Si svolgerà a Roma il prossimo 15 dicembre 2015 un seminario di Utilitatis su “Il recepimento delle nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni”, ovvero le direttive 2014/23, 2014/24 e 2014/25.
Le ultime due direttive sono destinate a sostituire atti già presenti in ambito sovranazionale – per realizzare una semplificazione ed una maggiore flessibilità delle procedure di affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture.
La direttiva 2014/23 rappresenta invece una novità.
Difatti, i contratti di concessione non erano mai stati regolati in un testo normativo della UE e la relativa disciplina si ricavava dai principi contenuti nei Trattati e nei documenti emanati dalla Commissione e dagli orientamenti della Corte di Giustizia Ue. Il disegno di legge di recepimento – in corso d’esame, in seconda lettura, presso la Commissione Lavori pubblici del Senato – demanda il governo ad emanare due distinti decreti legislativi: il primo (entro il 18 aprile 2016), per l’attuazione delle direttive; il secondo, (entro il 31 luglio 2016), “per il “riordino complessivo della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.