Pubblicato ISF162, il numero di Aprile-Giugno 2016 di I Servizi Funerari
Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 161 per posta.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
La scommessa: cambiare la politica cimiteriale del Paese
RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org… ... Leggi il resto
Si moltiplicano in Italia i cimiteri di cani e gatti
Non è passato nemmeno un anno dall’apertura de Il Fido Custode, il cimitero per animali d’affezione immerso nel Parco Sud di Milano, ma già molti padroni hanno deciso di sceglierlo come luogo per fare un ultimo gesto d’amore per i propri animali domestici.
In attività dallo scorso agosto 2015 , è un’area verde curata e silenziosa che accoglie cani, gatti e tutti gli animali d’affezione di qualsiasi taglia e dimensione. E’ uno dei vari cimiteri che da qualche anno in Italia custodiscono i resti delle nostre amate bestioline.… ... Leggi il resto
Tumbas. Tombe di poeti e pensatori
Vi consigliamo la lettura di TUMBAS, un singolare libro di viaggio dello scrittore, poeta e drammaturgo olandese Cees Nooteboom. La particolarità di quest’opera sta nel trattarsi di una scorribanda nei cimiteri di mezzo mondo alla ricerca delle tombe di poeti e pensatori di ogni epoca. Lo scrittore vi fa le sue riflessioni, propone brani degli autori prediletti e aggiunge la foto del rispettivo sepolcro.
Ogni tomba è un lampo sul mondo dello scrittore che la occupa, rievoca una poesia, un frammento di vita o di libro, ispira folgoranti riflessioni e inattesi collegamenti, in un appassionante pellegrinaggio indietro e avanti nella storia della letteratura e del pensiero.… ... Leggi il resto
Inaugurato ampliamento cimiteriale a Messina
Sono stati ultimati i lavori del secondo stralcio dell’ampliamento del cimitero di San Filippo a Messina con il completamento dei circa 1.800 posti-salma previsti dal progetto. L’opera, inaugurata giovedì 28 aprile 2016, dal sindaco e dall’assessore ai cimiteri e verde pubblico, è stata progettata da Giovanni Maimone, che ha curato anche la direzione lavori.
I lavori, per un importo complessivo di circa 5 milioni di euro, costituiscono una delle maggiori opere realizzate ed ultimate a Messina negli ultimi dieci anni.… ... Leggi il resto
Cede ringhiera in cimitero a Bogliasco: persona cade e muore
Sul finire della scorsa settimana a Bogliasco, in provincia di Genova, un uomo è morto cadendo da un muraglione del cimitero di via Marconi.
La vittima, Italo Colleoni, genovese di quarantanove anni, aveva accompagnato il figlio tredicenne (tifosissimo della Samp) a vedere la tompa dell’ex presidente della Sampdoria Paolo Mantovani.
Secondo le prime ricostruzioni, durante la visita l’uomo si sarebbe appoggiato a una righiera, che ha ceduto e l’ha fatto precipitare per diversi metri.
Colleoni è stato immediatamente soccorso dagli operatori del 118 e trasportato al pronto soccorso dell’ospedale San Martino, dove è arrivato in condizioni disperate ed è morto dopo alcune ore.… ... Leggi il resto
Vive il cimitero di Chernobyl
Nei giorni passati è caduto il trentesimo anniversario della fuga radioattiva di Chernobyl. Lo ricordiamo su questo blog, riportando le parole di un esperto in antropologia dei disastri.
L’unico luogo rimasto vivo a Chernobyl è il cimitero.
Qui, una volta all’anno, nella settimana dopo la Pasqua ortodossa, la popolazione evacuata il 26 aprile 1986 torna a salutare i defunti, preparando un banchetto sulle loro tombe. Il rito viene rispettato dal governo ucraino che, in questa occasione, sorvola sul divieto di sostare nell’area radioattiva.… ... Leggi il resto
Funerale con carrozza a Termoli: tradizione Rom per la morte di un capo
Il funerale di un capo rom di Termoli ha creato una lunga scia di traffico su viale Pertini e fino al cimitero. La bara è stata posizionata dentro una carrozza nera e oro trainata da cavalli scuri e guidata da un cocchiere. Davanti, corone d’alloro e petali di fiori, dietro la musica funebre eseguita dalla banda, come nella migliore tradizione di questa comunità.… ... Leggi il resto
La scommessa: cambiare la politica cimiteriale del Paese
La scommessa: cambiare la politica cimiteriale del Paese
… ... Leggi il restoNei cimiteri del centro Nord (e in particolare nelle città) è ormai sotto gli occhi di tutti che stanno avvenendo cambiamenti epocali e duraturi, conseguenti a nuove domande di servizio che provengono dalla società italiana.
Cresce la scelta cremazionista (la cremazione ha superato il 20% medio in Italia, ma con zone del Paese con oltre i 2/3 delle scelte).
Cambiano costumi e tradizioni, accentuati dalla congiuntura economica: si comprano sempre meno loculi e tombe!
Milano: saluto romano a caduti RSI, al cimitero Maggiore
Celebrazione di estrema destra con saluto romano finale alla commemorazione per i caduti della Repubblica Sociale Italiana al Campo 10 del cimitero Maggiore, a Milano. Oltre un centinaio di “camerati” dell’associazione ‘Lealtà e Azione’ e ‘Casapound’ hanno partecipato stamattina al consueto appuntamento per omaggiare i caduti. La manifestazione è stata controllata da un ampio spiegamento di forze dell’ordine. Al momento del saluto la maggior parte dei presenti ha alzato il braccio teso. Ieri, invece, in una celebrazione analoga da parte di altre sigle e associazioni di estrema destra e combattentistiche, era stato urlato ‘sieg heil’ ma senza fare il saluto romano.… ... Leggi il resto
Bari proteste per aumento tariffe illuminazione votiva
Ecco quel che succede quando le tariffe restano ferme per 19 anni. Anche se vengono innalzate al livello medio o inferiore a quello di altri capoluoghi di provincia saltano fuori proteste.
I fatti:
In questi giorni i parenti dei defunti sepolti nel ‘camposanto’ principale della città hanno ricevuto una lettera dalla cooperativa Ariete, gestore dei servizi cimiteriali per conto del Comune di Bari, in cui veniva illustrato l’aumento da 8 a 16 euro del costo annuale per ogni singolo lumino, a cui va aggiunto anche il conguaglio 2015: il nuovo tariffario, infatti, pur essendo stato approvato ufficialmente con una delibera di Giunta lo scorso 29 luglio 2015, sarà applicato retroattivamente dal 1° gennaio 2015.… ... Leggi il resto
Pecore al cimitero
Hanno lasciato pascolare il proprio gregge di ovini e caprini fin dentro l’area del cimitero di Bova Marina. Per questo motivo i carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due fratelli per danneggiamento, introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui, deturpamento e imbrattamento di cose altrui, ricettazione, omessa custodia e malgoverno di animali.
Forse un po’ troppo per qualche pecora che bruca l’erba, con quello che ci tocca vedere oggigiorno!
Da un successivo controllo eseguito all’azienda agricola di proprietà dei due fratelli, però, gli animali sono risultati in maggioranza privi di marchi auricolari/boli endoruminali o censiti alla banca nazionale del Ministero della Salute quali già deceduti o abbattuti.… ... Leggi il resto
Caltanissetta: sbloccata situazione di carenza loculi
Via libera alle sepolture nei loculi di proprietà delle società di mutuo soccorso del capoluogo interessate dall’inchiesta “Perla Nera”.
L’azzeramento dei vertici dei cinque sodalizi aveva prodotto una situazione di stallo impedendo di fatto la tumulazione che necessita del nulla osta dei responsabili.
Dopo le misure interdittive della durata di un anno non c’era nessuno che avrebbe potuto firmare il nulla osta.
I magistrati che hanno coordinato l’inchiesta hanno così delegato il sindaco alla firma di un adempimento obbligatorio per procedere alle sepolture, sbloccando così una situazione che rischiava di mandare al collasso la camera mortuaria del cimitero Angeli.… ... Leggi il resto
Fuoco doloso per un carro funebre vicino ad Ortona
Un incendio ha distrutto nella notte di qualche giorno or sono un furgone Mercedes adibito a trasporto funebre di proprietà di una ditta funebre di Santa Maria Imbaro.
Le fiamme si sono sviluppate intorno alla mezzanotte sotto all’abitazione del titolare che ha immediatamente chiamato i vigili del fuoco.
Circa un’ora e mezzo per spegnere il rogo e per mettere poi in sicurezza altre due auto della società. Si sospetta l’origine dolosa dato che sulla cappotta del mezzo è stato trovato liquido infiammabile, verosimilmente gasolio.… ... Leggi il resto
Alla sala del commiato di Pavia poesie e musica
Domenica 17 aprile 2016 si è tenuto a Pavia un “concerto di poesie” alla Sala del commiato del cimitero Maggiore.
Il titolo dell’appuntamento è “Dei pensieri la condensa”, come la raccolta di versi del poeta pavese Davide Ferrari uscita all’inizio di quest’anno, che per l’occasione ha letto alcune sue poesie insieme al Sabir Ensemble di cui lui stesso fa parte (con voce e chitarra), insieme a Giacomo De Barbieri (percussioni e fisarmonica), Alice Marini (violino) e Nicolò Pozzi (chitarra e organetto).… ... Leggi il resto
Ariano Irpino: cade da un scala per accesso ai loculi
Paura per un uomo all’interno del cimitero di Ariano Irpino, rimasto vittima di una caduta accidentale che poteva avere davvero conseguenze serie. Era andato al cimitero a portare i fiori a propri cari defunti e si era arrampicato su una delle scale per accedere ai loculi ai piani alti, ma è caduto.
Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 e la Polizia Municipale. Immediato il trasporto al Pronto Soccorso dell’Ospedale Frangipane dove le prime cure i medici ne hanno disposto il ricovero.… ... Leggi il resto
Sequestrato immobile in zona di rispetto cimiteriale
E’ stato sequestrato il 7 aprile 2016, l’immobile di proprietà della società P… sito in via Gennaro Maresca a Piano di Sorrento.
L’operazione è stata condotta dai Carabinieri di Sorrento in collaborazione con i tecnici del Comune di Piano di Sorrento, l’ASL e la Polizia provinciale su richiesta del GIP di Torre Annunziata, il dott. Anzalone, di sequestrare l’intera struttura adiacente al Cimitero comunale. L’accusa è di illegittimità urbanistica in quanto sono contestati, a seguito delle indagini svolte, i titoli edilizi e urbanistici dell’edificio in cui la ditta proprietaria, la P… produce liquori e limoncello.… ... Leggi il resto