[Fun.News 3445] Inizia iter parlamentare per approvazione della convenzione di Minamata sul mercurio

Il Consiglio dei Ministri del 7 marzo 2019 ha licenziato un disegno di legge di ratifica della Convenzione di Minamata sul mercurio del 2013, diretta a proteggere salute e ambiente dal mercurio.
La Convenzione di Minamata sul mercurio è stata definita il 10 ottobre 2013 ed è stata conclusa dall’Unione europea con decisione 11 maggio 2017, n. 2017/939/Ue cui è seguito il regolamento 2017/852/Ue su uso, stoccaggio e commercio del mercurio.
La Convenzione è entrata in vigore il 16 agosto 2017 e, ad oggi, è stata già ratificata da 102 Paesi e da 22 Stati dell’Ue. Ora inizia l’iter anche per l’Italia.
L’obiettivo della Convenzione è la protezione della salute e dell’ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e di composti del mercurio. Il testo prevede misure per ridurre i livelli di mercurio nell’ambiente, contemperando l’esigenza di armonizzazione con le politiche di sviluppo nazionali. Sono previste misure per lo stoccaggio temporaneo del mercurio, per i rifiuti contenenti mercurio e i siti contaminati.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.