Il Ministero della Salute, con risoluzione del 30/10/2003 di p.n. 400.VIII/9Q/3886 (presente sul sito nell’apposita area), ha ritenuto che “la tesi interpretativa della SEFIT Federgasacqua appare fondata e condivisibile, potendosi così ritenere che oggi, a parziale modifica ed integrazione del citato articolo 86 del tuttora vigente regolamento di polizia mortuaria di cui al decreto del Presidente della Repubblica n.285 del 1990, sia consentito autorizzare, ad istanza degli aventi titolo, anche la cremazione dei resti mortali provenienti da estumulazione alla scadenza del prescritto periodo ventennale, senza alcun obbligo di una preventiva, ulteriore fase di inumazione di durata almeno quinquennale.”.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.609] La Ohio Army National Guard interviene all’Hillcrest Cemetery
Il personale della Ohio Army National Guard ha completato la ristrutturazione dell’Hillcrest Cemetery. Gli interventi hanno incluso la pulizia e la manutenzione delle sepolture, la risistemazione delle lapidi e l’adeguamento dei drenaggi. Nel cimitero trovano sepoltura i soldati deceduti dalla Guerra Civile a quella del Vietnam. Circa i 2/3 dei quasi 1.400 occupanti sono soldati neri cui era stata rifiutata la sepoltura altrove a causa della loro razza.… ... Leggi il resto
[fun.news.608] Approvato dalla Commissione Sanità della Regione Lombardia il PDL 332
Il 30 ottobre 2003 la Commissione Sanità della Regione Lombardia ha approvato, il PDL 332 presentato il 20 maggio 2003 “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” di iniziativa della Giunta regionale, dopo averlo abbinato con il PDL 346 presentato il 30 giugno 2003 “Norme in materia di funerali civili, cremazioni e altre attività necroscopiche e cimiteriali “ad iniziativa di Biscardini. Il testo finale non è al momento noto. Sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.607] Monumento funebre a Massimo Troisi
È stato presentato la settimana passata, nella biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano (Napoli), il progetto per la costruzione del monumento funebre a Massimo Troisi, l’attore napoletano scomparso a 41 anni nel giugno del 1994. Il progetto è stato scelto mediante un concorso internazionale vinto dall’architetto Giuseppe D’Albenzio di Portici. La caratteristica architettonica è rappresentata da un fascio di luce che si alza dal suolo e viene proeittato verso il cielo.… ... Leggi il resto
[fun.news.606] Dati statistici su mortalità relativi al 2002
In vista della ricorrenza della Commemorazione dei Defunti del prossimo 2 novembre sono stati inseriti sul sito due documenti in pdf, liberamente scaricabili da chiunque. Uno riguarda le statistiche SEFIT relative all’anno 2002 su mortalità, forme di sepoltura e cremazioni; l’altro i dati sulla mortalità diffusi dall’Istat il 28 ottobre scorso. Per richiedere i files è sufficiente inserire sia nell’area Autore che nell’area Titolo la parola “ISTAT” oppure “SEFIT” (a seconda del documento desiderato) ed indicare l’indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere la documentazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.605] Il sito dell’ASCE parla in quattro lingue
Dopo quella in inglese, sono on line le versioni in Italiano, Francese e Tedesco del sito web www.significantcemeteries.net dell’ASCE, l’Associazione dei Cimiteri Storico-Monumentali in Europa (Association of Significant Cemeteries in Europe). Il sito web dell’ASCE contiene due sezioni di interesse per il grande pubblico: 1) una schedatura storico-artistica dei più interessanti cimiteri europei, con le indicazioni pratiche per visitarli; questa parte, già piuttosto sviluppata, diventerà nel tempo il più ricco data base disponibile on line su questi complessi monumentali; 2) un notiziario con le attività in corso: visite guidate, restauri, conferenze, nuove scoperte.… ... Leggi il resto
[fun.news.604] Rubano barolo pregiato e nascondono la refurtiva nella camera mortuaria
Ladri “dal palato fine”, hanno sottratto da una cantina diverse bottiglie di barolo, dal valore non indifferente. Sorpresi in azione, nella fuga hanno nascosto la refurtiva nella camera mortuaria di Asti. Il misfatto si è concluso con l’individuazione e l’arresto dei due colpevoli, che non hanno nemmeno avuto il tempo di pasteggiare con il pregiato vino.… ... Leggi il resto
[fun.news.603] SEFITDIECI 2003 il prossimo 11 dicembre a Roma
Si terrà a Roma l’intera giornata di giovedì 11 dicembre p.v. (presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A), il consueto forum di approfondimento, organizzato come ogni anno da SEFIT-Federgasacqua, su temi concernenti il settore funerario. Il forum viene mantenuto come discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, che possono interagire con esperti e rappresentanti di Federazioni del settore funerario. Alcune delle tematiche che quest’anno verranno affrontate sono: la problematica dell’handicap per cimiteri e crematori, la nuova normativa sismica, i riflessi del D.P.R.… ... Leggi il resto
[fun.news.602] La FIC sollecita il Parlamento a dare attuazione alla L. 130/01
La FIC ha indetto per domenica 26 ottobre 2003 la 8ª “Giornata Nazionale della Cremazione”. È l’occasione per fare il punto anche sulle modifiche legislative in itinere. La dispersione delle ceneri, introdotta con la L. 30 marzo 2001, n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione di ceneri”, per la mancanza del regolamento applicativo non è ancora possibile. Rimangono infatti inattuabili la dispersione delle ceneri o la loro conservazione fuori dai cimiteri, rimangono inattuati i Piani Regionali, gli adempimenti dei Comuni e dei medici in ordine al diritto di informazione dei cittadini.… ... Leggi il resto
[fun.news.601] Rito islamico e sepoltura a Roma per i 13 somali morti nel naufragio al largo di Lampedusa
Arrivano oggi alle 15.10 in aereo a Roma le tredici bare dei somali morti durante il naufragio di domenica scorsa, accolti dalla Vice Sindaco Mariapia Garavaglia. Così come è stato concordato tra il console della Somalia e il ministero degli esteri italiano, ai tredici somali verrà celebrato un rito funebre islamico nella Moschea di Roma e poi sarà data sepoltura nel cimitero Flaminio, sempre a Roma. Alle 15.30 di domani 24 ottobre il Sindaco Veltroni renderà omaggio alle vittime sulla Piazza del Campidoglio, con un gesto simbolico apprezzato dall’intera nazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.600] Mancano posti al cimitero di Pantelleria per i morti senza nome
Non c’è spazio nel cimitero di Lampedusa per le bare dei 13 somali che oggi saranno imbarcate sulla motonave «Sansovino» per Porto Empedocle. La prefettura di Agrigento ha già stilato l’elenco dei cimiteri della provincia dove le bare senza nome saranno sepolte. Non hanno un nome, un’età, una religione, le vittime somale. Non avranno neanche posto nel piccolo cimitero di Lampedusa, già pieno di sepolture anonime. Sono le vittime dei tanti viaggi della speranza, senza identità, senza nazionalità, senza religione, anche se la maggior parte dovrebbero essere musulmani.… ... Leggi il resto
[fun.news.599] È uscito il numero 4/03 di ISF (I Servizi Funerari)
È uscito il numero 4/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 4/03 contiene articoli, saggi, documenti su: – La separazione tra attività di monopolio ed in concorrenza in ambito funebre e cimiteriale; – La sfida del cambiamento in polizia mortuaria. Riflessioni sul ruolo svolto dai servizi di igiene pubblica; – La riforma della riforma dei servizi pubblici locali: il D.L.269/03;… ... Leggi il resto
[fun.news.598] Calendariato in XII Commissione della camera l’esame in sede referente dell’AC 4144
Nella seduta del 7 ottobre della Commisione XII della Camera è stato comunicato che l’inizio dell’esame in sede referente dell’AC 4144 (IL DDL Sirchia di riforma del settore funerario) è previsto nel mese di dicembre 2003.… ... Leggi il resto
[fun.news.597] Il lavoro straordinario di operatori funebri e cimiteriali
Con il decreto legislativo 8 aprile 2003 n.66, pubblicato sulla G.U. n. 87 del 14-4-2003, il Governo ha dato attuazione alle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro. La nuove norme disciplinano l’orario normale di lavoro, le ferie, il riposo, lavoro straordinario, lavoro notturno, lavoro a turni, lavoro mobile, lavoro offshore. Nell’elencazione delle categorie di lavoratori per le quali è prevista la deroga della durata settimanale dell’orario, vi è anche il personale del settore funebre e cimiteriale, in casi particolari stabiliti dall’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.596] Per protesta i Sindaci posano in mutande contro i tagli ai bilanci dei Comuni
Poseranno in mutande per protestare contro i tagli previsti dalla legge Finanziaria per le amministrazioni locali: sono i sindaci italiani. L’iniziativa è partita dal primo cittadino di Mantova, Gianfranco Burchiellaro, e sembra aver già trovato consensi tra i colleghi. A rivelare che i sindaci stanno preparando questa clamorosa manifestazione è stato il presidente dell’Anci e sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, a margine della presentazione della XX assemblea annuale dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani, che si svolgerà a Firenze da domani a sabato.… ... Leggi il resto
La riforma della riforma dei servizi pubblici locali
La riforma della riforma dei servizi pubblici locali
… ... Leggi il restoCon l’articolo 14 del decreto legge 269/2003 il Governo modifica con effetto dal 2 ot-tobre 2003 parte della norma recentemente introdotta dall’art. 35 della L. 448/2001.
Per il settore funerario il cambiamento maggiore interviene per i servizi cimiteriali (gestione di cimiteri, crematori, illuminazioni elettriche votive) che in futuro dovranno essere gestiti solo con una delle forme previste dall’art. 113 del D.Lgs. 267/2000.
Fino alla entrata in vigore del DL 269/03 era opinione diffusa che ai servizi cimiteriali si applicasse l’art.