Furetti vs. conigli al cimitero di Melegnano

A Melegnano (MI) i conigli hanno pensato bene di trovar casa al cimitero e la cosa non è passata inosservata (mentre ai gatti nessuno bada più). Il cimitero di Melegnano si trova a ridosso di un’area di campagna e non è nuovo alla presenza di conigli selvatici. Il problema si era evidenziato già un paio d’anni fa e aveva richiesto l’intervento dei tecnici della Provincia, l’unico ente competente in materia.
Dopo un periodo di tregua, nei mesi scorsi i roditori sono tornati tra le tombe.… ... Leggi il resto

Messina: aiuto commissario

ImageIl consigliere della terza Circoscrizione del Comune di Messina Libero Gioveni denuncia nuovamente la preoccupante ed insostenibile condizione igienico-sanitaria presente all’interno del deposito del cimitero monumentale messinese (noto com eil Gran Camposanto) di via Catania, dove sono accatastate non meno di 400 feretri. Ricorda Gioveni che la situazione incresciosa non è nuova, tanto che dopo una condizione di saturazione raggiunta nella primavera dell’anno 2010, c’era stato un lieve miglioramento nell’ottobre 2011 con un numero di feretri sceso anche a 150 unità!… ... Leggi il resto

A Bergamo il Comune vuole sistemare il bilancio facendo pagare di più le sepolture islamiche

C’è un cimitero a Bergamo in cui è sepolto solo un bambino di 10 anni. Un cimitero autorizzato dal Comune ma contro il quale lo stesso Comune presenterà un esposto alla Corte dei Conti. Si tratta del cimitero islamico, realizzato negli anni scorsi a fianco di quello cristiano nel quartiere di Colognola. Il camposanto è pronto da tempo ma dall’amministrazione comunale non viene ancora emesso il via libera all’utilizzo. E’ stato autorizzato nel 2008 dall’allora amministrazione comunale di centrosinistra, mentre quella attuale vede in maggioranza insieme al Pdl una Lega Nord che fin dall’inizio aveva manifestato la sua forte contrarietà al progetto.… ... Leggi il resto

Comune di Torino sta per approvare nuove regole per sepolture di comunità non cattoliche

Spazi per ogni religione nel cimitero monumentale di Torino. lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale con l’obiettivo di dare alle comunita’ immigrate, che nel capoluogo piemontese rappresentano il 17% della popolazione, la possibilita’ di dare adeguata sepoltura ai loro cari nel rispetto delle loro tradizioni religiose, istituendo reparti separati per le persone professanti un culto diverso da quello cattolico. ”La nostra amministrazione si e’ interrogata su come favorire l’incontro tra le norme vigenti e le regole dell’amministrazione con le esigenze delle comunita’ straniere” ha sottolineato il vicesindaco Tom Dealessandri che insieme all’assessore Ilda Curti ha presentato la delibera mette mano a tre articoli del regolamento comunale del servizio mortuario e dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Tombe all'asta a Torino

Un progetto pilota per il recupero e riutilizzo di tombe monumentali e d’epoca abbandonate per mancanza di eredi. Questo quanto sta predisponendo il Comune di Torino in considerazione del progressivo abbandono negli ultimi anni di molte di queste sepolture, in gran parte risalenti ai primi anni del secolo scorso, che le ha ridotte in uno stato di degrado tale da richiedere interventi per la messa in sicurezza con costi elevati di manutenzione a carico della collettività.… ... Leggi il resto

Tombe all’asta a Torino

Un progetto pilota per il recupero e riutilizzo di tombe monumentali e d’epoca abbandonate per mancanza di eredi. Questo quanto sta predisponendo il Comune di Torino in considerazione del progressivo abbandono negli ultimi anni di molte di queste sepolture, in gran parte risalenti ai primi anni del secolo scorso, che le ha ridotte in uno stato di degrado tale da richiedere interventi per la messa in sicurezza con costi elevati di manutenzione a carico della collettività.… ... Leggi il resto

Loculi in “vendita” su e-Bay.

Una persona ha, a suo tempo, ottenuto la concessione di un’area cimiteriale, ai fini dell’erezione di una cappella di famiglia, cui ha provveduto nei termini previsti dall’atto di concessione. A distanza di alcuni (non importa quanti) anni, lo stesso si avvale di e-Bay per porre in vendita, con atto notarile, un certo numero di “loculi in cappella cimiteriale”.

Si tratta di un contratto, come noto, nullo di diritto, e la cui efficacia non può essere riconosciuta dal comune concedente, ma (anche ammettendo, astrattamente, una perfezionabilità di un tale atto di compravendita, l’acquirente acquisterebbe solamente la proprietà del manufatto, o parte di questo, assumendone conseguentemente gli obblighi di manutenzione nel tempo, senza acquisire alcun diritto di utilizzo, in termini di sepoltura, in quanto questo diritto è “riservato” al concessionario (e la concessione riguarda l’area cimiteriale).… ... Leggi il resto

Verano in mostra

Nei due fine settimana, di apertura e di chiusura, della VII edizione del Festival internazionale del film di Roma, la Direzione dei Cimiteri capitolini di Ama ha programmato quattro appuntamenti speciali al Verano con le ”Passeggiate tra i ricordi” dedicate al cinema. Sabato 10 e domenica 11 novembre, e poi sabato 17 e domenica 18 novembre, alle ore 10, si replica la visita culturale gratuita Roma e le storie del cinema.
L’itinerario tra le tombe del cimitero monumentale ripercorre alcune tappe fondamentali della storia del cinema italiano incontrando registi del calibro di Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Nanni Loy e attori quali Sordi, Manfredi, Gassmann, Mastroianni.… ... Leggi il resto

Nel ragusano controlli della Finanza su venditori di fiori e ceri cimiteriali

La Guardia di Finanza di Ragusa ha attivato un piano di controlli contro l’abusivismo e l’evasione fiscale. Le Fiamme Gialle dislocate in tutta la provincia, hanno eseguito, nelle zone vicine ai cimiteri cittadini, il controllo a tappeto dei venditori ambulanti sia itineranti che con postazioni fisse di fiori, ceri, candele e lampade votive. Durante la capillare ricognizione svolta nel periodo dela Commemorazione dei Defunti sono state controllate 40 attività: per 20 di loro, quindi il 50%, è stata constatata l’irregolarità della mancata emissione di almeno un documento fiscale, mentre quattro soggetti evasori totali e abusivi dovranno rispondere pure della mancata installazione del misuratore fiscale.… ... Leggi il resto

Ma mettersi d'accordo prima no?

C’e’ voluto l’intervento di tre volanti della polizia per sedare una lite tra musulmani, nel cimitero di Trespiano a Firenze. I familiari piu’ stretti del defunto volevano seppellirlo in terreno consacrato, contro il parere degli altri parenti e amici che volevano un’inumazione nel terreno non consacrato.

La lite e’ proseguita fino a quando i custodi hanno chiamato la polizia e gli agenti sono riusciti a riportare all’ordine i contendenti, una quarantina di fedeli di religione islamica, che alla fine hanno trovato un accordo sulle procedure di sepoltura del congiunto.… ... Leggi il resto

Ma mettersi d’accordo prima no?

C’e’ voluto l’intervento di tre volanti della polizia per sedare una lite tra musulmani, nel cimitero di Trespiano a Firenze. I familiari piu’ stretti del defunto volevano seppellirlo in terreno consacrato, contro il parere degli altri parenti e amici che volevano un’inumazione nel terreno non consacrato.

La lite e’ proseguita fino a quando i custodi hanno chiamato la polizia e gli agenti sono riusciti a riportare all’ordine i contendenti, una quarantina di fedeli di religione islamica, che alla fine hanno trovato un accordo sulle procedure di sepoltura del congiunto.… ... Leggi il resto

A Roma in fatto di sorveglianza ai cimiteri non si scherza

ImageA inizio settembre 2012 al Verano di Roma sono scomparse una trentina di croci in bronzo. Ne sono state recuperate 25. Gli operatori del camposanto le hanno ritrovate radunate in un punto isolato pronte per essere portate via.

Oltre alle guardie giurate armate, al Verano prestano servizio di sorveglianza anche i carabinieri in congedo e personale specializzato dell’Ama. Le telecamere di sorveglianza sono venticinque. ‘I controlli sono costanti – spiega il Dr. Borghini direttore dei servizi cimietriali di AMA – Bisogna ricordare che i primi responsabili sono gli eredi, è per questo motivo che ogni volta che troviamo tombe in stato di abbandono o danneggiate invitiamo le famiglie a sistemarle’.… ... Leggi il resto

Ora a Torino si naviga in internet anche al cimitero

ImageQuest’anno la Commemorazione dei Defunti ha portato un nuovo servizio per un paio di cimiteri di Torino. Debutta la rete wi fi all’interno del campo santo per consentire ai visitatori dotati smartphone di localizzare le tombe dei loro cari con l’accesso alla banca dati «Ricerca defunto». L’anno scorso il servizio è stato testato al cimitero Monumentale, e quest’anno è stato esportato anche al Gerbido. Basterà connettersi alla rete, disponibile a tutti gli ingressi, e accedere alla banca dati per ottenere sul proprio telefono la mappa e l’itinerario per raggiungere la tomba dei propri cari.… ... Leggi il resto

Quando un sindaco ha la testa

Il cimitero islamico di Colognola a Bergamo è ancora chiuso perché va rivista la convenzione tra il comune e il centro islamico. Però il piccolo Giovanni Yassin, morto a dieci anni soltanto e figlio di un cittadino turco con residenza in Italia e di una bergamasca, potrà essere sepolto lì, nell’area allestita per i musulmani.

Lo ha deciso il sindaco di Bergamo Franco Tentorio che ha portato alla sua giunta la richiesta dei genitori a cui gli uffici non potevano dire sì per via dei documenti ancora non definiti relativi all’apertura del cimitero.… ... Leggi il resto

Il Papa valorizza la visita al cimitero

ImageOggi Benedetto XVI durante l’omelia per la messa celebrata, come ogni anno, in suffragio dei cardinali e dei vescovi morti durante l’anno, a San Pietro, ha detto che le visite ai cimiteri ‘inducono a riannodare un dialogo che la morte ha messo in crisi. Così, i luoghi della sepoltura costituiscono come una sorta di assemblea, nella quale i vivi incontrano i propri defunti e con loro rinsaldano i vincoli di una comunione che la morte non ha potuto interrompere’.… ... Leggi il resto

I prezzi dei fiori alla Commemorazione dei Defunti

ImageE’ questo un periodo dell’anno dove i prezzi dei fiori tendono a lievitare. Ma quest’anno, secondo la ConfCommercio di Milano, i prezzi dei fiori sono stabili (rispetto ai prezzi dell’analogo periodo dell’anno passato). Il fiore più acquistato resta il crisantemo che costa da 1,50 a 2,50 euro. Lo rilevano l’Associazione giardinieri, floricoltori, fiorai e pulitori dei cimiteri e l’Associazione dettaglianti fiori e piante aderenti a Confcommercio Milano. Il prezzo di un mazzo di crisantemi (5 rami) varia da 3,50 a 4,50 euro.… ... Leggi il resto