E’ uscito nella Gazzetta Ufficiale n.244 il decreto-legge n.189 del 17 ottobre 2016 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”. Il decreto legge è già in vigore.
Il provvedimento disciplina gli interventi per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Le disposizioni si applicano ai 62 comuni individuati nell’allegato 1 del decreto e, in relazione alle misure previste per gli immobili distrutti o danneggiati, anche agli altri comuni delle quattro regioni purché gli interessati dimostrino il nesso di causalità diretto tra i danni e il terremoto del 24 agosto.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Via dal Friuli
Arrestati per furto dai Carabinieri della stazione di San Giovanni al Natisone (Udine) tre cittadini romeni: Ioan Emil Manola di 38 anni, Florin Andrian Coloji di 29 e Ilie Darius Muntean di 24. Si erano impossessati nottetempo dal locale cimitero di 31 statue di grosse dimensioni, altre 16 statue di piccole dimensioni, 4 crocifissi di medie dimensioni, 3 bassorilievi tutti in bronzo, 44 tra vasi e portafiori in rame e bronzo per un valore complessivo di 100 mila euro.… ... Leggi il resto
Torino: cimitero monumentale avrà ancor più attenzione all’accessibilità per disabili motori
“Condividere con cittadini e cittadine percorsi di progettualità politica e costruire insieme nuovi modi di vivere gli spazi pubblici, accogliendo spunti che provengano da altre esperienze nazionali e internazionali”. Lo ha affermato l’assessore alle pari Opportunità di Torino Marco Giusta, percorrendo insieme a un gruppo di persone con disabilità motoria un tratto del Cimitero Monumentale, durante una visita guidata organizzata dall’associazione VolonWrite. Un tour che ha messo in evidenza alcuni problemi di accessibilità e di fruibilità, sui quali l’assessore e la direzione dell’Afc – società pubblica che ha in gestione la cura dei cimiteri cittadini – hanno dato chiarimenti e hanno raccolto spunti per un costruttivo percorso di miglioramento.… ... Leggi il resto
Campania: c’è intenzione di rivitalizzare l’osservatorio sulla trasparenza per il settore funerario
“Oggi abbiamo fatto un altro passo in avanti nella battaglia che stiamo portando avanti per ridare legalità e dignità ai cimiteri napoletani e campani in genere”. Lo ha detto il presidente del gruppo consiliare di Campania libera, Psi e Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli, che, questa mattina, ha incontrato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ottenendo “l’impegno a ripristinare l’osservatorio regionale per la legalità e la trasparenza delle attività funebri e cimiteriali in Campania”. “Purtroppo, così come abbiamo denunciato nel corso del recente sopralluogo nel cimitero di Poggioreale insieme ai consiglieri comunali di Napoli dei Verdi, Stefano Buono e Marco Gaudini, ci sono tante piccole e grandi illegalità alle quali bisogna porre rimedio” ha aggiunto Borrelli e “il lavoro di un organismo come l’osservatorio regionale, se realmente funzionante, potrebbe essere molto utile”.… ... Leggi il resto
Petizione a Milano per la nomina di un curatore del cimitero monumentale
L’associazione “Amici del Monumentale” (di Milano) ha promosso una petizione per ottenere la nomina di un conservatore di quel museo a cielo aperto che è il cimitero Monumentale. La petizione ha superato la soglia di firme necessaria perché la richiesta sia protocollata all’ufficio di gabinetto del sindaco. Le firme sono state anche di più, circa 1.100.
Tra queste vi sono le firme di nomi prestigiosi come l’economista Marco Vitale, Matteo Visconti di Modrone, Ferruccio De Bortoli, lo scultore Kengiro Azuma.… ... Leggi il resto
Roma, operazione “Faraone”: arrestati pusher che operavano nei pressi del cimitero di Prima Porta
Arrestati i pusher del cimitero. La banda spacciava sia all’esterno sia all’interno del cimitero di Prima Porta di Roma. Sette le misure cautelari, emesse dal GIP del Tribunale di Roma, a carico di altrettanti cittadini nord Africani, indagati per aver gestito in concorso l’attivita’ di spaccio.
L’indagine ha permesso di smantellare l’organizzazione con base logistica nel cimitero, dove era occultata la droga venduta sulla via Flaminia.
Alcuni furgoni usati per la vendita dei fiori venivano sfruttati come copertura e si è anche capito che gli spacciatori nascondevano la droga in luoghi particolarmente angusti.… ... Leggi il resto
Belli da morire
Belli da morire, è il titolo del viaggio teatrale alla scoperta della parte antica e monumentale del Cimitero di Lecce, un labirinto architettonico e scultoreo di decorazioni, memorie, retoriche, affetti, nostalgie, attestazioni di fede e sommesse laicità.
Una città dei morti che ha cominciato a prendere forma alla metà dell’Ottocento, attigua al Monastero degli Olivetani e impreziosita dal complesso architettonico della Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo.
Guide recitanti gli alunni del Liceo Scientifico Statale C.… ... Leggi il resto
FAImarathon: aperti alle visite i cimiteri di Monza e Vimercate
Domenica 16 ottobre si svolgerà la quinta edizione della Giornata Fai d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa e sconosciuta. I gruppi giovani del Fai di Monza e Vimercate hanno scelto il tema della memoria e dell’architettura funeraria come filo conduttore della manifestazione. Gli studenti dei licei Porta di Monza e Banfi e Vanoni di Vimercate faranno così da ciceroni ai visitatori, raccontando la nascita, lo sviluppo e la storia delle opere contenute nei due cimiteri, luoghi non solo di memorie e di spiritualità ma anche di arte e architettura, che raccolgono importanti monumenti civici e cappelle private realizzati da scultori e architetti tra l’Ottocento e il Novecento.… ... Leggi il resto
Scuse a pagamento
I famigliari del pittore Pietro Bugiani hanno deciso di far causa al Comune di Pistoia per una errata esumazione dal cimitero di Sant’Alessio e hanno chiesto oltre sessantamila euro di risarcimento.
La notizia dell’errore pare sia stata dell’Agosto 2014, quando, a 22 anni dalla sua morte, la salma di Bugiani venne esumata dal cimitero di Sant’Alessio. L’esumazione non doveva essere effettuata poiché il Comune aveva destinato a Bugiani una sepoltura perpetua, in riconoscimento del valore della sua opera artistica a beneficio della città.… ... Leggi il resto
Ancora sul “caso Padova” in merito alla collocazione di urne cinerarie fuori dai cimiteri e “luoghi della memoria”
Autore: | Carlo Ballotta |
Argomento: | Cremazione |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 17 |
Allegato | Documento allegato |
Matera: 140 nuove aree da concedere al cimitero
Il Comune di Matera, valutando le numerose richieste pervenute ha individuato 140 aree disponibili per la realizzazione di cippi funerari.
“Le aree – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Michele Casino – non intaccheranno il perimetro cimiteriale e sono state individuate fra quelle non piantumate, proprio per evitare disagi per la manutenzione. Ritengo che si tratti di un’azione che, tenendo in considerazione le necessità della comunità, consente al tempo stesso alle famiglie di dare adeguata sepoltura ai defunti secondo le modalità che ritiene più adatte e nel rispetto del decoro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3072] Valorizzazione cimiteri monumentali: MIBACT e SEFIT firmano protocollo
In un anno se ne fanno di cose! A SEFITDIECI di Torino era stata pensata la strategia. SEFIT ha duramente lavorato per un anno e in questi giorni ha presentato i risultati.
I cimiteri monumentali, luoghi della memoria collettiva ma anche patrimonio storico-artistico del Paese: un ‘bene culturale’ da visitare, da valorizzare e da tutelare.
Questo il senso del protocollo d’intesa tra il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e SEFIT (Servizi funerari italiani) associata ad Utilitalia.… ... Leggi il resto
Staglieno Genova: spiegazioni sulle tombe monumentali via WI-FI
Da sabato 8 ottobre 2016 cambia il modo di visitare il cimitero monumentale di Staglieno. Basterà connettersi con uno smartphone alla rete wi-fi “Staglieno”, installata al suo interno, per accedere gratuitamente, e ad alta velocità, a diversi contenuti multimediali: audio-guida in italiano o inglese, schede dei monumenti principali, foto, video, percorsi consigliati e persino un quiz che aiuta a collegare il cimitero monumentale alla Genova ottocentesca.
«Non è una app, ma una rete wi-fi museale chiusa – spiega la coordinatrice del progetto Silvia Melloni – a cui può accedere solo chi si trovi all’interno di Staglieno, che consente al visitatore di entrare in un ambiente multimediale ad alta qualità e velocità, da cui scaricare tutta una serie di contenuti che lo accompagnino nella visita e lo incuriosiscano».… ... Leggi il resto
Imbratta lapidi al cimitero. Pero e denunciato
Ha scelto un modo davvero singolare di prendersela con una signora con la quale, in passato, aveva intrecciato una breve relazione sentimentale. All’interno del cimitero di Bosnaco (Pavia), ha imbrattato (con una vernice spray di colore rosso) e danneggiato a martellate le lapidi dei genitori della donna; inoltre ha affisso, vicino alle tombe, alcuni foglietti contenenti frasi gravemente diffamatorie e minacciose nei confronti della vittima.
L’uomo, un pensionato di 74 anni originario di Bosnasco (Pavia) e residente a Montù Beccaria (Pavia), è stato denunciato dai carabinieri di Stradella (Pavia) alla Procura della Repubblica di Pavia, perché accusato dei reati di vilipendio delle tombe, diffamazione e minacce gravi.… ... Leggi il resto
Mediterraneo: cimitero liquido. La giornata della memoria
E’ stata una delle tragedie più gravi che si è consumata nel Canale di Sicilia. Tre anni fa, il 3 ottobre del 2013, una imbarcazione libica utilizzata per il trasporto di migranti è naufragata a poche miglia del porto dell’isola di Lampedusa. Le vittime di quel naufragio furono 386 (366 morti accertati e 20 dispersi), numeri che fanno di questa tragedia una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dal dopoguerra.
Furono portate in salvo da quel barcone 155 persone, di cui 41 minori.… ... Leggi il resto
Partiti importanti lavori di restauro della Certosa di Ferrara dopo il sisma
Sono partiti i lavori di restauro del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara. Il cantiere di recupero post sisma sarà l’occasione per ‘svecchiare’ la struttura, in cui sono ben visibili i segni del tempo, per un costo totale di quasi due milioni di euro. metà messi dalla Regione e metà dal rimborso assicurativo del Comune di Ferrara.
“L’intervento inizia oggi con un mese di ritardo rispetto al cronoprogramma previsto a causa del ricorso al Tar presentato dalla ditta arrivata seconda al bando di gara per l’aggiudicazione dei lavori, poi rigettato, quindi si può procedere con l’accantieramento” annuncia l’assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi mentre gli operai allestiscono i ponteggi.… ... Leggi il resto