[fun.news.1306] Cassazione precisa campo applicabilità DPR 203/1988

La Corte di Cassazione (con sentenza 40964/2006) ha precisato che l’articolo 267, comma 1 del D.Lgs. 152/2006 (il D.Lgs. ha abrogato il D.P.R. 203/1988, previgente disciplina) nel definire il campo di applicazione della disciplina, ha precisato che essa “si applica agli impianti (..) ed alle attività che producono emissioni in atmosfera”.
La formulazione precedente consentiva invece l’applicazione agli impianti capaci di produrre emissioni nell’atmosfera.
Prima dell’avvento del D.Lgs. 152/2006 (29 aprile 2006), secondo la Cassazione l’esercizio di un impianto senza richiesta di autorizzazione configurava un reato solo quando l’impianto era capace di produrre emissioni nell’atmosfera; in caso contrario, la gestione dell’impianto non era soggetta alla richiesta di autorizzazione.
Cosicché ora il presupposto del reato di esercizio di impianto senza richiesta di autorizzazione non è più la generica possibilità, ma la concreta attività di produzione di emissioni da parte dell’impianto.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.