Bruce Giffin, professore di medicina all’Università di Cincinnati (Ohio, USA), dirige il programma di donazione cadaveri del Collegio di Medicina.
Ogni anno l’università riceve circa 360 corpi donati per il programma di educazione medica. Altri atenei stanno eliminando i programmi di dissezione dei cadaveri a causa dei costi ed altri problemi connessi, ma il programma dell’Università di Cincinnati è uno dei più solidi in tutta la nazione.
Il concetto è macabro – volontari che donano il proprio corpo affinché venga sezionato in lezioni di anatomia – ma quello che gli studenti imparano dal loro primo cadavere, secondo Giffin, è inestimabile.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Commissione nazionale funeraria Sefit in ottobre a Bologna
Il 3 ottobre 2007, mattina e pomeriggio, si riuniscono a Bologna 6 gruppi di lavoro SEFIT (amministrazione, associazioniscmo, cremazione, cimiteri, funebri, formazione).
Il giorno dopo (4 ottobre, alla mattina) si riunisce la commissione nazionale funeraria SEFIT, sempre a Bologna. In conclusione verrà assegnato il premio Fiori Viola 2007.… ... Leggi il resto
Gli inconsunti, ovvero un secondo funerale
A Parma, in occasione delle esumazioni da campo comune, si è ritrovato un elevato numero di salme inconsunte (il 60% in base a quanto affermato nell’articolo pubblicato sull’avvenire del 31/5/2007, cui si rimanda e visionabile cliccando qui).
La lettera, ma anche la risposta del Direttore dell’Avvenire, fanno riflettere sul fatto che non sia nota all’opinione pubbica sia il sistema della inumazione in campo comune decennale, sia quello della esumazione ordinaria, ma anche quel che sta avvenendo da circa vent’anni a questa pare e cioé il ritrovamento di quantità elevate di salme inconsunte.… ... Leggi il resto
[fun.news.1416] USA: impresario funebre arrestato guadagna la copertina su due riviste nazionali
Prima speculatore di petrolio e gas in Oklahoma, poi proprietario di cimiteri e funeral home in Michigan, Tennessee ed Arkansas.
Si tratta di Clayton Smart, un impresario di pompe funebri accusato di aver sottratto decide di milioni di dollari ai suoi clienti con la pre-vendita dei loro funerali.
Smart si trova attualmente in un carcere nel Tennessee, in attesa sia del processo che di essere estradato in Michigan, dove le autorità di stato gli hanno imputato ben 39 capi di accusa.… ... Leggi il resto
Carenze di personale al cimitero di Domodossola
Il sindaco di Domodossola Michele Marinello e il suo vice Eugenio Fornaroli insieme ai colleghi di Giunta Attilio Fiumanò e Flavio Zanni ed i consiglieri comunali Marco Preioni, Lega Nord, e Domenico Capristo, Udc, hanno lavorato per oltre due ore per tagliare l’erba nel cimitero cittadino. L’intervento è stato deciso per una mancanza di personale. Infatti di fronte ad una pianta organica di quattro persone in servizio attualmente c’è solo un dipendente, mentre gli altri sono in malattia o in infortunio o con gravi problemi sanitari.… ... Leggi il resto
[fun.news.1415] A Napoli l’Amministrazione comunale è attenta sulla situazione cimiteriale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Giunta comunale di Napoli.
“In relazione alle problematiche sui cimiteri che in questi giorni stanno interessando la stampa cittadina, si precisa che l’attenzione dell’amministrazione comunale al settore è continua e puntuale.
Infatti negli ultimi anni:
1) Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo Piano Cimiteriale;
2) Si sta procedendo all’ampliamento dei cimiteri soprattutto periferici in modo da allargare l’offerta delle possibilità di interro e di tumulazione e quindi sottrarre al massimo possibile il settore ad operazioni speculative;
3) Si è proibito l’accaparramento di loculi da parte di soggetti privati;
4) Si è stabilito un prezzo fisso per i loculi comunali e si sta cercando di estenderne la valenza anche alle congreghe private nella quali coesistono espressioni di vera pietà cristiana e fenomeni di valenza economica.… ... Leggi il resto
Mostra di cadiletto a San Gusmé
A San Gusmé di Siena, si svolge una interessante mostra di cadiletti funebri decorati, che resterà aperta fino al 9 settembre 2007. La mostra ci permette di apprezzare attrezzi sconosciuti ai più, artisticamente interessantissimi. Di seguito si riporta un estratto della notizia originale, tratta da www.viaroma100.net a cui si rimanda per la lettura integrale (che merita) dell’articolo di Marco Del Pasqua.
… ... Leggi il restoQuest’anno gli organizzatori dell’annuale Festa del Luca di San Gusmè hanno deciso di iniziare la festa, che durerà fino al 9 settembre con un
nutrito programma di eventi, con una mostra il cui tema insolito potrebbe far storcere il naso a molti: i cataletti funebri senesi, ma nonostante l’argomento dal sapore lugubre, si tratta in realtà di un’esposizione di colorati oggetti di altissimo livello artistico; veri gioielli.
[fun.news.1414] I numeri del sito www.euroact.net
Qualche numero può meglio far comprendere lo sforzo editoriale che sta dietro il portale www.euroact.net, la maggior fonte di informazione per il panorama funerario nazionale e uno dei più completi al mondo:
– 210 provvedimenti normativi nazionali, oltre 130 normative regionali di settore, classificate per regione di appartenenza;
– 244 tra circolari e risoluzioni ministeriali;
– 509 quesiti a cui è stata data risposta, classificati per parola chiave e collegamenti alle norme di riferimento;
– 839 sentenze (con 606 massime ed almeno 230 sentenze riportate per esteso);
– 1.340 documenti, tra cui la raccolta degli articoli pubblicati su varie riviste del settore a partire dal 1989;
– 9 corsi on-line in formato PDF, scritti dai maggiori esperti del settore;
– oltre 750 diversi indirizzi in mailing list, alla quale almeno un paio di volte la settimana arrivano notizie, da quelle curiose, a quelle di aggiornamento sulla normativa in evoluzione (oltre 1.400 le Fun.News… ... Leggi il resto
[fun.news.1413] Emanate due nuove circolari SEFIT
La Sefit ha emesso il 27 agosto 2007 due nuove circolari:
– la p.n. 1176 "Rettifica della circolare Federutility SEFIT p.n. 1129 del 10/7/2007 ‘Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2006’";
– la p.n. 1177 "Cimiteri per animali d’affezione – Riferimenti attuali";
i cui testi, comprensivi di allegati, sono già reperibili all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1412] Novara: una sala del commiato al cimitero
All’interno del cimitero cittadino di Novara è stata allestita una nuova sala del commiato, operativa dalla fine di luglio.
Il locale si trova ad est del complesso cimiteriale, nell’edificio già utilizzato come ara crematoria e presenta una controsoffittatura con diversi livelli di pannelli di carton gesso e di vetro a cattedrale colorati con immagini astratte.
I controsoffitti sono illuminati da luci diffuse che ricordano il cielo stellato e luci concentrate per illuminare alcune parti della sala, come la parete dove è stato collocato lo schermo video.… ... Leggi il resto
A settembre Esecutivo SEFIT a Bologna
Si svolge a Bologna, nel pomeriggio del 4 settembre 2007, l’esecutivo SEFIT. Si tratta del primo appuntamento dopo la pausa feriale.… ... Leggi il resto
L'Abbé Pierre sui cimiteri e la cremazione
Riportiamo le parole dell’Abbé Pierre, intervistato da bambini. Il brano è tratto da “Che cos’è la vita? E perché si muore? … spiegato ai bambini” scritto dall’Abbé Pierre, traduzione a cura di Maurizio Scagliotti, Edizioni PIEMME Anno 2000
… ... Leggi il restoPerché si sotterra la gente?
…. omissis …
Quando arriva la morte i profondi legami d’amore continuano ad esistere.
Per coltivare questo amore, in segno di rispetto per coloro che ci hanno lasciati, si è pensato che fosse buona cosa progettare uno spazio di meditazione per comunicare.
[fun.news.1411] Restyling dei siti www.funerali.org e www.crematori.org
Si informa che è stato operato un restyling completo della grafica e dei contenuti dei siti www.funerali.org e www.crematori.org, dello stesso editore di questa testata. Vi invitiamo a visitarli.
Il primo, www.funerali.org, è maggiormente orientato al settore funebre, pur spaziando le notizie anche ai settori contigui cimiteriale e dei crematori.
Invece www.crematori.org è pensato per chi ha solo necessità di informazioni riguardanti la cremazione ed i crematori.
Sono accessibili direttamente o dal menu di www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.1410] Barletta: ‘Abbiamo vissuto sempre insieme, dovevamo restarlo anche dopo’. Scoperti cadaveri indecomposti in villa patronale
Dopo varie segnalazioni, c’é stata una “irruzione” in una villa alla periferia di Barletta. Era la residenza di tre sorelle nubili e anziane (pensionate (due ex insegnati ed una ex impiegata bancaria), senza parenti prossimi, che avevano contatti solo con un giardiniere che si occupava, periodicamente, della manutenzione dell’immobile (pare, però, senza poter mai accedere all’interno dello stesso) e del terreno circostante: suo compito era anche quello di provvedere alla lista della spesa. Da mesi (si dice; sei o otto), non gli veniva più richiesta quest’ultima prestazione e gli era stato anche inibito l’accesso al terreno che circondava la villa.… ... Leggi il resto
Incendiato un crematorio in Israele
Un crematorio, la cui ubicazione era tenuta segreta a seguito di minacce lanciate da ultra-ortodossi ebrei, è stato incendiato a Hibat Tzion, una località a nord di Tel Aviv (Israele).
Da due anni il funzionamento di questo crematorio aveva suscitato critiche molto dure da parte degli ultra-ortodossi che si oppongono per motivi religiosi alla pratica della cremazione. Un giornale ultra-ortodosso aveva rivelato mercoledì l’ubicazione esatta dell’edificio.
Continua a leggere il seguito della notizia cliccando qui
Il project financing per un cimitero a Vittoria
In relazione al progetto financing del cimitero di contrada Cappellaris, il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha dichiarato: “Concordo con le preoccupazioni espresse da Rifondazione comunista e da altri esponenti politici per un così grosso progetto di finanza. Si tratta, voglio precisarlo, di una pratica avviata circa due anni fa sulla quale, nonostante che le perplessità sopravvenute avessero condotto alla revoca dell’atto, si è registrato un contenzioso. E ora l’Ente ha il dovere di provvedere, per evitare i maggiori danni derivanti dal contenzioso.… ... Leggi il resto