[fun.news.1163] Stime preliminari della mortalità per causa 2003 nelle regioni italiane

L’ISTAT ha annunciato la imminente pubblicazione del volume “Stime preliminari della mortalità per causa nelle regioni italiane” concernenti previsioni di breve periodo dei decessi per causa, stimate sulla base dei dati parziali disponibili e fornisce, inoltre, un quadro dell’evoluzione della mortalità per causa nelle regioni italiane presentando un confronto con i dati definitivi del 2001.
Le informazioni fornite riguardano il numero dei decessi e i tassi standardizzati per sesso, regione e grandi gruppi di cause per i due anni 2001 e 2003 e dimostrano come, per la prima volta nel 2003, siano in aumento tanto il numero assoluto dei decessi quanto il tasso standardizzato di mortalità, in chiara controtendenza rispetto all’evoluzione temporale degli ultimi anni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1163] Stime preliminari della mortalità per causa 2003 nelle regioni italiane

L’ISTAT ha annunciato la imminente pubblicazione del volume “Stime preliminari della mortalità per causa nelle regioni italiane” concernenti previsioni di breve periodo dei decessi per causa, stimate sulla base dei dati parziali disponibili e fornisce, inoltre, un quadro dell’evoluzione della mortalità per causa nelle regioni italiane presentando un confronto con i dati definitivi del 2001.
Le informazioni fornite riguardano il numero dei decessi e i tassi standardizzati per sesso, regione e grandi gruppi di cause per i due anni 2001 e 2003 e dimostrano come, per la prima volta nel 2003, siano in aumento tanto il numero assoluto dei decessi quanto il tasso standardizzato di mortalità, in chiara controtendenza rispetto all’evoluzione temporale degli ultimi anni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1162] Emanata oggi circolare SEFIT sulla normativa laziale su dispersione e affido ceneri

La SEFIT ha emanato oggi la circolare del 12 maggio 2006 di p.n. 525, concernente “Norme in materia di dispersione e affidamento delle ceneri nella Regione Lazio (art. 162 L.R. Lazio 28/04/2006, n. 4)”.
La circolare oltre a riportare il testo della norma, la commenta e fornisce lo schema di regolamento comunale applicativo.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1162] Emanata oggi circolare SEFIT sulla normativa laziale su dispersione e affido ceneri

La SEFIT ha emanato oggi la circolare del 12 maggio 2006 di p.n. 525, concernente “Norme in materia di dispersione e affidamento delle ceneri nella Regione Lazio (art. 162 L.R. Lazio 28/04/2006, n. 4)”.
La circolare oltre a riportare il testo della norma, la commenta e fornisce lo schema di regolamento comunale applicativo.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1161] Illuminazione votiva a celle solari ad Altare

Il ministero delle Attività produttive aveva lanciato il progetto per favorire lo sviluppo dell’energia alternativa. E Altare, comune di poco meno di 2500 abitanti in provincia di Savona, non poteva trovare uno spunto migliore per adeguarsi al proprio nome. Ha infatti deciso di alimentare le lampade votive del cimitero comunale ad energia solare con il sistema fotovoltaico. Gli altarini autalimentati sono piaciuti al ministero che li ha ammessi al programma “Conto Energia” che prevede, per i progetti approvati, l’acquisto per 20 anni da parte del gestore della rete elettrica (GRTN) dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e immessa in rete, a un prezzo tre volte superiore a quello di mercato.… ... Leggi il resto

[fun.news.1161] Illuminazione votiva a celle solari ad Altare

Il ministero delle Attività produttive aveva lanciato il progetto per favorire lo sviluppo dell’energia alternativa. E Altare, comune di poco meno di 2500 abitanti in provincia di Savona, non poteva trovare uno spunto migliore per adeguarsi al proprio nome. Ha infatti deciso di alimentare le lampade votive del cimitero comunale ad energia solare con il sistema fotovoltaico. Gli altarini autalimentati sono piaciuti al ministero che li ha ammessi al programma “Conto Energia” che prevede, per i progetti approvati, l’acquisto per 20 anni da parte del gestore della rete elettrica (GRTN) dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e immessa in rete, a un prezzo tre volte superiore a quello di mercato.… ... Leggi il resto

[fun.news.1160] Ministri della salute del G8 sull’aviaria

I piani nazionali per contrastare l’influenza aviaria, la diffusione dell’Aids, il ritorno della tubercolosi, la malaria, la polio e altre malattie trasmissibili sono stati i temi nell’agenda dei ministri della Salute del G8, che si è tenuto a Mosca il 28 aprile 2006. Nel corso del vertice, che si è tenuto sotto la presidenza russa, l’Italia ha presentato il piano contro l’aviaria del governo e gli aggiornamenti sulla sperimentazione del vaccino italiano contro l’Aids. Oltre i Paesi del G8, hanno preso alla riunione Cina, India, Brasile, Messico e Sudafrica.… ... Leggi il resto

[fun.news.1160] Ministri della salute del G8 sull’aviaria

I piani nazionali per contrastare l’influenza aviaria, la diffusione dell’Aids, il ritorno della tubercolosi, la malaria, la polio e altre malattie trasmissibili sono stati i temi nell’agenda dei ministri della Salute del G8, che si è tenuto a Mosca il 28 aprile 2006. Nel corso del vertice, che si è tenuto sotto la presidenza russa, l’Italia ha presentato il piano contro l’aviaria del governo e gli aggiornamenti sulla sperimentazione del vaccino italiano contro l’Aids. Oltre i Paesi del G8, hanno preso alla riunione Cina, India, Brasile, Messico e Sudafrica.… ... Leggi il resto

[fun.news.1159] Apre primo cimitero privato in Germania

Il primo cimitero privato in Germania è stato inaugurato il 5 maggio 2006 a Bergisch Gladbach, non lontano da Colonia, su un terreno boschivo di 30.000 metri quadrati in grado di ospitare fino a 10.000 tombe. “Siamo il primo cimitero privato del paese, e ci definiamo come un hotel agreste dell’anima”, ha detto il responsabile Fritz Roth, che ha battezzato il suo cimitero “I giardini della sepoltura”. Dopo l’autorizzazione ottenuta nel novembre 2005, una quarantina di tombe sono già state assegnate a un prezzo oscillante tra i 350 e i 2.000 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1159] Apre primo cimitero privato in Germania

Il primo cimitero privato in Germania è stato inaugurato il 5 maggio 2006 a Bergisch Gladbach, non lontano da Colonia, su un terreno boschivo di 30.000 metri quadrati in grado di ospitare fino a 10.000 tombe. “Siamo il primo cimitero privato del paese, e ci definiamo come un hotel agreste dell’anima”, ha detto il responsabile Fritz Roth, che ha battezzato il suo cimitero “I giardini della sepoltura”. Dopo l’autorizzazione ottenuta nel novembre 2005, una quarantina di tombe sono già state assegnate a un prezzo oscillante tra i 350 e i 2.000 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1158] Dispersione ceneri in mare

Nella città di Sanremo (IM) ha sede l’ICREM, Istituto della Cremazione che svolge l’attività di dispersione delle ceneri in mare. L’istituto opera da diversi anni con la vicina Francia, ove ha ottenuto l’abilitazione all’utilizzo di imbarcazioni idonee al trasporto parenti nel corso della cerimonia funebre per la dispersione delle ceneri in mare. Il legale rappresentante della ICREM, Mauro Saro, chiarisce: “Portiamo le ceneri in Francia. Imbarchiamo l’urna a bordo di natanti attrezzati per questo genere di servizi e ci dirigiamo ad un miglio dalla costa.… ... Leggi il resto

[fun.news.1158] Dispersione ceneri in mare

Nella città di Sanremo (IM) ha sede l’ICREM, Istituto della Cremazione che svolge l’attività di dispersione delle ceneri in mare. L’istituto opera da diversi anni con la vicina Francia, ove ha ottenuto l’abilitazione all’utilizzo di imbarcazioni idonee al trasporto parenti nel corso della cerimonia funebre per la dispersione delle ceneri in mare. Il legale rappresentante della ICREM, Mauro Saro, chiarisce: “Portiamo le ceneri in Francia. Imbarchiamo l’urna a bordo di natanti attrezzati per questo genere di servizi e ci dirigiamo ad un miglio dalla costa.… ... Leggi il resto

[fun.news.1157] Nuova normativa Regione Lazio su dispersione ed affido ceneri

Con l’articolo 162 della L.R. 28 aprile 2006, n. 4 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2006 (art. 11 legge regionale 20 novembre 2001, n. 25)”, la Regione Lazio ha disciplinato la dispersione e l’affidamento delle ceneri sul suo territorio, nelle more di una organica disciplina regionale in materia funeraria e di polizia mortuaria. La norma è entrata in vigore a far tempo dal 30 aprile 2006, ma per quanto specificato al comma 5 dell’articolo 162 per l’affidamento familiare è necessario che preventivamente il Comune abbia adottato specifico regolamento in materia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1157] Nuova normativa Regione Lazio su dispersione ed affido ceneri

Con l’articolo 162 della L.R. 28 aprile 2006, n. 4 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2006 (art. 11 legge regionale 20 novembre 2001, n. 25)”, la Regione Lazio ha disciplinato la dispersione e l’affidamento delle ceneri sul suo territorio, nelle more di una organica disciplina regionale in materia funeraria e di polizia mortuaria. La norma è entrata in vigore a far tempo dal 30 aprile 2006, ma per quanto specificato al comma 5 dell’articolo 162 per l’affidamento familiare è necessario che preventivamente il Comune abbia adottato specifico regolamento in materia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1156] Cimiteri monumentali italiani sul web

Su iniziativa del Comune di Bologna, dell’ANPI di Bologna e dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, il 21 aprile scorso è stato inaugurato nell’ex Convento di San Mattia il Museo della Resistenza di Bologna.
Attraverso l’utilizzo di una postazione installata in una delle sale del museo, il visitatore può navigare autonomamente nel modello virtuale del Monumento-Ossario dedicato ai partigiani alla Certosa di Bologna e nel Sacrario dei partigiani di Piazza Nettuno, accedendo a filmati, fotografie e testi caricati nel database.… ... Leggi il resto

[fun.news.1156] Cimiteri monumentali italiani sul web

Su iniziativa del Comune di Bologna, dell’ANPI di Bologna e dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, il 21 aprile scorso è stato inaugurato nell’ex Convento di San Mattia il Museo della Resistenza di Bologna.
Attraverso l’utilizzo di una postazione installata in una delle sale del museo, il visitatore può navigare autonomamente nel modello virtuale del Monumento-Ossario dedicato ai partigiani alla Certosa di Bologna e nel Sacrario dei partigiani di Piazza Nettuno, accedendo a filmati, fotografie e testi caricati nel database.… ... Leggi il resto