Per una raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali

Il ‘Comitato per la tutela del bene comune’ di Trani ha organizzato domenica 16/12/2012 la manifestazione Differenziamoci.

‘Abbiamo pensato, attraverso un gesto simbolico, quale quello di invitare la gente a riporre i fiori vecchi in appositi contenitori, piuttosto che nei cassonetti della raccolta indifferenziata come abitualmente avviene, di sensibilizzare la cittadinanza e l’amministrazione tranese sulla necessità della differenziazione dei rifiuti e, sempre a tale scopo, anche dell’introduzione della raccolta dei rifiuti organici nel nostro comune’.

La scelta del cimitero per questa iniziativa è dovuta alla grande quantità di fiori e foglie che, in questo luogo, viene conferita nei cassonetti destinati ai rifiuti indifferenziati.… ... Leggi il resto

Denunciati due dipendenti comunali per mancanza di autorizzazione ad inceneritore interno al cimitero

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno apposto i sigilli di sequestro all’inceneritore a servizio del cimitero comunale a San Marzano sul Sarno (Sa), utilizzato per la termodistruzione dei rifiuti cimiteriali provenienti dalle attività di esumazione ed estumulazione.
All’interno del cimitero i Carabinieri del N.O.E. hanno rilevato la presenza di un termodistruttore a metano utilizzato nell’ambito del camposanto per l’incenerimento dei rifiuti. In esito al controllo, alla luce delle emergenti responsabilità penali per la violazione degli articoli 256 e 279 del D.Lgs… ... Leggi il resto

Raccolta differenziata anche al cimitero

Avviata in via sperimentale nei tre camposanti di Pieve di Soligo (Treviso). Non solo secco e umido, ma ora anche plastica, carta e lattine. Parte in via sperimentale nei tre cimiteri di Pieve di Soligo – a Solighetto, Barbisano e Pieve di Soligo – la raccolta differenziata dei rifiuti. Il progetto nasce dopo la sollecitazione di un cittadino giunta in comune. In questi mesi l’assessore all’ambiente, Gino Lucchetta, si è attivato con Savno per vagliare una soluzione.… ... Leggi il resto

A Cittanova sequestrata area cimiteriale usata come discarica di rifiuti

I carabinieri del Noe hanno sequestrato e chiuso al pubblico per motivi igienico-sanitari un’ala del cimitero di Cittanova (Reggio Calabria). All’interno dell’area sono stati trovati rifiuti che potrebbero essere nocivi e comunque offensivi della dignita’ del luogo. I militari, intervenuti su segnalazione di un cittadino, hanno trovato 15 metri cubi di rifiuti tra corone, fiori secchi, calcinacci, resti di bare e indumenti all’interno di centinaia di sacchi neri.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali e da crematori – Corso a Ferrara il 13/11/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
martedì 13 novembre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Raccolta differenziata nei cimiteri di Miane (TV)

Scatta la differenziazione dei rifiuti anche nei cimiteri dell’area Nord Veneto. Gradualmente tutti i 120 camposanti dislocati nei 42 comuni a gestione SAVNO adotteranno un nuovo sistema di smaltimento dei rifiuti. Basta carta, plastica, fiori e secco cestinati tutti insieme. Arriveranno nei cimiteri, in sostituzione dei cassonetti verdi da 1.100 litri, nuovi bidoni: giallo per la carta, verde per il secco, blu per la plastica e marrone per fiori e piante. Ogni bidone sarà inoltre munito di un adesivo che specificherà quale rifiuto potrà contenere.… ... Leggi il resto

A Vasto trovati in discarica rifiuti da esumazione ed estumulazione con altre frammenti di ossa

Qualche giorno fa a Vasto è venuto alla luce una brutta vicenda di smaltimento illegale di rifiuti cimiteriali. La zona è stata sottoposta a sequestro preventivo. Sulla vicenda sta indagando la Procura e l’accusa è di abbandono illegale di rifiuti. La vicenda è andata sui giornali e pure in TV e testimonia della assoluta necessità di acquisire le competenze necessarie per la corretta raccolta e lo smaltimento. Si ricorda che in materia sono previsti corsi specifici:
12 giugno 2012 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte – Dott.… ... Leggi il resto

Ferrara, 14/6/2012 e 13/11/2012 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
in due date:
giovedì 14 giugno 2012
martedì 13 novembre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Il nuovo tributo sui rifiuti e servizi indivisibili (RES) si applica anche per i cimiteri

I Comuni si avviano ad acquisire un discreto gettito dall’applicazione della RES (il tributo che sostituisce la tassa sui rifiuti e la TIA), ma la novità è che si applica anche ai cimiteri, attualmente per certo ai gestori degli stessi, ma qualche serio dubbio si pone se sia estensibile anche ai concussionari di sepoltura cimiteriale, in via interpretativa.

Il nuovo tributo è disciplinato dall’art. 14 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 (“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità’ e il consolidamento dei conti pubblici), in vigore dal 6 dicembre 2011, in quanto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre, ma decorre dal 1.1.2013.… ... Leggi il resto

C’è ancora chi cerca di disfarsi illegalmente di rifiuti da esumazione ed estumulazione

Tra i rifiuti di una discarica abusiva poco fuori Roccamurata di Borgotaro (Parma) sono state ritrovate sette bare, resti di lapidi e altro materiale proveniente da uno o più cimiteri. Il responsabile è già stato individuato: si tratta dell’operaio di una onlus di Montecchio, specializzata in riesumazioni da tombe e loculi nei cimiteri di Fornovo, Bore, Noceto e Medesano. Per ora l’uomo è accusato di abbandono di rifiuti, ma è possibile che si occupasse di smaltimento illegale.… ... Leggi il resto

C'è ancora chi cerca di disfarsi illegalmente di rifiuti da esumazione ed estumulazione

Tra i rifiuti di una discarica abusiva poco fuori Roccamurata di Borgotaro (Parma) sono state ritrovate sette bare, resti di lapidi e altro materiale proveniente da uno o più cimiteri. Il responsabile è già stato individuato: si tratta dell’operaio di una onlus di Montecchio, specializzata in riesumazioni da tombe e loculi nei cimiteri di Fornovo, Bore, Noceto e Medesano. Per ora l’uomo è accusato di abbandono di rifiuti, ma è possibile che si occupasse di smaltimento illegale.… ... Leggi il resto

Manovra bis: torna il SISTRI, resta la libertà di iniziativa economica e si torna (quasi) alle norme previgenti sui Servizi pubblici locali

Gli articoli 3 e 6, che favoriscono la libertà di iniziativa e attività economica (e che interessano anche il settore funebre), nonché gli articoli 4 e 5 ( che interessano gestioni cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione) del DL 138/2011, in fase di approvazione di emendamenti all’AS 2887 in commissione 5^ (Bilancio) al Senato, non hanno subito sostanziali modifiche (in particolare la riforma dei servizi pubblici locali è quasi immutata rispetto la testo del DL).… ... Leggi il resto

Ferrara, 17/11/2011 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Riforma parte IV T.U. Ambiente

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI. ANALISI DEI CONTENUTI NORMATIVI POST RIFORMA PARTE IV DEL T.U. AMBIENTALE (D.LGS. 205/2010)”
giovedì 17 novembre 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Sequestrata ditta produttrice di bare in Puglia: non osservava regole smaltimento rifiuti

I carabinieri del NOE di Lecce, il nucleo operativo ecologico, hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal gip di Brindisi, riguardante l’intero complesso aziendale di un’azienda produttrice di bare, per un valore complessivo di circa 6mln di euro. Le indagini, in collaborazione con i tecnici dello Spesal, hanno evidenziato che la fabbrica scaricava al di fuori del perimetro aziendale le acque di dilavamento dei piazzali di pertinenza dell’impianto, in assenza di autorizzazioni e senza sottoporre le stesse ad alcun trattamento depurativo.… ... Leggi il resto

Denunciato custode del cimitero di Uggiano La chiesa: smaltiva contrariamente alla legge rifiuti da esumazione ed estumulazione

Sabato scorso, V.V.A., custode cimiteriale cinquantacinquenne di Uggiano La Chiesa , è stato colto a bruciare pezzi di bara dentro il cimitero. La denuncia è scattata ad opera dei carabinieri della stazione di Poggiardo (Lecce), per attività illecita di smaltimento di rifiuti speciali sanitari tramite incenerimento in terra. Gli stessi militari, infatti, allertati telefonicamente per il fumo che usciva dal cimitero, hanno colto con “le mani nel sacco” il custode, che, contrariamente a quanto prevede la legge, ossia il trasferimento, dopo apposito imballaggio, presso un apposito impianto di termodistruzione, era invece intento a bruciare più semplicemente, in u n’area interna allo stesso cimitero, le parti in legno di una ventina di bare, rivenienti da una estumulazione, regolarmente autorizzata dal Comune, di 49 defunti, vale a dire al termine dell’operazione di recupero dei resti ossei da un loculo.… ... Leggi il resto