Il titolare di una impresa edile nel napoletano è stato denunciato per abusivismo edilizio e violazione delle norme per la sicurezza sul lavoro perchè stava costruendo tombe e cappelle abusive, cui sono stati apposti i sigilli, in un camposanto.
Il fatto è accaduto a Torre Annunziata nel cui cimitero la ditta di un 46enne di Boscoreale, senza alcuna autorizzazione, stava edificando tre cappelle gentilizie in un area pubblica e 200 nicchie cimiteriali ricavate in una struttura di una arciconfraternita.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Cambiano le norme sulla sicurezza nel lavoro
In data 1 agosto 2007, con 284 voti favorevoli, 1 no e 210 astenuti, è stato approvato in via definitiva alla Camera dei deputati il disegno di legge “Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia”.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta, le norme esistenti in materia risulteranno integrate.
In particolare si richiama l’attenzione sui seguenti obblighi:
– per il datore di lavoro committente di elaborare un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare le interferenze e di allegarlo al contratto di appalto o d’opera (art.… ... Leggi il resto
Passetto in avanti al Senato per la riforma dei servizi pubblici locali
Il 2 agosto 2007 il DDL AS772 sui servizi pubblici locali (cosiddetto Lanzillotta) è stato “incardinato” al Senato, cioè il relatore Sinisi ha svolto la illustrazione in Aula.
Il programma dei lavori prevede che sia discusso al Senato sempre in aula alla ripresa autunnale.
Per cui si presume che possa essere approvato da quel ramo del Parlamento entro il mese di settembre od ottobre.… ... Leggi il resto
La UE definisce questionario per Paesi membri su raccolta dati per COV
Predisposto dalla Commissione europea il nuovo questionario che gli Stati membri dovranno utilizzare per informare l’Ue sullo stato di attuazione della direttiva 1999/13/Ce sui composti organici volatili nel periodo 2008-2010.
Il nuovo documento, contenuto nella decisione della Commissione Ue 2007/531/Ce, è stato predisposto in attuazione della citata direttiva 1999/13/Ce, il provvedimento (attuato sul piano nazionale tramite il DmAmbiente 16 gennaio 2004, n. 44) diretto a limitare le emissioni di Cov, sostanze pericolose connesse all’uso di solventi organici nelle pitture e vernici decorative e nei prodotti per carrozzeria.… ... Leggi il resto
NOE al crematorio di Montecorvino Pugliano
Una discarica abusiva di rifiuti speciali non pericolosi costituita da ceneri di combustione e materiale ferroso è stata scoperta e sequestrata nel Salernitano, a Montecorvino Pugliano, dai carabinieri del Noe, vicino ad un impianto di cremazione: i militari non escludono che parte delle ceneri possano anche appartenere a estinti.
Ad essere posta sotto sequestro è stata un’area di circa mille metri quadrati prospicienti l’impianto di cremazione salme gestito dalla società ‘Percorso terreno’. L’impianto di cremazione, che non è stato posto sotto sequestro, era già stato al centro, più volte, di diverse segnalazioni che ne lamentavano la non corretta gestione: oggi sono scattati i sigilli all’area prospiciente all’impianto ed è stato deferito in stato di libertà D.O.… ... Leggi il resto
[fun.news.1402] L’ISTAT rende disponibili le tavole di mortalità per il 2004
Nel 2004 la speranza di vita alla nascita è pari a 77,9 anni per gli uomini e a 83,7 anni per le donne. Rispetto al 2003, gli uomini guadagnano 0,7 anni in termini di vita media mentre per le donne il guadagno è pari a 0,9 anni. L’eccezionale guadagno di sopravvivenza conseguito nel 2004 rispetto a quello mediamente osservato negli anni scorsi è da mettere in relazione a quanto accaduto nel corso dell’anno precedente. Il 2003 fu infatti contraddistinto da difficili condizioni climatiche – un inverno assai rigido e una successiva estate torrida – che avevano condotto a una mortalità molto accentuata, soprattutto tra gli anziani e, in particolare, tra le donne che ne rappresentano la maggioranza.… ... Leggi il resto
L'ISTAT rende disponibili le tavole di mortalità 2004
Sul sito demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, l’Istat rende disponibili le tavole di mortalità della popolazione residente per l’anno 2004. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile. Le tavole sono disponibili a livello di regione e di provincia.
Nel 2004 la speranza di vita alla nascita è pari a 77,9 anni per gli uomini e a 83,7 anni per le donne. Rispetto al 2003, gli uomini guadagnano 0,7 anni in termini di vita media mentre per le donne il guadagno è pari a 0,9 anni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1401] Appalti di pubblici servizi, chiarimenti Ue sui rifiuti
Le convenzioni relative a raccolta e trattamento dei rifiuti, se prevedono che la P.a. versi una tariffa a titolo di remunerazione dell’operatore, sono appalti di pubblici servizi, sottoposti alla disciplina ex direttiva 92/50/Cee.
Lo ritiene la Corte europea di Giustizia (sentenza 18 luglio 2007, causa C-382/05), che ha bocciato l’Opcm 3190/2002, laddove prevede che il Commissario delegato, Presidente della Sicilia possa stipulare convenzioni per l’uso della frazione residua dei rifiuti urbani prodotta nei Comuni, individuando gli operatori industriali in base a procedure di evidenza pubblica, in deroga alle procedure di gara comunitarie.… ... Leggi il resto
A Novara nuova sala del commiato nel crematorio
Diventerà operativa già entro la fine del mese di luglio la nuova sala del commiato all’interno del cimitero di Novara.
Il locale in questione è situato nell’area di cremazione esistente ad est del complesso cimiteriale, all’interno del corpo edilizio che era già utilizzato come ara crematoria.
In particolare, la nuova sala è stata ricavata nell’atrio d’ingresso di distribuzione ai fabbricati adiacenti e al forno crematorio del vecchio edificio in muratura piena.
Nel dettaglio la sala del commiato presenta una controsoffittatura con diversi livelli di pannelli di carton gesso e di vetro a cattedrale colorati con immagini astratte.… ... Leggi il resto
Necropoli irrinunciabili
Riportiamo un articolo di Fabrizio Bottini, tratto da Microchip.
… ... Leggi il restoHa un bel mostrare i muscoli Terminator Schwarzenegger , anche nella versione turbo dei muscoli politici, che fanno leva sulle energie della collettività: contro la villettopoli sembra non esserci niente da fare. I suoi ambiziosi piani per combattere il riscaldamento globale attraverso la riduzione delle emissioni sembrano avviarsi baldanzosi, muovere i primi passi, ma poi arrestarsi più o meno bruscamente quando inciampano in quello che Dick Cheney ha azzeccatamente definito “il nostro stile di vita irrinunciabile”.
[fun.news.1400] USA: cimitero in vendita
Il Roselawn Memorial Park di Springfield (Illinois, USA), di proprietà della famiglia Vancil, è stato messo in vendita alla cifra di 300.000 dollari (circa 220.500 euro).
Larry Anspach, intermediario per la vendita di cimiteri che opera a Las Vegas, lo ritiene un buon affare, considerando che il cimitero ha 8.900 fosse, circa 1.000 occupate, 20 acri a disposizione per una futura espansione (anche se bisognerebbe comunque controllarne le entrate).
Anche perché comprare un cimitero non è così semplice come sembrerebbe, almeno questa è l’opinione di Bob Fells, membro del consiglio generale dell’ICFA, che spiega: "È come essere sindaco di una piccola città.… ... Leggi il resto
FENIOF irrigidisce la propria posizione e SEFIT risponde per le rime
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT
… ... Leggi il restoFENIOF ha rinnovato il direttivo, nell’assemblea del 14 giugno 2007 e confermato per un triennio Presidente Renato Mazzolo, segretario Alessandro Bosi, Tesoriere Mario Gianella.
Tra le prime decisioni del nuovo direttivo, quella assunta il 12 luglio, con la chiusura della possibilità di giungere ad un documento congiunto di principi tra le maggiori Federazioni funebri pubbliche e private, oggetto di una lunga discussione il 16 maggio 2007 a Milano, presenti i vertici di Federcofit, Feniof, Assocofani e Sefit.
[fun.news.1399] FENIOF irrigidisce la propria posizione e SEFIT risponde per le rime
FENIOF ha rinnovato il direttivo, nell’assemblea del 14 giugno 2007 e confermato per un triennio Presidente Renato Mazzolo, segretario Alessandro Bosi, Tesoriere Mario Gianella.
Tra le prime decisioni del nuovo direttivo, quella assunta il 12 luglio, con la chiusura della possibilità di giungere ad un documento congiunto di principi tra le maggiori Federazioni funebri pubbliche e private, oggetto di una lunga discussione il 16 maggio 2007 a Milano, presenti i vertici di Federcofit, Feniof, Assocofani e Sefit.… ... Leggi il resto
A Bergamo Estate anche la visita del cimitero monumentale
Tra i tanti appuntamenti di Bergamo ESTATe, in luglio, si segnalano:
mercoledì 25 luglio alle ore 21, presso i portici del Palazzo della Ragione in piazza Vecchia, lo spettacolo di teatro di strada Tokyo’s a cura della Compagnia Brincadera.
giovedì 26 luglio alle ore 21.30, al Chiostro di S. Francesco, ancora teatro.
sabato 28 luglio, alle ore 18, al Quadriportico del Sentierone, concerto jazz del Fastum Jazz e per il ciclo Musei Notti Aperte, presso la Sala Viscontea dell’Orto Botanico, si potrà visitare la mostra Flora selvaggia e partecipare, alle ore 21, all’iniziativa a cura dell’Associazione Musica Aperta dal titolo Poesia chiama musica.… ... Leggi il resto
A ottobre la Quinta edizione del FIABA DAY
Il 7 ottobre 2007 sarà celebrata la Quinta Edizione del FIABA DAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche e che fra i numerosi eventi si realizzerà a Roma l’apertura di Palazzo Chigi per le visite dei disabili e dei loro accompagnatori. Il FIABA DAY sarà aperto nel pomeriggio del 6 ottobre con la disputa di un “Quadrangolare di Calcio” fra le rappresentanze del Circolo Dipendenti Quirinale, del Circolo di Palazzo Madama, del Circolo Montecitorio, del Gruppo Donatori Sangue Presidenza del Consiglio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1398] Quinta edizione del FIABA DAY
Il 7 ottobre 2007 sarà celebrata la Quinta Edizione del FIABA DAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche e che fra i numerosi eventi si realizzerà a Roma l’apertura di Palazzo Chigi per le visite dei disabili e dei loro accompagnatori. Il FIABA DAY sarà aperto nel pomeriggio del 6 ottobre con la disputa di un "Quadrangolare di Calcio" fra le rappresentanze del Circolo Dipendenti Quirinale, del Circolo di Palazzo Madama, del Circolo Montecitorio, del Gruppo Donatori Sangue Presidenza del Consiglio.… ... Leggi il resto