Che fine hanno fatto le spoglie mortali di alcuni scrittori?
Riportiamo il seguente articolo apparso in data 1 agosto 2011 sul blog www.booksblog.it a firma di Roberto Russo
Che fine hanno fatto i cadaveri di alcuni scrittori?
pubblicato: lunedì 01 agosto 2011 da Roberto Russo
… ... Leggi il restoParticolare della tomba di Dante Alighieri a RavennaNei giorni scorsi la stampa ha dato molto risalto al fatto che la tomba di Giovanni Verga (1840-1922) nel cimitero monumentale di Catania versi in uno stato di abbandono e degrado. Molte volte le tombe degli scrittori (ma dei personaggi famosi in genere: cantanti, papi, vip e via dicendo) sono mete di pellegrinaggio, inteso in senso non strettamente religioso: quasi come se stare vicino allo scrittore, seppur morto, potesse instaurare una sorta di rapporto fisico che superi quello letterario della pagina scritta.
Dispersione delle ceneri in montagna: muore colpito da un fulmine.
Lunedì 1° agosto, una persona dopo avere scalato una montagna, tra le più belle delle Alpi Giulie, per disperdere le ceneri del fratello, deceduto in Messico, e apposta una targa commemorativa sulla cima, nel corso della discesa e’ stata colpita da un fulmine, attratto da una via ferrata, che ne ha prococato la caduta ed il decesso. … ... Leggi il resto
La cremazione nel 2010 in Italia è al 13%
La SEFIT Federutility ha diffuso i dati sulle cremazioni di cadaveri effettuate nel corso del 2010 nei crematori italiani in funzione. Nel 2010 si sono registrate a consuntivo 76.868 cremazioni di feretri, contro le 71.898 del 2009 (+ 4.970, pari ad un aumento del 6,9%). Sul totale dei decessi in Italia la cremazione incide per poco più del 13%, di cui la massima parte è concentrata nel Nord Italia, in Toscana e nel Lazio.… ... Leggi il resto
Messina: fervono lavori al camposanto
“Vi è un sostanziale miglioramento delle condizioni di pulizia e della sistemazione del verde all’interno del Gran Camposanto”. Lo ha evidenziato il sindaco di Messina, on. Giuseppe Buzzanca, nel corso del sopralluogo effettuato con l’assessore all’arredo urbano, Elvira Amata, e i tecnici del dipartimento. “L’obiettivo – ha aggiunto Buzzanca – non è solo di rendere decorosi i viali di accesso alle sepolture, ma dare dignità agli antichi edifici mortuari e restituire, al Gran Camposanto, l’antico splendore”.… ... Leggi il resto
Maxisequestro di beni appartenenti al clan Crimaldi nell'area nord di Napoli, tra cui una impresa funebre
Nel corso di un blitz nella zona di Acerra (NA) carabinieri del nucleo investigativo di Castello di Cisterna hanno posto sotto sequestro anche un panificio, sei appartamenti, tre magazzini, quattro auto, tre autocarri, due ciclomotori per un valore complessivo di 5 milioni di euro, nonché un aimpresa di pompe funebri. I beni sono ritenuti riconducibili, direttamente o indirettamente, al capo del clan, Cuono Crimaldi, ed al figlio Lorenzo, entrambi attualmente detenuti dopo l’operazione del 20 settembre scorso con l’esecuzione di quaranta ordinanze di custodia cautelare contro i clan della zona.… ... Leggi il resto
Maxisequestro di beni appartenenti al clan Crimaldi nell’area nord di Napoli, tra cui una impresa funebre
Nel corso di un blitz nella zona di Acerra (NA) carabinieri del nucleo investigativo di Castello di Cisterna hanno posto sotto sequestro anche un panificio, sei appartamenti, tre magazzini, quattro auto, tre autocarri, due ciclomotori per un valore complessivo di 5 milioni di euro, nonché un aimpresa di pompe funebri. I beni sono ritenuti riconducibili, direttamente o indirettamente, al capo del clan, Cuono Crimaldi, ed al figlio Lorenzo, entrambi attualmente detenuti dopo l’operazione del 20 settembre scorso con l’esecuzione di quaranta ordinanze di custodia cautelare contro i clan della zona.… ... Leggi il resto
Riapre il cimitero delle Fontanelle a Napoli
Da oggi, 1 agosto 2011, sarà nuovamente possibile visitare il Cimitero delle Fontanelle di Napoli, chiuso lo scorso 5 aprile dopo la caduta di alcune pietre di tufo. Il sito avrebbe dovuto riaprire già in occasione del Maggio dei monumenti, ma i lavori sono andati per le lunghe. Il cimitero, che fu chiuso dopo nemmeno un anno di apertura, custodisce attualmente circa 40 mila resti dei morti delle epidemie tra ‘600 e ‘800.
Soddisfazione da parte dell’assessore alla Mobilità e Infrastrutture Anna Donati: “Invito tutti i napoletani e i tanti turisti che sono alla ricerca di luoghi simbolo di Napoli da visitare a programmare una tappa al cimitero delle Fontanelle, un posto di straordinario interesse e di grande suggestione”.… ... Leggi il resto
Preso con le zampette sul rame
Finalmente si va al termine della filiera di questi assurde ruberie di rame! A Scandicci (FI) è stato posto sotto sequestro un impianto per il recupero di rifiuti metallici. Nel corso dei controlli, in un magazzino di circa 200 metri quadrati, pieno di tonnellate di rifiuti accatastati, la forestale ha trovato grosse quantità di rame di provenienza sconosciuta, sotto forma di cavi elettrici, in parte già avviati all’attività di recupero mediante l’eliminazione della guaina protettiva. Sono stati individuati inoltre numerosi manufatti in rame ed ottone tra cui vasi portafiori ed immagini sacre del tipo normalmente usato nei cimiteri e di cui il titolare non era in grado di documentare il lecito possesso.… ... Leggi il resto
Ad Arco si è inaugurato il giardino delle rimembranze
E’ stato aperto nel cimitero monumentale di Arco (TN) il ‘giardino della rimembranza’, uno spazio dedicato alla dispersione delle ceneri. Al centro di un prato, chiuso da un perimetro di muratura e da una struttura a disposizione per cellette e ossario, c’e’ una fontanella da cui parte un breve ruscello artificiale in cui al momento dell’utilizzo viene fatta scorrere l’acqua. Il costo dell’opera e’ stato di 30 mila euro, di cui 16 mila per opere edili.… ... Leggi il resto
Statistiche nazionali dei dimessi dagli istituti di cura per aborto spontaneo
L’ISTAT ha ricordato che a partire dal 1/1/2011 è stata abolita la rilevazione mensile delle Dimissioni dagli istituti di cura (modello Istat D.9). Il sito https://www.istat.it/it/archivio/216595 consente agli istituti di cura di trasmettere per via telematica all’Istat i dati relativi alla rilevazione mensile sulle “Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo” (modello Istat D.14).… ... Leggi il resto
Polemiche a Caserta per l'incentivo a seppellire i prodotti abortivi
Tra l’Azienda ospadaliera “S.Anna e e San Sebastiano” di Caserta e l’Associazione ‘Difendere la vita con Maria’ e’ stato sottoscritto per promuove il seppellimento dei ‘bambini non nati’, ovvero dei feti abortiti, con la disponibilita’ del sindaco si Caserta per rendere disponibile un apposito spazio nel cimitero cittadino e il ”plauso del vescovo”. L’associazione, nel suo sito spiega, di avere questo specifico obiettivo.
Potrebbe essere una buona cosa se ci si limitasse a sostenere economicamente la scelta da parte dei genitori (e solo loro) per la sepoltura di un prodotto abortivo.… ... Leggi il resto
Polemiche a Caserta per l’incentivo a seppellire i prodotti abortivi
Tra l’Azienda ospadaliera “S.Anna e e San Sebastiano” di Caserta e l’Associazione ‘Difendere la vita con Maria’ e’ stato sottoscritto per promuove il seppellimento dei ‘bambini non nati’, ovvero dei feti abortiti, con la disponibilita’ del sindaco si Caserta per rendere disponibile un apposito spazio nel cimitero cittadino e il ”plauso del vescovo”. L’associazione, nel suo sito spiega, di avere questo specifico obiettivo.
Potrebbe essere una buona cosa se ci si limitasse a sostenere economicamente la scelta da parte dei genitori (e solo loro) per la sepoltura di un prodotto abortivo.… ... Leggi il resto
Urna cineraria con sorpresa a Bari
Due pistole semiautomatiche sono state scoperte e sequestrate dai carabinieri all’interno di un’urna cineraria nel cimitero di Bari. La scoperta e’ stata fatta in seguito ad una telefonata anonima al 112. Nella stessa urna, inoltre, sono stati trovati altri due involucri contenenti 11 cartucce cal. 380 e un caricatore vuoto per stessa Norinco, nonche’ una scatola contenente 30 cartucce cal. 380. Le armi, avvolte in un panno, erano contenute in una busta stagnola, in ottimo stato e perfettamente funzionanti.… ... Leggi il resto
Ferrara, 17/11/2011 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Riforma parte IV T.U. Ambiente
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI. ANALISI DEI CONTENUTI NORMATIVI POST RIFORMA PARTE IV DEL T.U. AMBIENTALE (D.LGS. 205/2010)”
giovedì 17 novembre 2011
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
Gioia del Colle: avanti al T.A.R. le inadempienze del comune al contratto di project-financing.
La ditta promotrice del project-financing nel cimitero di Gioia del Colle, che aveva stipulato il contratto nel 2009, ha presentato ricorso al T.A.R. contro l’inerzia (attuativa) da parte del comune.
Infatti, negli organi elettivi del comune sono presenti posizioni che hanno espresso la propria contrarieta’ al project-financing, ritenendolo una soluzione non adeguata alla realta’ locale e tale da “privatizzare” il cimitero (o, la parte di ampliamento del cimitero interessata al progetto), il che’ ha determinato che il comune non desse attuazione al contratto, pur avendolo sottoscritto.… ... Leggi il resto
Bari; ancora non operativa la navetta per i trasporti interni al cimitero.
Da qualche tempo, nel cimitero di Bari non e’ piu’ operativo il servizio di trasporto interno con bus navetta, aspetto piu’ volte segnalato, anche da esponenti delle forze politiche. La situazione si sta aggravando nel periodo estivo, dove i percorsi a piedi risentono delle condizioni meteorologiche, specie per gli anziani.
A suo tempo il comune aveva affidato il servizio (che incide per circa 182.000 euro), il cui contratto e’ venuto a scadenza e non puo’ essere rinnovato senza procedere a gara.… ... Leggi il resto