Con Deliberazione della Giunta Regionale 5 agosto 2002, n. 115-6947, in BUR n. 37 del 12/9/2002, la Regione Piemonte ha adottato un provvedimento concernente le Norme contenute negli articoli 16, 18, 20, 21, 25, 30, 83, 84, 86, 88, 94 e 101 del D.P.R. n. 285/90: “Approvazione del Regolamento di Polizia Mortuaria” Difatti la Giunta Regionale ha deliberato che: – in applicazione ed a completamento delle indicazioni già impartite con nota regionale prot. n. 3560/27 del 18.03.1998 e successive integrazioni, le ASL della Regione sospendano temporaneamente a far data dal 1 ottobre 2002: * le certificazioni di conformità del feretro di cui agli artt. 18, 25 e 30 del D.P.R. 285/90, previste al punto 9.7 della Circolare del Ministero della Sanità 24.6.93, n. 24. Sono fatte salve le certificazioni rilasciate per il trasporto in altro Stato al fine di non turbare procedure disciplinate da normative diverse dal D.P.R. 285/90; * le attività di verifica dei carri funebri e rimesse di cui agli artt. 20 e 21 del D.P.R. 285/90; * le attività di assistenza alle esumazioni ed estumulazioni di cui agli artt. 83, 84, 86 e 88 del D.P.R. 285/90; * l’attività di rilascio di pareri per la costruzione di edicole funerarie e sepolcri privati di cui agli artt. 55 (limitatamente alla costruzione di edicole funerarie all’interno di cimiteri esistenti), 94 e 101 del D.P.R. 285/90; * di disporre che le ASL limitino l’attività di vigilanza e controllo sul trasporto dei cadaveri, di cui all’art. 16, alle circostanze in cui il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ravvisi l’esistenza di specifici rischi sanitari; * di richiedere alle ASL l’attivazione delle procedure previste dalla circolare prot. n. 9735/27.002 del 06.06.2001, per la modifica dei Regolamenti comunali di polizia mortuaria. Il testo completo del provvedimento è rintracciabile da subito al link http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2002/37/siste/000 00136.htm e tra 3 giorni nella banca dati del sito www.euroact.net che contiene le norme regionali.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.