Nel cimitero di Santa Bona a Treviso, fra qualche settimana, entrerà in funzione il forno crematorio realizzato dal Comune di Treviso.
L’impianto è in grado di soddisfare più di 1.000 richieste di cremazione l’anno.
Lo scorso anno le cremazioni autorizzate a Treviso sono state circa 300, e il trend è in aumento.
La struttura, visto le sue potenzialità potrà essere utilizzata anche dai comuni dell’hinterland.
L’edificio è nel cimitero. E’ diviso in tre zone: una sala del commiato da 60 posti, destinata alle cerimonie, uffici per lo svolgimento delle pratiche formali e una zona dove sono effettuate le cremazioni.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Ad Andria navetta elettrica all'interno del cimitero
E’ partito da qualche giorno il servizio di trasporto gratuito su pulmino elettrico all’interno del Camposanto di Andria in Puglia. Il pulmino elettrico è in servizio dal lunedì al sabato dalle 9.15 alle 12. Nel periodo estivo, dal primo luglio fino al 29 agosto farà servizio ogni giorno dalle 8 alle 13 e il solo pomeriggio del giovedì dalle 16 alle 18. Fino ad oggi era necessario chiedere al custode l’autorizzazione ad accedere all’interno del Camposanto con l’automobile, per poter accompagnare qualche anziano o qualche persona che non poteva deambulare.… ... Leggi il resto
Parliamo di morte a Napoli
Riportiamo, di seguito, l’inizio dell’articolo “Parliamo di morte” di Achille della Ragione, pubblicato il 2 aprile 2008 su www.napoli.com.
… ... Leggi il restoNon amiamo parlare della morte, ci infastidisce solo il pensiero, ci comportiamo come se si trattasse di un argomento che non ci riguarda, siamo così impegnati a lavorare, ad occupare ogni istante di tempo libero, a divertirci, a viaggiare, sempre di fretta, senza un momento di sosta per meditare sull’epilogo della nostra vita.
Oggi più di ieri temiamo la morte, l’ultimo tabù che ci è rimasto dopo aver distrutto tutti gli altri, dal sesso all’amor patrio, che ci attanagliavano da tempi lontani.
Bare sott'acqua a Frosinone
“Cimitero sott’acqua” è il titolo col quale “Ciociaria Oggi”, quotidiano di Frosinone, denuncia la situazione cimiteriale. Nella mattinata di qualche giorno fa al cimitero di Frosinone centoquaranta tombe di defunti seppelliti nel terreno, sono state letteralmente sommerse da acqua e fango a causa di infiltrazioni. Durante i lavori degli operai si è radunata una folla di persone che ha protestato per la situazione. Sul posto è giunta anche la polizia municipale e il cimitero è rimasto chiuso per consentire di completare l’operazione di esumazione.… ... Leggi il resto
L'intolleranza arriva anche a false cremazioni
Riportiamo un aparte della notizia pubblicata su focusonisrael, un blog indipendente sulla informazione mediorientale
… ... Leggi il resto
Una mostra a Gaza che ritrae Israele che brucia bambini palestinesi nei forni: è l’ultima novità in fatto di demonizzazione di Israele e banalizzazione della Shoà. L’ha organizzata un gruppo palestinese denominato Comitato Nazionale per la Difesa dei Bambini dall’Olocausto, ed è stata inaugurata a fine marzo col titolo “Gaza: una mostra per descrivere le sofferenze dei bambini nell’Olocausto”. Titolo quanto mai ingannevole: anziché illustrare – come si potrebbe pensare – il genocidio nazista degli ebrei d’Europa, la mostra dipinge Israele come il colpevole del “vero” Olocausto, e i bambini palestinesi che vengono “bruciati” da Israele nel modellino di un forno crematorio con tanto di svastica e stella di Davide.
A Mantova le esequie solo da parte dei Parroci
Da qualche giorno non è più possibile celebrare i funerali nella chiesa dell’ospedale Carlo Poma di Mantova e in quelle annesse a tutte le altre strutture di cura mantovane. E’ il vescovo di Mantova, monsignor Roberto Busti, che con una lettera inviata ai 210 sacerdoti della diocesi e alle 48 imprese di pompe funebri operanti nel mantovano ha preso la decisione, che non sarà priva di reazioni. «Ho notato – scrive il vescovo – che, probabilmente per comodità immediata, abbastanza spesso i funerali vengono effettuati in ospedale, in case di cura e in clinica, impedendo spesso, di fatto, ad altre persone di partecipare al commiato, al ricordo, alla preghiera per il defunto».… ... Leggi il resto
[fun.news.1534] Nuovo regolamento regionale Liguria sulla cremazione
La Regione Liguria ha recentemente emesso il Regolamento regionale 11/03/2008, n. 1 concernente "Regolamento in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 4 luglio 2007 n. 24 (disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri)".
Il regolamento regionale, pubblicato alla pag. 70 del B.U.R.L. 12/3/2008 n. 2 (Parte I), è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
Videogioco cimiteriale d'autore
The Graveyard è un videogioco sviluppato e prodotto dalla software house indipendente Tale of Tales. Si tratta di un curioso e ben riuscito esperimento, in cui si vestono i panni di un’anziana signora che deve percorrere l’unico vialetto del cimitero, fino a sedersi su una panchina vicino alla chiesa del campo santo. Se nella demo non si assiste a null’altro, nella versione completa del gioco, scaricabile dal sito ufficiale per 5 dollari, si può assistere alla morte della vecchietta.… ... Leggi il resto
[fun.news.1533] Ministero Interno su IVA per prestazioni non commerciali pagate dai comuni per servizi esternalizzati
Per la quantificazione delle spettanze relative all’IVA servizi non commerciali per l’anno 2007 il Ministero dell’Interno prenderà in considerazione l’ultima certificazione prodotta dagli Enti locali e riferita al quadriennio 2003/2006.
Lo rende noto un comunicato del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero che aggiunge “per quanto attiene le certificazioni da produrre entro il 31 marzo 2008 e riferite al quadriennio 2004/2007 gli enti locali dovranno attestare per tutti e quattro gli anni l’IVA riferita ai servizi non commerciali pagata soltanto per i servizi soggetti a tariffa..… ... Leggi il resto
Adamo testimonial di pompe funebri
Salvatore Adamo, cantautore belga di origine siciliana, sara’ testimonial Tv per una societa’ di pompe funebri.’Andandosene avendo ben organizzato la propria morte e’ un gesto d’amore ed eleganza’, spiega l’autore di canzoni di successo degli anni ’60 come ‘Perduto amor’ e ‘Affida una lacrima al vento’. La campagna pubblicitaria, di cui il cantante italo-belga e’ protagonista, sara’ lanciata sui teleschermi di tutto il Belgio il prossimo 7 aprile.
Fonte: it-gfp-notizie … ... Leggi il resto
Lettura sociologica della dispersione delle ceneri da parte di un vescovo
Il vescovo Mons. Erminio De Scalzi, propone una lettura sociologica della cremazione, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il resto«Si sta diffondendo un concetto sbrigativo della morte, quello del “cupio dissolvi” (desidero sparire). Prevale l’idea di non pesare ulteriormente sulla vita di chi resta, già complicata e faticosa, con l’acquisto e la manutenzione di una tomba». L’imperativo è dunque “non dar fastidio”. «La cultura dominante – prosegue il vescovo – ci ha talmente abituati alla cultura “dell’usa e getta” che non si vede perché tale mentalità debba arrestarsi davanti ai cancelli del cimitero.
IVA: la Commissione UE deferisce la Francia alla Corte di giustizia per la sua legislazione sui servizi funerari
The Commission has decided to refer France to the Court of Justice for applying different rates of VAT to operations performed by undertakers as part of the same service.
In France services provided by undertakers do not attract a single rate of VAT. The reduced rate applies to the transportation of a body by vehicle whereas the movement of a body by bearers and other operations generally provided by undertakers attract the normal rate.
The Commission considers that France is thereby applying an artificial distinction at variance with Community case law as regards the concept of a single composite service.… ... Leggi il resto
Ritorno al passato?
Riceviamo e pubblichiamo la notizia che è stato pubblicato su Quindici il periodico on line che viene spedito a tutte le municipalizzate del sistema Federutility la seguente nota, che deriva da dichiarazioni rese dal Responsabile SEFIT Dr. Sereno Scolaro.
… ... Leggi il restoDal 28 al 30 marzo si è svolta, a Bologna, la biennale Tan Expo 2008, Esposizione internazionale di articoli funerari e cimiteriali. SEFIT è stata presente con un proprio stand, ampiamente visitato, pur tenendo presente che i visitatori di Tan Expo 2008 sono costituiti, in netta prevalenza, da operatori di onoranze funebri e non anche di operatori cimiteriali.
[fun.news.1532] Ancora uno stop al Codice dei contratti
E’ stato ritirato dal Governo il nuovo regolamento del Codice di contratti, del quale si attendeva una imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per apportare alcune modifiche di natura formale.
Il provvedimento, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2007, era stato già firmato dal Presidente della Repubblica ed era stato trasmesso alla Corte dei Conti per il necessario visto di legittimità.… ... Leggi il resto
Trasporti funebri a Torino: incrementi del 15% rispetto all'anno precedente
Triste primato per Torino. Secondo i dati Istat diffusi qualche giorno fa, il capoluogo piemontese non è solo la città più cara d’Italia, con un aumento mensile dei prezzi del 3,4 % (contro una media nazionale del 3,3%), ma ha anche subito dall’anno scorso un aumento vertiginoso dei costi per i trasporti funebri: + 15,2%. La crescita è significativa soprattutto se comparata con quella tendenziale media a livello nazionale che è del 3%. “Si tratta di un fenomeno locale probabilmente dovuto a singoli aumenti nel settore privato” fanno sapere gli esperti dell’istituto di statistica.… ... Leggi il resto
Si discute del futuro delle partecipazioni societarie dei comuni
A TORINO SI DISCUTE SU QUANTA PARTE DELLE AZIONI CEDERE DELLE MUNICIPALIZZATE
Partecipazioni societarie come piccoli tesoretti da spendere in investimenti locali o partecipazioni strategiche per il controllo di settori strategici? Qui si sono divise le posizioni del sindaco di Torino Sergio Chiamparino e dell’assessore della sua giunta Gianguido Passoni. Il sindaco ha proposto – sulla base delle stime del rapporto della Fondazione Civicum – una cessione di quote societarie che porterebbero nelle casse municipali oltre 300 milioni.… ... Leggi il resto