[fun.news.1208] Ministero Interno insiste su inapplicabilita’ art. 3 legge 130/01

Il 18/8/2006, l’UTG (Ufficio Territoriale di Governo) di Perugina, con nota N12410 in risposta a specifico quesito, conferma la impossibilità dello Stato Civile ad autorizzare la dispersione delle ceneri. Se ne riporta il testo per estratto:
“Con riferimento alla richiesta in oggetto, si rappresenta che il Ministero dell’Interno – Direzione Centrale dei Servizi Demografici – Area III Stato CIvile, già interessato in merito ad analogo quesito formulalo, ha ribadito che, allo stato, l’Ufficiale di Stato Civile non può autorizzare la dispersione delle ceneri nelle more dell’emanazione del regolamento di cui all’art. 3 della legge n. 130 del 30 marzo 2001.”
La questione verrà discussa, tra le altre, in occasione della specifica settimana di studio che si apre in questi giorni ad Assisi, le cui finalità e il programma – che si può scaricare al seguente link: programma Assisi – sono stati oggetto della Fun.News n. 1177.
In particolare si richiama l’attenzione degli interessati alla Tavola rotonda che si terrà:
VENERDI 1° SETTEMBRE:
ORE 09,00 Tavola rotonda: I luoghi della memoria:
1) Luogo/luoghi per la memoria, (Giorgio DELLA LONGA, architetto);
2) I luoghi della cremazione. Leggi e proposte, (Daniele FOGLI, ingegnere);
3) Quali luoghi per la memoria? Progetti e proposte, (Paolo BEDOGNI, architetto);
4) Benedizione dei luoghi/Benedizione nei luoghi della memoria, (Giovanni DI NAPOLI, liturgista).
ORE 11,45 Conclusioni e annuncio del Tema e del luogo della XXXV Settimana di Studio del 2007.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.