meno terrore.… ... Leggi il resto

[fun.news.1382] Segnalazione Antitrust per settore funerario e posizione SEFIT

La SEFIT ha emanato una circolare illustrativa dei contenuti della segnalazione Antitrust 23 maggio 2007, n. 392, in materia di mercati incompatibili e mercati aperti per il settore funebre e cimiteriale.
La circolare, nello specificare che la segnalazione dell’Antitrust è da assumere come un indirizzo al legislatore, che può essere o meno accolto, invita anche gli associati ad eliminare le occasioni di commistione tra gestione di pubblico servizio ed esercizio di pubblica funzione.
Inoltre viene ricordato, anche laddove le leggi regionali già non lo abbiano imposto, di procedere a separazione societaria tra servizio in monopolio legale e attività in concorrenza in mercati contigui.… ... Leggi il resto

[fun.news.1381] Reintegro a Pistoia di necrofori ospedalieri sotto processo

E’ polemica a Pistoia per il reintegro di Vladimiro Mazzoncini e Costantino Meloni, due dei tre necrofori alle cappelle del commiato dell’ospedale del Ceppo accusati di tangenti nei confronti delle agenzie funebri e ancora sotto processo per concussione.
L’Asl pistoiese giustifica il loro reintegro con la scarsità di personale disposto a svolgere quel tipo di lavoro.
Se questo è il modo di combattere il malaffare delle camere mortuarie delle gestioni ospedaliere è meglio cambiare completamente forma e modalità di gestione dei servizi mortuari ospedalieri!… ... Leggi il resto

Quanto pesano le ceneri di una persona cremata?

Uno studio interessante in materia è richiamato nell’estratto sottoriportato.
In sostanza viene prodotto per un adulto circa il 3,5% del suo peso. 2,5% se bimbo, 1% se si tratta di un feto.
Nella media le ceneri dell’umo sono superiori a quelle della donna.
Comunque in media un cadavere produce 2,4 Kg. di ceneri.


The anthropometry of contemporary commercial cremation

Warren MW, Maples WR.

Department of Anthropology, C.A. Pound Human Identification Laboratory, University of Florida, Gainesville, USA.… ... Leggi il resto

Nuove espressioni di sepoltura

Il grande contenitore a forma di uovo è destinato ad ospitare il corpo del defunto collocato in posizione fetale, per poi essere messo a dimora nel terreno.
A delimitarne la presenza viene lasciato, sopra di esso, un cerchio di terra ribassato, al centro del quale verrà piantato l’albero scelto in vita dal defunto.
Il cimitero assumerà dunque un nuovo aspetto, quello di un bosco sacro consacrato al culto dei defunti ed affidato alle cure dei loro dolenti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1380] Rinnovati i vertici della FIC (Federazione Italiana Cremazione)

L’Assemblea della FIC svoltasi a Matera il 14 aprile 2007 ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali eleggendo, con ampia maggioranza, il seguente Ufficio di Presidenza per il triennio 2007-2009:
– Presidente: Guido Peagno della Socrem di Novara;
– Vicepresidente: Anton Giulio Dell’Eva della Socrem di Bolzano;
– Segretario: Fabio Fuolega della Socrem di Venezia;
– Tesoriere: Giovanni Pollini della Socrem di Torino.
L’Assemblea ha inoltre rinnovato il Consiglio Direttivo assicurando le opportune rappresentanze regionali, il Collegio dei Revisori e il Collegio dei Probiviri.… ... Leggi il resto

Prima pronuncia dei magistrati sulla sepoltura dei feti prevista dal regolamento lombardo

Di seguito si riporta un articolo di Laura Asnaghi, pubblicato sul quotidiano La Repubblica (cronaca di Milano) del 15/6/2007 e di seguito un’ANSA in materia.

Le notizie si riferiscono all’archiviazione dell’esposto dei radicali tendente a cassare la parte del regolamento lombardo in materia di feti, perché in violazione di norme penali (così asseriscono i Radicali). Il giudice non ha accolto tale tesi. I Radicali hanno ora impugnato l’archiviazione.

La Repubblica – Ed. Milano: Sepoltura dei feti, critiche dal giudice
Il pm Grezzi: ”Il regolamento regionale è un ostacolo all’aborto ” – 15/06/2007

«IL regolamento della Regione Lombardia che prevede la possibilità di seppellire i feti è oggettivamente un ostacolo, di tipo psicologico, all’interruzione volontaria della gravidanza».

... Leggi il resto