[fun.news.1402] L’ISTAT rende disponibili le tavole di mortalità per il 2004

Nel 2004 la speranza di vita alla nascita è pari a 77,9 anni per gli uomini e a 83,7 anni per le donne. Rispetto al 2003, gli uomini guadagnano 0,7 anni in termini di vita media mentre per le donne il guadagno è pari a 0,9 anni. L’eccezionale guadagno di sopravvivenza conseguito nel 2004 rispetto a quello mediamente osservato negli anni scorsi è da mettere in relazione a quanto accaduto nel corso dell’anno precedente. Il 2003 fu infatti contraddistinto da difficili condizioni climatiche – un inverno assai rigido e una successiva estate torrida – che avevano condotto a una mortalità molto accentuata, soprattutto tra gli anziani e, in particolare, tra le donne che ne rappresentano la maggioranza.… ... Leggi il resto

L'ISTAT rende disponibili le tavole di mortalità 2004

Sul sito demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, l’Istat rende disponibili le tavole di mortalità della popolazione residente per l’anno 2004. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile. Le tavole sono disponibili a livello di regione e di provincia.

Nel 2004 la speranza di vita alla nascita è pari a 77,9 anni per gli uomini e a 83,7 anni per le donne. Rispetto al 2003, gli uomini guadagnano 0,7 anni in termini di vita media mentre per le donne il guadagno è pari a 0,9 anni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1401] Appalti di pubblici servizi, chiarimenti Ue sui rifiuti

Le convenzioni relative a raccolta e trattamento dei rifiuti, se prevedono che la P.a. versi una tariffa a titolo di remunerazione dell’operatore, sono appalti di pubblici servizi, sottoposti alla disciplina ex direttiva 92/50/Cee.
Lo ritiene la Corte europea di Giustizia (sentenza 18 luglio 2007, causa C-382/05), che ha bocciato l’Opcm 3190/2002, laddove prevede che il Commissario delegato, Presidente della Sicilia possa stipulare convenzioni per l’uso della frazione residua dei rifiuti urbani prodotta nei Comuni, individuando gli operatori industriali in base a procedure di evidenza pubblica, in deroga alle procedure di gara comunitarie.… ... Leggi il resto

A Novara nuova sala del commiato nel crematorio

Diventerà operativa già entro la fine del mese di luglio la nuova sala del commiato all’interno del cimitero di Novara.
Il locale in questione è situato nell’area di cremazione esistente ad est del complesso cimiteriale, all’interno del corpo edilizio che era già utilizzato come ara crematoria.
In particolare, la nuova sala è stata ricavata nell’atrio d’ingresso di distribuzione ai fabbricati adiacenti e al forno crematorio del vecchio edificio in muratura piena.

Nel dettaglio la sala del commiato presenta una controsoffittatura con diversi livelli di pannelli di carton gesso e di vetro a cattedrale colorati con immagini astratte.… ... Leggi il resto

Necropoli irrinunciabili

Riportiamo un articolo di Fabrizio Bottini, tratto da Microchip.

Ha un bel mostrare i muscoli Terminator Schwarzenegger , anche nella versione turbo dei muscoli politici, che fanno leva sulle energie della collettività: contro la villettopoli sembra non esserci niente da fare. I suoi ambiziosi piani per combattere il riscaldamento globale attraverso la riduzione delle emissioni sembrano avviarsi baldanzosi, muovere i primi passi, ma poi arrestarsi più o meno bruscamente quando inciampano in quello che Dick Cheney ha azzeccatamente definito “il nostro stile di vita irrinunciabile”.

... Leggi il resto

[fun.news.1400] USA: cimitero in vendita

Il Roselawn Memorial Park di Springfield (Illinois, USA), di proprietà della famiglia Vancil, è stato messo in vendita alla cifra di 300.000 dollari (circa 220.500 euro).
Larry Anspach, intermediario per la vendita di cimiteri che opera a Las Vegas, lo ritiene un buon affare, considerando che il cimitero ha 8.900 fosse, circa 1.000 occupate, 20 acri a disposizione per una futura espansione (anche se bisognerebbe comunque controllarne le entrate).
Anche perché comprare un cimitero non è così semplice come sembrerebbe, almeno questa è l’opinione di Bob Fells, membro del consiglio generale dell’ICFA, che spiega: "È come essere sindaco di una piccola città.... Leggi il resto

FENIOF irrigidisce la propria posizione e SEFIT risponde per le rime

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT

FENIOF ha rinnovato il direttivo, nell’assemblea del 14 giugno 2007 e confermato per un triennio Presidente Renato Mazzolo, segretario Alessandro Bosi, Tesoriere Mario Gianella.
Tra le prime decisioni del nuovo direttivo, quella assunta il 12 luglio, con la chiusura della possibilità di giungere ad un documento congiunto di principi tra le maggiori Federazioni funebri pubbliche e private, oggetto di una lunga discussione il 16 maggio 2007 a Milano, presenti i vertici di Federcofit, Feniof, Assocofani e Sefit.

... Leggi il resto

[fun.news.1399] FENIOF irrigidisce la propria posizione e SEFIT risponde per le rime

FENIOF ha rinnovato il direttivo, nell’assemblea del 14 giugno 2007 e confermato per un triennio Presidente Renato Mazzolo, segretario Alessandro Bosi, Tesoriere Mario Gianella.
Tra le prime decisioni del nuovo direttivo, quella assunta il 12 luglio, con la chiusura della possibilità di giungere ad un documento congiunto di principi tra le maggiori Federazioni funebri pubbliche e private, oggetto di una lunga discussione il 16 maggio 2007 a Milano, presenti i vertici di Federcofit, Feniof, Assocofani e Sefit.… ... Leggi il resto

A Bergamo Estate anche la visita del cimitero monumentale

Tra i tanti appuntamenti di Bergamo ESTATe, in luglio, si segnalano:
mercoledì 25 luglio alle ore 21, presso i portici del Palazzo della Ragione in piazza Vecchia, lo spettacolo di teatro di strada Tokyo’s a cura della Compagnia Brincadera.
giovedì 26 luglio alle ore 21.30, al Chiostro di S. Francesco, ancora teatro.
sabato 28 luglio, alle ore 18, al Quadriportico del Sentierone, concerto jazz del Fastum Jazz e per il ciclo Musei Notti Aperte, presso la Sala Viscontea dell’Orto Botanico, si potrà visitare la mostra Flora selvaggia e partecipare, alle ore 21, all’iniziativa a cura dell’Associazione Musica Aperta dal titolo Poesia chiama musica.… ... Leggi il resto

A ottobre la Quinta edizione del FIABA DAY

Il 7 ottobre 2007 sarà celebrata la Quinta Edizione del FIABA DAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche e che fra i numerosi eventi si realizzerà a Roma l’apertura di Palazzo Chigi per le visite dei disabili e dei loro accompagnatori. Il FIABA DAY sarà aperto nel pomeriggio del 6 ottobre con la disputa di un “Quadrangolare di Calcio” fra le rappresentanze del Circolo Dipendenti Quirinale, del Circolo di Palazzo Madama, del Circolo Montecitorio, del Gruppo Donatori Sangue Presidenza del Consiglio.… ... Leggi il resto

[fun.news.1398] Quinta edizione del FIABA DAY

Il 7 ottobre 2007 sarà celebrata la Quinta Edizione del FIABA DAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche e che fra i numerosi eventi si realizzerà a Roma l’apertura di Palazzo Chigi per le visite dei disabili e dei loro accompagnatori. Il FIABA DAY sarà aperto nel pomeriggio del 6 ottobre con la disputa di un "Quadrangolare di Calcio" fra le rappresentanze del Circolo Dipendenti Quirinale, del Circolo di Palazzo Madama, del Circolo Montecitorio, del Gruppo Donatori Sangue Presidenza del Consiglio.… ... Leggi il resto

In Italia è alta l'evasione nel settore delle pompe funebri

Secondo l’ultima ricerca presentata da Contribuenti.it e de Lo Sportello del Contribuente, è risultato che nel Nord Italia un morto su due si sotterra con le proprie mani mentre nel Sud Italia tale indice sale a due su tre.
Contribuenti.it denuncia un forte aumento dell’ evasione fiscale in special modo durante il periodo estivo: nel solo mese di giugno è stato sottratto al fisco un imponibile pari a 25,9 MLD di euro, con punte record nel settore delle pompe funebri e degli stabilimenti balneari dove si registra un’evasione fiscale pari al 63,4%.… ... Leggi il resto

Trasporto di urne cinerarrie negli USA

Riportiamo alcune norme introdotte dalla TSA negli USA per il trasporto delle urbe cinerarie, differenti a seconda che si viaggi con bagaglio a mano o con bagaglio al seguito (da sottoporre a controllo).

TSA Partners With Funeral Homes To Safely Transport Cremated Remains
U. S. DEPARTMENT OF HOMELAND SECURITY
Transportation Security Administration
FOR IMMEDIATE RELEASE – September 7, 2004
TSA Press Office: (571) 227-2829
WASHINGTON, D.C – The Transportation Security Administration (TSA) today announced a partnership with the nation’s funeral homes to ensure that cremated remains are safely and securely transported through airport security checkpoints.

... Leggi il resto

Anche in piccolo comune svizzero mancano posti in cimitero

«Raramente accade in altri settori. Ma quando effettuiamo un intervento di manutenzione o miglioria ai cimiteri, riceviamo diverse telefonate di ringraziamento». La constatazione dell’assessore Piergiorgio Ghibò testimonia quanto i cimiteri rappresentino un luogo importante per la comunità, per la conservazione della sua identità e memoria. Custodi di personaggi illustri e gente comune, i campisanti richiedono grande attenzione e cure costanti: «È un servizio estremamente delicato e verso cui c’è grande cura», conferma Ghibò.
Nel Comune di Luserna S.G.(Svizzera)… ... Leggi il resto

[fun.news.1397] Bruxelles: proposta di ordinanza per sepoltura nati-morti

I cimiteri di Bruxelles dovranno prossimamente disporre di uno spazio per i feti nati morti ed i genitori dovranno essere informati in maniera più sistematica dei loro diritti sulla separazione dal loro bimbo morto nel corso della gravidanza.
Questo l’obiettivo della proposta di ordinanza avanzata da Walter Vandenbossche, che mira a rendere obbligatoria la creazione di campi riservati ai feti dalle 15 settimane di vita in poi. ed oltre. Nel testo viene inoltre contemplata la possibilità di obbligare gli ospedali a realizzare accordi di cooperazione con almeno un cimitero ed un crematorio riconosciuti (così da autorizzare solamente o l’inumazione o cremazione del feto).… ... Leggi il resto

Storiella sulle autopsie

Questa storiella, recuperata da un blog denominato “Diario medico legale”, è simpatica. (A= avvocato; T= teste medico legale)

(A) “Dottore, prima di eseguire l’autopsia, ha controllato la presenza del battito cardiaco?”
(T) “No”
(A) “Allora ha controllato la pressione del sangue?”
(T) “No”
(A) “Ha controllato se respirasse?”
(T) “No”
(A) “Allora e’ possibile che il paziente fosse vivo quando ha cominciato l’autopsia?”
(T) “No”
(A) “Come puo esserne cosi’ sicuro dottore?”
(T) “Perche’ il suo cervello era in un contenitore sulla mia scrivania”
(A) “Ma e’ tuttavia possibile che il paziente possa essere stato ancora vivo?”… ... Leggi il resto