[Fun.News 2897] Per seguire l’iter della Legge di stabilità 2016 al Senato

Con le comunicazioni rese il 29 ottobre 2015 in Aula dal Presidente Grasso, ai sensi dell’articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento, è iniziata la sessione di bilancio.
Il Presidente, tenuto conto del parere della Commissione Bilancio, ha comunicato che la legge di stabilità appare complessivamente in linea con le prescrizioni della legge di contabilità e di finanza pubblica, ad eccezione dell’articolo 33, comma 45, riguardante l’osservatorio per i servizi pubblici locali, di cui ha disposto lo stralcio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2896] TG.fun sulle costruzioni interne al cimitero

E’ on line il TG.fun del 4 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le costruzioni interne ad un cimitero

I cimiteri italiani, basati, da almeno gli ultimi 100 anni, soprattutto sulle sepolture a sistema di tumulazione, si caratterizzano per la forte presenza di manufatti edificati e corpi di fabbrica, in questi blocchi murari sempre più spesso sono ricavate le celle sepolcrali epigee, anche se non mancano i casi di nicchie sotterranee, scavate sotto il piano di calpestio di porticati e claustri che incorniciano e delimitano i campi d’inumazione, vero e proprio elemento ed elettivo edittale della funzione cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2895] Rinnovi CCNL di alcuni settori dei servizi pubblici locali

Sui rinnovi contrattuali, le parti sociali non si facciamo scavalcare dal legislatore e trovino il modo di legare retribuzione e produttività aziendale. Questa la riflessione che Adolfo Spaziani – senior advisor di Utilitalia e referente delle politiche sindacali di Confservizi per i settori elettrico e gas-acqua – affida a Staffetta Quotidiana, mentre entra nel vivo la trattativa per i rinnovi contrattuali con la formalizzazione delle piattaforme sindacali.
E queste linee non potranno che influenzare anche il rinnovo del CCNL funerario di Utilitalia, quando sarà ora (NdR).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2894] Affidamenti in house: Consiglio di Stato chiede interpretazione a Corte di Giustizia europea

Il Consiglio di Stato con ordinanza n. 4793 del 20 ottobre 2015, ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea due questioni pregiudiziali relative ai presupposti del requisito della «prevalente attività» degli affidamenti in house, specificatamente:
a) «se, nel computare l’attività prevalente svolta dall’ente controllato, debba farsi anche riferimento all’attività imposta da un’amministrazione pubblica non socia a favore di enti pubblici non soci».
b) «se, nel computare l’attività prevalente svolta dall’ente controllato, debba farsi anche riferimento agli affidamenti nei confronti degli enti pubblici soci prima che divenisse effettivo il requisito del cd.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2893] Padova: urne cinerarie affidate solo nell’abitazione dell’affidatario

Nel sito istituzionale del Comune di Padova, al link: www.padovanet.it/notizia/20151028/affidamento-urne-cinerarie il 28 ottobre 2015 è apparsa la seguente precisazione, probabilmente necessaria a seguito delle notizie apparse sulla stampa locale sulla possibilità di collocazione di urne cinerarie affidate in spazi messi a disposizione da locali imprenditori.

Affidamento urne cinerarie Precisazioni sulle modalità di conservazione
Il Regolamento dei Servizi Cimiteriali consente la conservazione di urne cinerarie in ambiti diversi da quello cimiteriale, prevedendo come unica opzione l'abitazione dell'affidatario.
... Leggi il resto

[Fun.News 2892] TG.fun sull’edilizia cimiteriale e sui vincoli relativi

E’ on line il TG.fun del 28 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le norme sull’edilizia cimiteriale e sui vincoli relativi. Eccezionalmente, in occasione della Commemorazione dei Defunti, si è intensificata l’uscita del TG.fun, una volta alla settimana, per poi tornare alla programmazione quindicinale finito questo periodo.... Leggi il resto

[Fun.News 2891] Tumulazione illegittima di urne cinerarie

Una impresa privata operante nel padovano ha pensato bene di trasformare appartamenti sfitti in tanti piccole cappelle plurifamiliari dove conservare urne cinerarie.
Succede a Padova, dove la notizia è apparsa sui quotidiani locali e ha subito diviso i favorevoli dai contrari, dimenticando che proprio questa è cosa che non si può fare, essendo una violazione di legge.
Ne è scaturita una richiesta di notizie, da parte di SEFIT, al Sindaco del Comune di Padova su quali provvedimenti abbia assunto o abbia intenzione di assumere per le violazioni, delle quali è stata informata anche l’ASL territorialmente competente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2890] 78 denunce per irregolarità di manodopera nelle pompe funebri

Sono i 78 i titolari di imprese funebri piemontesi e lombarde denunciati dalle Fiamme Gialle per aver "assunto" e impiegato lavoratori in maniera illecita.
La Guardia di Finanza di Biella, a conclusione di una vasta e articolata indagine volta al contrasto dell’evasione fiscale e del lavoro irregolare, ha infatti scoperto un innovativo fenomeno di somministrazione illecita di manodopera che era stata ideata da due società operanti sul territorio biellese nel settore delle onoranze funebri.
Le due aziende biellesi, anche se ufficialmente risultavano imprese di onoranze funebri, di fatto operavano come vere e proprie agenzie interinali, somministrando manodopera per mansioni di "portantini funebri", pur non essendo iscritte all’albo informatico delle agenzie del lavoro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2889] DDL stabilità: ampliamento soggetti che possono detrarre le spese funebri

Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri e le limature del testo di DDL stabilità 2016 per cercare di aggiustarlo secondo gli orientamenti ivi maturati, questo è stato bollinato dal MEF e successivamente inoltrato al Presidente della Repubblica. Dopo il suo benestare il testo è stato inviato al senato dove comincia l’iter approvativo.
Per il settore funebre, in particolare, si richiama l’attenzione sul comma 6 dell’articolo 49, concernente l’ampliamento dei soggetti che possono richiedere la detrazione delle spese funebri.... Leggi il resto

[Fun.News 2888] TG.fun su norme di salvaguardia monumentale e cimiteri

E’ on line il TG.fun del 21 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le norme di salvaguardia di tombe di interesse storico artistico e dei monumenti contenuti nei cimiteri.
Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il "Codice dei beni culturali e del paesaggio".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2887] Comune Milano: lancia una APP per localizzare sepolture di defunti nei cimiteri milanesi

Favorire e semplificare le modalità di reperimento delle informazioni riguardanti l’ubicazione delle tombe senza dover ricorrere necessariamente al personale comunale. questo è lo scopo di NOT24GET una APP per ambient Android, che è stata lanciata dal Comune di Milano in questi giorni (13 ottobre 2015).
L’APP è stata progettata e realizzata per tablet, PC e smartphone. Inizialmente è in ambiente Android.
Quest’applicazione consente la ricerca di un defunto sepolto nei cimiteri di Milano.
C’è la possibilità di selezionare un cimitero o effettuare la ricerca in tutti i cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2886] Emilia Romagna mette on line oltre 7000 immagini di bellezze artistiche

E’ disponibile per i navigatori del web un nuovo sito che contiene oltre 7mila immagini libere e gratuite delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’Emilia Romagna: questo il contenuto di OpenDataMonuments, il primo foto archivio digitale che è stato inaugurato qualche giorno fa e promosso dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il database fotografico offre un catalogo completo e di qualità dei monumenti e dei beni che rappresentano un patrimonio naturale, storico e architettonico dell’Emilia Romagna.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2885] Legge di stabilità 2016: ampliata la platea dei fruitori della detrazione per spese funebri

Filtrano le prime indiscrezioni sulla manovra di bilancio 2016 e dei cambiamenti che il Governo si appresta a fare.
Tra queste si segnala, in base alla bozza di disegno di legge di stabilità diffusa in questi giorni, che all’articolo 70, comma 6 è stata introdotta una variazione circa la detrazione fiscale delle spese funebri, che di seguito si riporta:

6. Al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.... Leggi il resto

[Fun.News 2884] Affidamenti appalti e concessioni sopra i 100.000 euro: sempre più centralizzati. Nuove regole ANAC

L’ANAC ha pubblicata la determinazione n. 10 del 23 settembre 2015, recante “Linee guida per l’affidamento delle concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell’articolo 153 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”.
Si tratta di una importantissima serie di linee guida, che cambiano consistentemente gli attuali criteri di affidamento di appalti (forniture, servizi, lavori) e concessioni (di lavori e servizi) nei Comuni non Capoluogo. In supersintesi, sopra i 100mila euro, dal 1° novembre 2015 saranno centralizzate le gare.
... Leggi il resto

[Fun.News 2883] Il perché e come funzionano i loculi areati

Giovedì 19 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "I LOCULI AREATI: ASPETTI IGIENICO SANITARI, MODALITÀ TECNICHE DI FUNZIONAMENTO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla:
È di fronte a tutti l’inadeguatezza della tumulazione stagna, che presenta percentuali di salme inconsunte elevate, anche dopo 30 e più anni di permanenza in loculo, che possono giungere in taluni casi anche valori prossimi al 90%.... Leggi il resto

[Fun.News 2882] In Friuli tra un anno le bare non più aderenti al DPR 285/1990 ma agli standard UNI

Si informa che è stato pubblicato sul BUR FVG numero 36 del 9 settembre 2015 il D.P.Reg. 28 agosto 2015, n. 0172/Pres. il "Regolamento recante i requisiti delle strutture e dei servizi funebri, cimiteriali e di polizia mortuaria ai sensi dell’articolo 3 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 settembre 2015 36 17 della legge regionale 21 ottobre 2011, n. 12 (norme in materia funeraria e di polizia mortuaria)".
Il regolamento disciplina i requisiti delle strutture e dei servizi funebri, cimiteriali e di polizia mortuaria in attuazione dell’articolo 3, della legge regionale 21 ottobre 2011, n.… ... Leggi il resto