A Brescia la Fiera “padana” dei prodotti funerari

Image

Ieri, oggi e domani, ovvero il 9,10,11 settembre, si svolgeMEMORIA EXPO (www.memoriaexpo.it). La Fiera è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale allo Sport, la bresciana Monica Rizzi, e sarà proposta con cadenza triennale.E’ riservata agli operatori del settore. Il luogo di svolgimento è la FIERA DI BRESCIA – Via Caprera 5 – a BRESCIA e l’Orario dalle 9 alle 18.

In mostra cofani funebri e arredamenti, pezzi d’arte funeraria e divise da lavoro, fiori e imbottiture, di cui nel Bresciano si produce il 20% del totale nazionale.… ... Leggi il resto

Incontro sulla morte nella concezione protestante

Lunedì 13 settembre 2010, a partire dalle ore 18, nel salone conferenze della Biblioteca Villa Amoretti (corso Orbassano 200, all’interno del Parco Rignon) a Torino, si terrà la prossima conferenza del ciclo di incontri dedicati al tema della concezione della morte e alla ritualità funebre nelle religioni del mondo, dedicata alla Chiesa valdese. Interverranno sul tema La morte nella concezione protestante. Le ragioni storiche e teologiche dell’apertura valdese sulla fine della vita il Pastore di Torino Paolo Ribet e Luca Savarino, coordinatore della Commissione Nazionale di Bioetica della Tavola Valdese.… ... Leggi il resto

Nel bresciano il sindacato di categoria delle imprese funebri punta alla qualificazione

Si fa un gran parlare delle cose che non vanno nel settore funebre, ma ogni tanto salta fuori qualche iniziativa degna di essere evidenziata per gli aspetti positivi che comporta. Riprendiamo da www.bresciaoggi.it del 9 settembre 2010 il seguente articolo, titolato Asof, linee guida per le imprese sempre qualificate:

Definite le linee guida alle quali le aziende di pompe funebri, aderenti all’Asof, dovranno attenersi per rientrare nell’elenco delle imprese del settore Qualificate. «Stiamo organizzando la categoria in funzione di un migliore e maggiore servizio ai clienti, cercando di andare incontro alle famiglie meno abbienti, garantendo loro servizi di ottima qualità a costi contenuti – sottolinea il presidente Asof, Albino Maiolini -.

... Leggi il resto

Lieve incidente in cimitero del napoletano per il cedimento di una lapide

Una donna di 68 anni, di Castellammare di Stabia (Napoli), è rimasta ferita nel cimitero storico della città, colpita da una lastra di marmo caduta dalla struttura del vecchio ossario comunale. E’ a causa del deterioramento della struttura ¿ così come hanno spiegato i tecnici del Comune – che una delle lapidi sepolcrari, posta a pochi centimetri dal suolo, ha ceduto cadendo sul piede della donna. La signora è stata soccorsa dai medici del servizio di emergenza 118.… ... Leggi il resto

Anche i servizi cimiteriali nel piano di austerità del Comune di Piacenza

Il cimitero urbano chiuso un giorno alla settimana, forse il lunedì. Chiusura della biblioteca comunale alla Farnesiana, il sacrificio di un titolo della lirica e due della concertistica. Ma non è finita: riduzione dei contributi alle associazioni, riduzione del 20% dei canoni Iren per la manutenzione del verde pubblico, per la lotta alla zanzara tigre e sgombero della neve. Prosegue la drammatica operazione del piano tagli al quale sta lavorando la giunta comunale di Piacenza durante il tradizionale ritiro dalla Rocca dei Folli di Ferriere.… ... Leggi il resto

Acqua di falda in loculi cimiteriali a Cremona

Cresce la protesta per i loculi allagati e le salme rimosse al cimitero di Cremona. Lo conferma il cappellano don Oreste Mori: «Certo che le proteste crescono. Quello dei loculi che si allagano è un problema grosso. Di difficile soluzione. E la gente oramai non ne può più. Anche perché la cosa va avanti da un bel po’ tempo». Il religioso è stato tra i primi a raccogliere le segnalazioni relative ai problemi che interessano il corridoio C, dove la falda acquifera di tanto in tanto invade quasi tutto.… ... Leggi il resto

Invasione di necrologi a Foggia. Proteste

Pubblichiamo una lettera di protesta sull’uso debordante di affiggere necrologi in ogni dove nella città di Foggia.

Caro sindaco, Cari amministratori, Cari consiglieri , Cari cittadini , il problema di Foggia, non e’ solo “economico” ma anche di mentalita’: con piccole cose , senza alcun costo , Foggia potrebbe diventare una citta’ piu’ civile ,piu’ ordinata.. Vorrei sapere da chi siede al Comune (non mi riferisco solo al Sindaco, ma a tutta la macchina comunale che gira per Foggia) se e’ mai possibile che i manifesti funebri vengano affissi sulle cabine telefoniche , con tutto il rispetto per i defunti….

... Leggi il resto

A Cerveteri municipalizzata la gestione dei cimiteri

Multiservizi Caerite, con il presidente Massimo Graziosi, ed il Comune di Cerveteri (RM), nella persona di Bruno Zinno, hanno sottoscritto oggi il Contratto di Servizio per i Cimiteri della città alla presenza del Segretario Generale del Comune Carlo de Angelis.

Da oggi, quindi, Multiservizi Caerite si prenderà cura anche della manutenzione ordinaria dei Cimiteri, oltre che della funzione storica di semplice guardiania, arrivando a pianificare e realizzare, in accordo con il Comune, quelle opere di manutenzione straordinaria oggi evidentemente necessarie.… ... Leggi il resto

Una gestione neutra delle camere mortuarie ospedaliere

Da alcuni anni Lorenzo Toselli, imprenditore piemontese, gestisce attraverso una società di servizi, numerose camere mortuarie di strutture ospedaliere della regione Piemonte. In seguito all’operazione di Polizia, denominata Caronte, che il 16 ottobre 2008 decimò con 41 arresti, le camere mortuarie di numerosi ospedali milanesi, ottenne in gestione dagli ospedali Niguarda e San Carlo, le rispettive camere mortuarie. Toselli da subito si dimostra inflessibile nell’impedire alle imprese di onoranze funebri di condizionare nuovamente il mercato, escludendo di fatto la sistematica caccia al “morto”, ben pagata con laute mance ad operatori sanitari infedeli.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali da compagnia. Non ha i soldi per pagare il mutuo e il terreno va all'asta e vi si ara

Vanno sulla tomba del proprio cane al cimitero per animali di Villa Cella, poco distante da Reggio Emilia, ma trova un campo arato. Quel terreno è stato venduto all’asta e il nuovo proprietario ha distrutto tutto. Sconcerto, tristezza, rabbia sono i sentimenti dei proprietari dele spoglie animali.

”Avevamo saputo dell’esistenza di questo cimitero — spiega Balboni – uno dei proprietari degli animali sepolti — ci sembrava una cosa bella e così abbiamo deciso di seppellire li nostro amato boxer Roky.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali da compagnia. Non ha i soldi per pagare il mutuo e il terreno va all’asta

Vanno sulla tomba del proprio cane al cimitero per animali di Villa Cella, poco distante da Reggio Emilia, ma trova un campo arato. Quel terreno è stato venduto all’asta e il nuovo proprietario ha distrutto tutto. Sconcerto, tristezza, rabbia sono i sentimenti dei proprietari dele spoglie animali.

”Avevamo saputo dell’esistenza di questo cimitero — spiega Balboni – uno dei proprietari degli animali sepolti — ci sembrava una cosa bella e così abbiamo deciso di seppellire li nostro amato boxer Roky.… ... Leggi il resto

Sorpresa! in Italia si evade il fisco

Pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione Contribuenti Italiani, rinvenibile anche sul sito www.contribuenti.it

L’Italia è il Paese europeo con la più alta evasione fiscale, con il 50,5% del reddito imponibile che non viene dichiarato, e il record tocca alle pompe funebri dove, a stare alle dichiarazioni dei redditi, due morti su tre si tumulano da soli.
Lo rileva un’indagine di Contribuenti.it, l’Associazione contribuenti italiani, condotta su dati divulgati dalle polizie tributarie dei singoli stati Ue.
Dopo l’Italia, nella lista nera figurano la Romania con il 41,6%, la Bulgaria con il 38,3%, l’Estonia con il con 37,4%, la Slovacchia con il 32,4%.

... Leggi il resto

Italia Nostra organizza una visita al cimitero monumentale di Alessandria

La sezione alessandrina di Italia Nostra organizza per domenica 12 settembre 2010 una visita guidata al Cimitero Urbano di Alessandria.
Il Cimitero, collocato fuori dalle mura della città in seguito al napoleonico Editto di Saint Cloud, citato sull’Enciclopedia Treccani come esempio di cimitero monumentale ottocentesco insieme a Milano, Torino, Roma e Genova, è custode di molte memorie storiche della città, ospitando artisti, industriali, benefattori e filantropi che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia alessandrina.
La visita, della durata di circa 2 ore, effettuata dal personale volontario appositamente formato dall’associazione, permetterà ai partecipanti di effettuare un viaggio ideale nella storia locale degli ultimi due secoli, rispecchiata nella ricchezza monumentale, artistica e simbolica delle cappelle e dei sepolcri.… ... Leggi il resto

A Palermo si va verso la requisizione dei posti vuoti nelle tombe per garantire le ultime sepolture

Finiti i loculi ed i posti salma nei cimiteri a Palermo, nella speranza (ultima a morire) che si trovino i fondi per mettere in sicurezza la zona A dei Rotoli, ‘dovranno essere i cittadini … consenzienti o no, a dare una mano al Comune’. Dunque, si procederà con le requisizioni delle tombe private. ‘Per ogni sepoltura di famiglia sarà lasciato un posto vuoto in caso di decesso di un familiare’. Se in una famiglia dovessero morire due persone, ‘le salme ospitate verrebbero spostate in altre sistemazioni temporanee’.… ... Leggi il resto

Hostess cimiteriali

Riprendiamo da MilanoCorriere.it:

Sarà stato Gheddafi a lanciare una moda? Ha voluto 500 hostess al suo cospetto in questi giorni trascorsi nel nostro Bel Paese… ed ecco che un’ azienda di Varese lancia la novità!

L’ azienda varesina in questione si occupa proprio di servizi cimiteriali, le necessità o chissà quale trovata per attirare sempre più “clienti” – e speriamo proprio di no!

La notizia riguarda proprio tale azienda che ha deciso di pubblicare un annuncio su Infojobs nel quale si richiedevano 50 hostess da assumere part-time nei cimiteri dell’ interland Milanese per dare conforto ai parenti dei defunti.

... Leggi il resto

Zig zag tra le tombe

Anziana entra al cimitero di Casalbuttano (Cremona) in auto senza permesso e facendo manovra rompe il marmo di rivestimento a due tombe. Rischia una multa da 25 a 500 euro, oltre al risarcimento dei danni. Il singolare ‘sinistro’ è avvenuto la settimana passata al camposanto del capoluogo e ha avuto come protagonista una 75enne residente nel Milanese. Al volante della sua Fiat 600 e con ‘navigatrice’ un’amica anziana del Piacentino, dopo aver aperto il cancello d’ingresso del camposanto, ha innestato la prima ed ha cominciato a circolare indisturbata, diretta molto probabilmente a visitare l’ultima dimora di un suo caro.… ... Leggi il resto