[fun.news.1307] A Parma tavolo settore funebre

Il 27 febbraio 2007, a Parma, dando seguito all’invito della SEFIT, maturato nel corso del convegno di Torino di metà dicembre 2006, si incontrano delegazioni di ASSOCOFANI, FENIOF, FEDERCOFIT e SEFIT per valutare le azioni da intraprendere per favorire la discussione in Parlamento della riforma dei servizi funerari e per confrontare le posizioni esistenti.
Lo annuncia il Vice Presidente della Federutility, con delega per il settore funerario, Guido Cace.
“Mi auguro, ha detto Cace, che si possa riprendere il dialogo iniziato a SEFIT10 e che si possano creare le condizioni per rimettere in pista un provvedimento fortemente atteso dagli operatori del settore e dai cittadini.
Se, come pensiamo, entro il 2007 potesse diventare legge la modifica delle norme sulla cremazione (AC 1268), è già venuto il momento di creare le condizioni perché si presenti un progetto di legge per il settore funebre e cimiteriale che goda di ampi consensi.
Gli arresti e le indagini per smascherare il racket del caro estinto a Torino, purtroppo, non sono un caso isolato, ma confermano la gravità della situazione e rendono necessario l’impegno delle forze dell’ordine in analoghe azioni di indagine in diverse altre città d’Italia.
Il nucleo delle proposte che SEFIT farà alle altre Federazioni del settore funebre sta proprio nel come affrontare e sconfiggere il malaffare connesso con l’accaparramento dei funerali negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie.”

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.