Due negozi in cimitero veneziano messi all'asta per uso di nove anni
Il Comune di Venezia procederà alla concessione per nove anni di due lotti ad uso negozio situati nel cimitero di Chirignago (VE), come descritti ed identificati nell’avviso pubblico integralmente scaricabile al seguente link .
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 16 ottobre 2013 secondo le modalità e con le condizioni fissate nell’avviso pubblico.… ... Leggi il resto
Due negozi in cimitero veneziano messi all’asta per uso di nove anni
Il Comune di Venezia procederà alla concessione per nove anni di due lotti ad uso negozio situati nel cimitero di Chirignago (VE), come descritti ed identificati nell’avviso pubblico integralmente scaricabile al seguente link .
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 16 ottobre 2013 secondo le modalità e con le condizioni fissate nell’avviso pubblico.… ... Leggi il resto
Apre il nuovo crematorio di Acqui Terme, in Piemonte
Dopo un lungo iter iniziato nel 2007, il crematorio di Acqui Terme (in provincia di Alessandria) è stato terminato e inizierà ad operare quest’anno, essendo stato inaugurato il 7 ottobre 2013. Il tempio crematorio di Acqui Terme sorge all’interno del cimitero comunale di loc. Cassarogna. Il crematorio, tecnologicamente all’avanguardia, è munito di una linea di cremazione, ed è dotato di una sala del commiato e di una sala autoptica che verrà messa a disposizione del Comune.… ... Leggi il resto
Offerti posti nei cimiteri delle Misericordie per la sepoltura dei morti di Lampedusa
“Non siamo riusciti ad accogliere le loro speranze, accogliamo almeno i loro corpi.” Lo dice Alberto Corsinovi, responsabile delle Misericordie della Toscana, che si rendono disponibili ad ospitare nei propri cimiteri le vittime del naufragio di Lampedusa. “Seppellire i morti –ricorda Corsinovi- è una delle sette opere di Misericordia corporale. Quello che è accaduto a Lampedusa è sconvolgente. Per questo abbiamo deciso, d’accordo con la Confederazione nazionale e con la nostra guida spirituale, il vescovo Franco Agostinelli, di offrire la disponibilità ad accogliere, anche in parte, nei cimiteri che diverse Misericordie toscane possiedono questi fratelli, morti mentre cercavano un futuro migliore.… ... Leggi il resto
A Lucca manutenzione ordinaria dei cimiteri al volontariato
Il 1 ottobre 2013, il sindaco di Lucca, insieme con il Presidente di Gesam, ha ricevuto le Associazioni volontaristiche che si occupano della manutenzione dei cimiteri. Una piccola cerimonia durante la quale il Sindaco ha voluto ringraziare tutti i volontari che si prendono quotidianamente cura dei luoghi dove riposano i defunti dei lucchesi. Con l’occasione il sindaco ha voluto consegnare ad ogni Associazione l’assegno che contribuisce in parte alle spese per l’attività svolta, per un importo complessivo di 48mila euro.… ... Leggi il resto
A Cuneo le forze politiche sponsorizzano il trasporto funbre a spalla
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo di seguito la proposta di ordine del giorno indirizzata al Consiglio provinciale di Cuneo riguardante la legge “Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” che nega la possibilità a parenti e amici a portare a spalla o braccia l’estinto impedendo un estremo atto di affetto e amicizia. Il suddetto ordine del giorno è già stato approvato all’unanimità da tutti i gruppi, nel corso del Consiglio provinciale del 27 settembre 2013.… ... Leggi il resto
Note della memoria a Parma
Al via gli appuntamenti di “Note della memoria. I grandi della città della musica”, organizzati dal Comune di Parma, in collaborazione con la società Ade Spa che gestisce i cimiteri di Parma. L’iniziativa, che si tiene al Cimitero Monumentale della Villetta, si colloca tra gli eventi collaterali del Festival Verdi 2013.
L’INIZIATIVA “NOTE DELLA MEMORIA”
L’iniziativa, curata da Giancarlo Gonizzi e Maria Angela Gelati, prenderà il via domenica 6 ottobre e verrà replicata sette giorni dopo, domenica 13 ottobre, con differente programma musicale.… ... Leggi il resto
Merano avrà il reparto islamico nel proprio cimitero
Nei giorni scorsi al camposanto di via San Giuseppe, a Merano (BZ) gli assessori comunali Nerio Zaccaria e Giorgio Balzarini, assieme ai rappresentanti della consulta dei cittadini stranieri, hanno effettuato un sopralluogo per individuare in maniera definitiva l’area cimiteriale da destinare ai defunti di religione islamica, che dovrebbe avere dimensioni sufficienti per una cinquantina di defunti. “Lo spazio sarà però messo a disposizione – puntualizza l’assessore Zaccaria – non appena saranno stati completati i lavori di costruzione dei nuovo muro di cinta perimetrale, che sancirà l’allargamento dello spazio disponibile.… ... Leggi il resto
Cronaca di Sefitdieci edizione 2013
Il tradizionale appuntamento SEFITDIECI, nell’edizione 2013, svoltasi a Roma il giorno 27 settembre 2013, si è riconfermato come uno dei momenti di maggior spessore per l’analisi del quadro relativo al settore funerario italiano e delle medicine da somministrare al malato. Presenti circa una cinquantina di persone, si sono avvicendati al microfono, nella prima parte della giornata, diversi oratori che hanno approfondito i temi caldi con relazioni esaustive.
Dopo il saluto del nuovo Direttore Generale di Federutility, Massimiliano Bianco, è intervenuto Adolfo Spaziani (Direttore uscente) per manifestare l’interesse federale alla soluzione dei particolari problemi settoriali.… ... Leggi il resto
Anche in Svizzera, per svolgere attività funebre, occorrono specifiche autorizzazioni
Per svolgere un funerale integralmente sul suolo svizzero è necessario che l’impresa funebre abbia sede in cantone svizzero e muniti di una specifica autorizzazione in materia. Sembra logico no?. Eppure una impresa funebre italiana è caduta dalle nuvole quando la polizia svizzera l’ha fermata per chiedere di regoarizzare la situazione. La vicenda risale a circa una settimana fa, quando l’impresa funebre italiana Lachi e Menefoglio, è stata chiamata per la gestione di un funerale in Svizzera.… ... Leggi il resto
Arresti a Caserta per truffa cimiteriale ai danni del Comune
Sono tre gli indagati per la truppa delle cappelle, ai danni del Comune di Caserta. Si tratta di un ex funzionario del comune di Caserta, Carmine Macrino, ora finito ai domiciliari con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e falsità materiale. Con lui sono finiti agli arresti altri due indagati: l’imprenditore casertano Fiorillo e Fiippo della Peruta di Casagiove. Negli anni 2010-2011 Macrino si occupava del settore cimiteriale del comune di Caserta. Le indagini da parte dei carabinieri sono scattate alla fine del 2009 a seguito della denuncia da parte di due persone che credevano di aver acquistato un’area nel cimitero di Caserta, sulla quale erigere una cappella gentilizia, ma in realtà si erano accorte che su quel terreno era stata eretta un’altra cappella a nome di un’altra persona.… ... Leggi il resto
Nuova moda in vista per carri funebri?
Nicola Jovine, 44 anni, titolare della più antica agenzia di onoranze funebri termolese, che nel 2020 farà cento anni, ha deciso di far tornare in attività un vecchio carro funebre, rimesso a nuovo per l’occasione. Si tratta di un vecchio furgone Fiat 238, acquistato negli anni Sessanta dal padre, Vincenzo. Quel veicolo, che di funerali a Termoli e non solo ne ha visti tanti, torna operativo per il trasporto dei defunti, con uno stile nostalgico e la sua immagine datata e rassicurante.… ... Leggi il resto
SefitDieci edizione 2013: disponibili on line l'audio dell'incontro e le relazioni scritte pervenute
Chi ha voglia di ascoltare o leggere (laddove presente la relazione scritta) gli interventi svolti a SEFITDIECI edizione 2013, non ha che da cliccare su www.sefit.eu/sefit/sefidieci dove assieme al programma del convegno potrà scaricare files audio e files in PDF (di chi ha presentato relazione scritta). Una lezione di trasparenza sui processi di formazione delle decisioni che va ad onore della Federutility SEFIT e una doverosa informativa a chi, anche per la difficoltà ad aver autorizzato la trasferta, può così immergersi nel clima dell’annuale meeting del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto
SefitDieci edizione 2013: disponibili on line l’audio dell’incontro e le relazioni scritte pervenute
Chi ha voglia di ascoltare o leggere (laddove presente la relazione scritta) gli interventi svolti a SEFITDIECI edizione 2013, non ha che da cliccare su www.sefit.eu/sefit/sefidieci dove assieme al programma del convegno potrà scaricare files audio e files in PDF (di chi ha presentato relazione scritta). Una lezione di trasparenza sui processi di formazione delle decisioni che va ad onore della Federutility SEFIT e una doverosa informativa a chi, anche per la difficoltà ad aver autorizzato la trasferta, può così immergersi nel clima dell’annuale meeting del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto
Il lupo perde il vizio e non il pelo?
Veniamo a conoscenza solo oggi del seguente articolo, a firma di Frediano Manzi, pubblicato su Il Fatto Quotaidiano del 30 agosto 2010 (NdR:erroneamente indicato prima in 2013), con il titolo “La faccia tosta delle pompe funebri”, e pensiamo di darne conto ai nostri 25 lettori riportandolo integralmente:
… ... Leggi il restoNon c’è più limite alla decenza, adesso le 41 persone coinvolte nell’operazione milanese Caronte sul racket del caro estinto, tra cui 19 titolari di imprese di onoranze funebri, si permettono di impartire lezioni di moralità, correttezza, trasparenza.
Regala statua al cimitero: accade ad Arezzo
È stato inaugurato ufficialmente domenica 29 settembre 2013 al cimitero di Quarata (Arezzo) la statua di San Francesco opera di Carlo Cerofolini. Un omaggio di Carlo Cerofolini che con generosità ha voluto donare ad Arezzo Multiservizi e alla comunità di Quarata una sua opera d’arte. “La mia intenzione – ha detto Carlo Cerofolini – è stata quella di omaggiare un sasso che ritrae San Francesco al cimitero della frazione in cui vivo. L’opera è stata da me scolpita.… ... Leggi il resto