Mentre al Nord cresce la disponibilità di aree e di loculi, vista la sempre maggiore tendenza alla cremazione, al Centro e al Sud – dove ancora la cremazione è all’inizio – cresce la fame di posto al cimitero.
E’ il caso di Campobasso dove il cimitero è a rischio saturazione, per mancanza di fosse nei campi di inumazione.
La crescente richiesta di inumazione di salme in campi comuni sta gradualmente portando all’esaurimento anche la disponibilità del campo di inumazione realizzato recentemente.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Bagheria: pugno duro del Comune nei confronti dei dipendenti infedeli coinvolti nella inchiesta Caronte
Avviata dall’amministrazione comunale di Bagheria (PA) una rotazione del personale e la sospensione dei dipendenti coinvolti, a vario titolo, nell’inchiesta ‘Caronte’ sul racket della compravendita dei loculi al cimitero comunale di Bagheria.
Il segretario generale del Comune di Bagheria, Daniela Amato, nella sua qualità di responsabile dell’anticorruzione e trasparenza, per dare un forte segnale di legalità, ha già provveduto alla rotazione straordinaria del personale comunale secondo le vigenti disposizioni normative.
Ha inoltre provveduto alla sospensione cautelare dal servizio e dalla retribuzione di coloro che sono sottoposti a misura di custodia cautelativa ed a breve adotterà le misure disciplinari.… ... Leggi il resto
Visita al cimiterio monumentale di Bergamo
Sabato 24 novembre 2018 al cimitero monumentale di Bergamo sarà possibile partecipare a una visita guidata dal titolo “La storia antica”, a cura di Tosca Rossi. Il ritrovo è alle 14.30 (ingresso a sinistra).
Si potranno vedere le antiche lapidi, il pre-esistente cimitero di San Maurizio e il comparto degli evangelici.
E non è finita. Il giorno dopo, domenica 25 novembre, sempre al cimitero monumentale di Bergamo sarà possibile partecipare a una visita guidata dal titolo “Il Novecento”, a cura di Valter Nava.… ... Leggi il resto
Somma Lombardo: nella bufera l’affidamento della illuminazione votiva a privati
Con l’appalto per la gestione delle lampade votive negli ultimi nove anni il Comune di Somma Lombardo ha perso un milione di euro, di fatto regalati a una società privata quando invece potevano aiutare a far quadrare i conti per la gestione dei cimiteri, arrivati a segnare una perdita di 100mila euro annui. A sollevare il caso il presidente della società municipalizzata Spes, in audizione ieri sera 8 novembre 2018 in consiglio comunale.
Secondo il Presidente della municipalizzata si sono lasciati all’impresa pubblica soprattutto i costi, mentre il ricco servizio di illuminazione votiva è andato ad un privato.… ... Leggi il resto
Saronno: i cani possono entrare al cimitero
A Saronno (VA) il divieto d’accesso per i cani al cimitero è stato ora rimosso dall’assessore comunale ai Lavori pubblici che, dimostrando sensibilità “animalista” e tenuto conto dei cambiamenti legislativi intercorsi, ha deciso per questa svolta.
“Non ci trovo niente di male che possano accompagnare i loro proprietari – fa presente l’assessore – L’importante è che tutti rammentino il luogo in cui ci si trova, quindi ben vengano i cani che accompagnano i padroni nella visita al cimitero ma ovviamente facendolo con i giusti modi e sempre con il massimo rispetto e cura delle strutture cimiteriali”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3381] Smantellata associazione per delinquere tra pompe funebri e operatori cimiteriali nel palermitano
I carabinieri di Bagheria (PA) hanno messo agli arresti 10 persone, in quanto responsabili a vario titolo di associazione per delinquere, corruzione per esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio, abuso d’ufficio, violazione di sepolcro, vilipendio di cadavere, occultamento di cadavere, distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, nonché violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale.
L’operazione investigativa, coordinata dalla Procura di Termini Imerese, denominata ‘Caronte’, e condotta da maggio 2017 ad aprile 2018, ha consentito di appurare l’esistenza di un gruppo che controllava l’andamento delle estumulazioni e tumulazioni in maniera illegale.… ... Leggi il resto
Sono da montare le gomme antineve ai carri funebri e non solo
La direttiva 16/1/2013 ha stabilito per l’Italia l’obbligo di utilizzare gomme invernali, o le alternative riconosciute per legge, cioè catene o ‘calze’, a partire dal 15 novembre in diverse regioni e province, imponendo all’ente proprietario della strada di “prescrivere che i veicoli siano muniti o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
L’obbligo resta in vigore fuori dai centri abitati sino al 15 aprile, anche se su strade o tratti con particolari condizioni climatiche il periodo può essere esteso.… ... Leggi il resto
Siracusa: indagine in corso su pratiche scorrette al cimitero di Pachino
La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per vilipendio di cadavere. L’indagine è scattata dopo una denuncia nella quale si segnalava che al cimitero di Pachino ad alcune salme erano state rotte le ossa.
Le indagini sono svolte dalla Squadra mobile di Siracusa.
I pm hanno disposto la riesumazione di tre cadaveri e affidato gli esami sulle salme ad un medico legale.
Gli esami hanno confermato la presenza di salme con le ossa rotta.
Secondo una prima ricostruzione le ossa sarebbero state rotte per far entrare i corpi in bare di lunghezza inferiore ai cadaveri.… ... Leggi il resto
Firenze: nove tombe all’asta
L’Amministrazione Comunale di Firenze informa che nei prossimi giorni metterà all’asta due tombe monumentali gentilizie site all’interno del Cimitero di San Miniato a Monte.
L’asta pubblica è già stata bandita con scadenza di presentazione delle offerte il 22 novembre 2018, ore 12.00.
I prezzi a base d’asta, per ciascuna della due Cappelle Gentilizie, sono previsti rispettivamente in:
€ 115.008,62 per la Cappella Muzio Leidi;
€ 109.530,06 per la Cappella Regoli;
A determinare il valore delle cappelle sono la grandezza, lo stato di conservazione, la bellezza degli arredi e i particolari di pregio.… ... Leggi il resto
Modena: Comune diffonde i dati sull’andamento della cremazione
I Servizi demografici del Comune di Modena nell’anno 2017 hanno registrato in città 2015 deceduti fra i residenti a Modena.
Il 53,4 per cento sono stati sepolti in terra, in loculi o cappelle.
Di questi, il 34 per cento sono stati sepolti a San Cataldo, un altro 34 per cento nei cimiteri frazionali di Modena e il restante 32 per cento in cimiteri di altri comuni.
La quota di coloro che sul totale l’anno scorso hanno scelto come strada di destinazione finale la cremazione è stata pari al 46,4 per cento, cioè 935 casi.… ... Leggi il resto
Napoli: maxi evasione di fiorai il 2 novembre, otto su dieci non emettono scontrino
In occasione della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, i militari del I Gruppo Napoli e dei reparti dipendenti hanno sottoposto a controllo i numerosi venditori di fiori presenti sul territorio, soprattutto lungo le strade dei complessi cimiteriali del capoluogo partenopeo, dei comuni metropolitani e delle isole di Ischia e Capri, accertando nei confronti di otto venditori in forma itinerante l’assenza di alcun tipo di autorizzazione.
È stata constatata, inoltre, un’accentuata irregolarità con riguardo al rilascio della prescritta documentazione fiscale: su 67 esercizi commerciali controllati, 52 esercenti, pari ad oltre il 78%, hanno omesso di emettere lo scontrino o la ricevuta fiscale, ovvero, in diversi casi, di installare il misuratore fiscale.… ... Leggi il resto
Palermo: pensa a realizzare almeno 800 posti tumulo, per alleviare la carenza di posti al cimitero di Rotoli
La IV Commissione Consiliare di Palermo ha affrontato la questione della carenza di posti a sistema di tumulazione nei cimiteri cittadini. Il Presidente Inzerillo ha quindi rilasciato una dichiarazione, che di seguito si riporta:
“La Commissione ha ascoltato il responsabile dell’Ufficio tecnico impianti cimiteriali, apprendendo che già nel 2009/2011 era stato redatto un progetto, per il cimitero dei Rotoli che consentiva nel riassetto di alcune sezioni dell’area monumentale l’installazione, in piena terra, circa 800 loculi prefabbricati, che una volta assegnati per la tumulazione avrebbero portato introito economico alle casse comunali.… ... Leggi il resto
Papa Francesco al cimitero Laurentino
Una preghiera nel “Giardino degli angeli”, il cimitero dei bambini, poi la messa davanti a duemila fedeli. Papa Francesco è arrivato in auto al Cimitero Laurentino, alla periferia di Roma, per la Commemorazione dei fedeli defunti. Ad accoglierlo, il cardinale vicario Angelo De Donatis, il vescovo ausiliare per il settore Sud mons. Paolo Lojudice, il cappellano della chiesa di Gesù Risorto, situata all’interno del Laurentino, monsignor Claudio Palma.
Roma, il Papa al cimitero Laurentino per la commemorazione dei defunti
Francesco è il primo Papa in visita al Cimitero Laurentino.… ... Leggi il resto
Torino: destinazione delle ceneri dei cremati
Particolarmente interessanti i dati sulla destinazione delle ceneri nei cimiteri torinesi, diffusa in occasione della Commemorazione dei Defunti.
Confrontando i primi sei mesi del 2018 con lo stesso periodo del 2017, è aumentata la propensione a riunire il nucleo familiare utilizzando cellette e loculi già occupati da parenti (23,78% contro il 21,49%) come pure quella dell’affido alla famiglia (da 6,5% a 8,3%).
Tendenze che, verosimilmente, vanno nella direzione del risparmio.
La dispersione nel roseto è diminuita passando dal 19,8% al 18,9%, mentre è un po’ aumentata la dispersione in natura (dall’1,3% al 2,1%), possibile soltanto in una ristretta rosa di comuni.… ... Leggi il resto
Camera Commercio Milano: statistiche sul giro d’affari per la ricorrenza dei defunti
Ricorrenza dei defunti: tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali, sono quasi 5mila le attività coinvolte in Lombardia, tra commercio di fiori e servizi specializzati, su oltre 34mila in Italia, il 14% del totale. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati registro imprese al 2018. Un comparto che cresce del 2% in cinque anni in regione e dell’1,4% in Italia. Si tratta di quasi 3 mila attività lombarde di commercio al dettaglio di fiori, tra stabile e ambulante, su oltre 21 mila in Italia, 1.558 imprese di pompe funebri su 11 mila a livello nazionale e 320 attività nel commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali su 2.411 nazionali.… ... Leggi il resto
Una lettera a Papa Francesco per chiedere una benedizione sul piccolo camposanto di San Martino delle Scale
Il comitato di cittadini che rappresenta la cittadinanza di Monreale per ciò che è capitato nel “cimitero degli orrori”, finito al centro di un’inchiesta a maggio 2018 a seguito di una compravendita illegale di loculi, h inviato a Papa Francesco una lettera aperta per l’occasione della ricorrenza del 2 novembre.
La missiva – firmata da Antonino Abbonato, presidente del comitato “Quelli di San Martino” – è stata spedita pochi giorni fa e dice:
“Sua Santità, vorrei con questa mia umilmente chiedere la Sua benedizione per il piccolo cimitero di San Martino delle Scale.… ... Leggi il resto