[fun.news.811] La Provincia di Trento invita i Comuni a procedere all’affidamento familiare dell’urna cineraria ove richiesto

Con circolare n.138 del 22 settembre 2004 l’assessorato alle politiche per la Salute della Provincia autonoma di Trento ha dettato indirizzi ai Comuni su “Norme in materia di consegna delle ceneri di persona defunta”. L’assessorato si richiama al parere del Consiglio di Stato n. 2957/03 del 29 ottobre 2003, reso in sede di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (che ha originato il DPR 24/2/2004), per richiamare il passo di tale parere che consenta la consegna dell’urna cineraria in caso di affidamento familiare.… ... Leggi il resto

[fun.news.811] La Provincia di Trento invita i Comuni a procedere all’affidamento familiare dell’urna cineraria ove richiesto

Con circolare n.138 del 22 settembre 2004 l’assessorato alle politiche per la Salute della Provincia autonoma di Trento ha dettato indirizzi ai Comuni su “Norme in materia di consegna delle ceneri di persona defunta”. L’assessorato si richiama al parere del Consiglio di Stato n. 2957/03 del 29 ottobre 2003, reso in sede di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (che ha originato il DPR 24/2/2004), per richiamare il passo di tale parere che consenta la consegna dell’urna cineraria in caso di affidamento familiare.… ... Leggi il resto

[fun.news.810] In arrivo nuovo riparto di competenze tra Stato e Regioni con la ulteriore modifica della Costituzione

Il 28 settembre 2004 il Senato ha approvato il disegno di legge costituzionale S. 2544 recante “Modificazione di articoli della parte II della Costituzione” (cd. riforma ordinamento della Repubblica). Il testo è stato trasmesso all’assemblea della Camera dei Deputati (C. 4862) che ne ha iniziato la discussione. Uno stralcio per le parti maggiormente di interesse del settore funerario è riportato tra i links dell’Area News del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto

[fun.news.810] In arrivo nuovo riparto di competenze tra Stato e Regioni con la ulteriore modifica della Costituzione

Il 28 settembre 2004 il Senato ha approvato il disegno di legge costituzionale S. 2544 recante “Modificazione di articoli della parte II della Costituzione” (cd. riforma ordinamento della Repubblica). Il testo è stato trasmesso all’assemblea della Camera dei Deputati (C. 4862) che ne ha iniziato la discussione. Uno stralcio per le parti maggiormente di interesse del settore funerario è riportato tra i links dell’Area News del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto

[fun.news.809] La Commissione Affari sociali della Camera licenzia definitivamente l’AC 4144

Nella seduta del 28 settembre 2004 la Commissione XII – Affari Sociali della Camera, a maggioranza, col parere favorevole del Governo, ha approvato il testo finale dell’AC 4144 (Riforma dei servizi funerari). La discussione, gli emendamenti presentati, l’esito delle votazioni (non approvato solo l’emendamento 2.50 del relatore, approvati tutti gli altri sempre del relatore) e il testo derivante dalla ricomposizione dell’originale DDL governativo modificato in base agli emendamenti approvati prima e dopo la pausa estiva, sono rinvenibili nella solita sezione sull’iter dell DDL Sirchia (AC 4144).… ... Leggi il resto

[fun.news.809] La Commissione Affari sociali della Camera licenzia definitivamente l’AC 4144

Nella seduta del 28 settembre 2004 la Commissione XII – Affari Sociali della Camera, a maggioranza, col parere favorevole del Governo, ha approvato il testo finale dell’AC 4144 (Riforma dei servizi funerari). La discussione, gli emendamenti presentati, l’esito delle votazioni (non approvato solo l’emendamento 2.50 del relatore, approvati tutti gli altri sempre del relatore) e il testo derivante dalla ricomposizione dell’originale DDL governativo modificato in base agli emendamenti approvati prima e dopo la pausa estiva, sono rinvenibili nella solita sezione sull’iter dell DDL Sirchia (AC 4144).… ... Leggi il resto

[fun.news.808] Nuovo cimitero in project financing a Milano

Il 28 settembre 2004 la Giunta Municipale di Milano ha deliberato la realizzazione di un nuovo cimitero monumentale da realizzarsi in un’area a sud della città. Dovrà servire una popolazione di 150 mila abitanti. Il progetto sarà realizzato in project financing senza oneri di investimento per l’amministrazione. Si prevede che i lavori inizino nei primi mesi del 2006.… ... Leggi il resto

[fun.news.808] Nuovo cimitero in project financing a Milano

Il 28 settembre 2004 la Giunta Municipale di Milano ha deliberato la realizzazione di un nuovo cimitero monumentale da realizzarsi in un’area a sud della città. Dovrà servire una popolazione di 150 mila abitanti. Il progetto sarà realizzato in project financing senza oneri di investimento per l’amministrazione. Si prevede che i lavori inizino nei primi mesi del 2006.… ... Leggi il resto

[fun.news.807] L’ampliamento del cimitero erode una pineta a Cervia

L’ampliamento del cimitero di Cervia, collocato in un’area a ridosso della secolare pineta e appartenente alla stazione Sud del parco del Delta, ha comportato l’abbattimento di numerosi pini, querce, robinie e vari arbusti collocati all’esterno dell’attuale cimitero. Lo scrive Daniela Guerra (Verdi) in una interrogazione rivolta alla giunta della Regione Emilia Romagna per sapere se non ritenga opportuno sospendere i finanziamenti regionali in campo ambientale nei confronti del Comune di Cervia.… ... Leggi il resto

[fun.news.807] L’ampliamento del cimitero erode una pineta a Cervia

L’ampliamento del cimitero di Cervia, collocato in un’area a ridosso della secolare pineta e appartenente alla stazione Sud del parco del Delta, ha comportato l’abbattimento di numerosi pini, querce, robinie e vari arbusti collocati all’esterno dell’attuale cimitero. Lo scrive Daniela Guerra (Verdi) in una interrogazione rivolta alla giunta della Regione Emilia Romagna per sapere se non ritenga opportuno sospendere i finanziamenti regionali in campo ambientale nei confronti del Comune di Cervia.… ... Leggi il resto

[fun.news.806] Rinnovo cariche sociali in FENIOF

Il direttivo della FENIOF ha rinnovato i propri organi per il triennio 2004-2006. Presidente della FENIOF è stato riconfermato Renato Miazzolo. Nominati Vicepresidenti: Massimo Benetti, Alfonso Cesarano, Giuseppe Cialdella, Pietro Zimmatore. Altri membri di Giunta: Franco Bagliano, Fabrizio Bovina, Antonio Chieffo, Fabio Diodati, Fernando Pizzolon, Andrea Santinello. Tesoriere: Mario Gianella. Presidente della commissione Affari internazionali: Giovanni Primavesi… ... Leggi il resto

[fun.news.806] Rinnovo cariche sociali in FENIOF

Il direttivo della FENIOF ha rinnovato i propri organi per il triennio 2004-2006. Presidente della FENIOF è stato riconfermato Renato Miazzolo. Nominati Vicepresidenti: Massimo Benetti, Alfonso Cesarano, Giuseppe Cialdella, Pietro Zimmatore. Altri membri di Giunta: Franco Bagliano, Fabrizio Bovina, Antonio Chieffo, Fabio Diodati, Fernando Pizzolon, Andrea Santinello. Tesoriere: Mario Gianella. Presidente della commissione Affari internazionali: Giovanni Primavesi… ... Leggi il resto

[fun.news.805] USA: trovate in una funeral home chiusa le ceneri di 87 persone

La Tomlinson Homestead funeral home di Danbury, nel Connecticut (USA), è di nuovo nell’occhio del ciclone a due anni dallo scandalo che l’ha travolta e che ne ha determinato la chiusura. Il vecchio proprietario della funeral home, David C. Harrison, iniziò a condurre l’impresa nel 1983, e nel 2002 – anno in cui perse la licenza di imbalsamatore – fu costretto a chiuderla, a seguito di un’indagine statale che rilevò serie negligenze nella sua conduzione. Recentemente Harrison si è rivolto a Dan Jowdy, un impresario funebre locale che è all’interno del consiglio statale del Connecticut che vigila sull’industria funebre (Connecticut Board of Examiners of Funeral Directors and Embalmers), al quale ha ammesso di custodire all’interno della funeral home un notevole accumulo di quelle che in gergo vengono chiamate “cremains” (resti di ceneri).… ... Leggi il resto

[fun.news.805] USA: trovate in una funeral home chiusa le ceneri di 87 persone

La Tomlinson Homestead funeral home di Danbury, nel Connecticut (USA), è di nuovo nell’occhio del ciclone a due anni dallo scandalo che l’ha travolta e che ne ha determinato la chiusura. Il vecchio proprietario della funeral home, David C. Harrison, iniziò a condurre l’impresa nel 1983, e nel 2002 – anno in cui perse la licenza di imbalsamatore – fu costretto a chiuderla, a seguito di un’indagine statale che rilevò serie negligenze nella sua conduzione. Recentemente Harrison si è rivolto a Dan Jowdy, un impresario funebre locale che è all’interno del consiglio statale del Connecticut che vigila sull’industria funebre (Connecticut Board of Examiners of Funeral Directors and Embalmers), al quale ha ammesso di custodire all’interno della funeral home un notevole accumulo di quelle che in gergo vengono chiamate “cremains” (resti di ceneri).… ... Leggi il resto

[fun.news.804] Alla Certosa di Ferrara rifiuti da esumazione ed estumulazione creano problemi

Dopo le proteste degli usuali frequentatori della Certosa di Ferrara – che lamentavano la presenza di cattivo odore nelle immediate vicinanze del forno crematorio – appare su un noto quotidiano cittadino la fotografia di resti di bare da esumazione ed estumulazione, accatastate a vista. Nella parte di nuova costruzione del cimitero, vicino al muro di cinta, sono state rinvenute ammassate e non dentro contenitori flessibili con su la scritta rifiuti da esumazione ed estumulazione, almeno duecento bare, divise in due cumuli – quelle di zinco da una parte e dall’altra i resti lignei.… ... Leggi il resto

[fun.news.804] Alla Certosa di Ferrara rifiuti da esumazione ed estumulazione creano problemi

Dopo le proteste degli usuali frequentatori della Certosa di Ferrara – che lamentavano la presenza di cattivo odore nelle immediate vicinanze del forno crematorio – appare su un noto quotidiano cittadino la fotografia di resti di bare da esumazione ed estumulazione, accatastate a vista. Nella parte di nuova costruzione del cimitero, vicino al muro di cinta, sono state rinvenute ammassate e non dentro contenitori flessibili con su la scritta rifiuti da esumazione ed estumulazione, almeno duecento bare, divise in due cumuli – quelle di zinco da una parte e dall’altra i resti lignei.… ... Leggi il resto