Cimitero ebraico sotto i riflettori a Moncalvo

Claudia De Benedetti, vicepresidente nazionale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sarà a Moncalvo (nel Monferrato) domenica prossima 6 settembre, nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica che nella città aleramica propone la visita al cimitero ebraico di Strada Grazzano. La vicepresidente Ucei, unitamente al sindaco Aldo Fara e alla famiglia Norzi (in rappresentanza della locale Comunità Ebraica), interverrà presso il cimitero ebraico in occasione dell’apertura mattutina delle ore 10.00. Il sito religioso, posto in un punto altamente panoramico sulla dorsale collinare che guarda verso il centro aleramico, rappresenta la testimonianza della consistente presenza ebraica in città dove fino alla prima metà del secolo scorso erano presenti famiglie che popolavano l’antico ghetto situato tra la “Fracia” e la piazza Carlo Alberto, su cui si affacciava la sinagoga.… ... Leggi il resto

Reazioni a Carpi sull'ipotesi di realizzare un cimitero islamico

La richiesta, da parte degli immigrati, di un cimitero musulmano a Carpi, ha suscitato molte polemiche in città. Parlando con la gente, nei negozi e in giro per il centro, sono emerse molte perplessità, ma non sono mancati commenti favorevoli: «Una città moderna deve dare pari diritti a tutti i residenti».… ... Leggi il resto

Reazioni a Carpi sull’ipotesi di realizzare un cimitero islamico

La richiesta, da parte degli immigrati, di un cimitero musulmano a Carpi, ha suscitato molte polemiche in città. Parlando con la gente, nei negozi e in giro per il centro, sono emerse molte perplessità, ma non sono mancati commenti favorevoli: «Una città moderna deve dare pari diritti a tutti i residenti».… ... Leggi il resto

Operaio cade dentro una tomba e ne esce quasi illeso

Un operaio che stava effettuando lavori di manutenzione nel cimitero di Nichelino (Torino) è caduto il 1 settembre 2009 dentro una tomba aperta. Sembra che l’uomo cadendo, abbia addirittura rotto con la testa una lapide in marmo ma fortunatamente non ha riportato conseguenze gravi. La ferita più seria è una frattura a un piede. Quando si dice che “… non era la sua ora”, ci si prende!… ... Leggi il resto

Musica alla Certosa di Ferrara

Prende il via venerdì 4 settembre alle 18 nel Famedio dei Caduti, la prima edizione di Certosa in Musica. Quattro episodi, ogni venerdì del mese di settembre, con eventi musicali, letture e visite guidate, destinati a familiarizzare sempre più il pubblico cittadino con gli ambiti monumentali della Certosa e a promuovere un approccio diverso agli spazi cimiteriali.
E’ la prima edizione della manifestazione promossa da Amsefc – Ferrara in collaborazione con la Direzione dei Musei Civici di Arte Antica e il Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara.… ... Leggi il resto

Da dove viene il termine mausoleo?

Da Mausolo. E allora chi era costui? Mausolo fu sovrano della Caria (una regione dell’attuale Anatolia, dalle parti di Bodrum). Fu dapprima satrapo della ricca Alicarnasso (che divenne capitale in luogo della più antica Milasa proprio a sancire una rottura con il passato) e poi, approfittando della debolezza di Artaserse II, con un colpo di stato ben mirato, ne divenne il tiranno nel 362 a.C.

Sposò la sorella Artemisia (secondo un rituale non infrequente nel mondo classico i re, per mantenere pura la propria discendenza, sposavano donne a loro legate da vincoli strettissimi di parentela).… ... Leggi il resto

Secondo Santoro (PDL) a Napoli i cimiteri sono al collasso

”Era ampiamente annunciata la crisi del sistema cimiteriale. Stanno per completarsi le ultime esumazioni da eseguirsi dopo solo 20 mesi, per le salme dei defunti prima del 1 gennaio 2008. Le salme interrate dopo quella data devono restare nel sottosuolo per 5 anni. Questo significa che e’ finito il turn over che permetteva di utilizzare per i nuovi morti, i fossi che mano a mano si liberavano”. Lo ha detto Andrea Santoro, consigliere comunale del Pdl di Napoli e presidente della Commissione d’indagine sui cimiteri.… ... Leggi il resto

In Inghilterra polemica sull'effettiva pericolosità dell'AN1H1

Riportiamo l’articolo tradotto da Almerto Taddei e tratto dal sito www.comedonchisciotte.org, dal titolo:

FOSSE COMUNI NEL CASO DI UNA PANDEMIA DEL VIRUS H1N1 DELL’INFLUENZA SUINA

DI MICHEL CHOSSUDOVSKY
Global Reasearch

ImageUn comunicato ufficiale del governo inglese—ampiamente citato nei “tabloid media” [giornali e media sensazionalistici, Ndt] britannici—sta mettendo in guardia il pubblico britannico che ci saranno innumerevoli morti nel caso di una pandemia di influenza suina. Secondo l’OMS, in autunno si svilupperà una situazione di emergenza sanitaria globale.

... Leggi il resto

In Inghilterra polemica sull’effettiva pericolosità dell’AN1H1

Riportiamo l’articolo tradotto da Almerto Taddei e tratto dal sito www.comedonchisciotte.org, dal titolo:

FOSSE COMUNI NEL CASO DI UNA PANDEMIA DEL VIRUS H1N1 DELL’INFLUENZA SUINA

DI MICHEL CHOSSUDOVSKY
Global Reasearch

ImageUn comunicato ufficiale del governo inglese—ampiamente citato nei “tabloid media” [giornali e media sensazionalistici, Ndt] britannici—sta mettendo in guardia il pubblico britannico che ci saranno innumerevoli morti nel caso di una pandemia di influenza suina. Secondo l’OMS, in autunno si svilupperà una situazione di emergenza sanitaria globale.

... Leggi il resto

Lite a Carbonia per scoppi di bare nei loculi

A Carbonia la rottura di zinchi, con successiva percolazione esterna di liquami maleodoranti, ha fatto infuriare almeno 5 famiglie, che vogliono denunciare le imprese funebri fornitrici per cattiva esecuzione della saldatura o, peggio, per forniture non corrispondenti. Difatti dopo il funerale, nel luglio passato, avvengono gli scoppi. Immediata la necessità del ripristino della impermeabilità dei feretri con un aggravio di ulteriori 5-600 euro a famiglia e parte del cimitero di Carbonai transennata per consentire la igienizzazione dei loculi interessati.… ... Leggi il resto

Foto dark in un cimitero genovese

Sdraiate sulle tombe, abbracciate agli angeli in bronzo, in minigonna e camicetta nera: due ragazze di 15 e 16 anni si sono fatte fotografare così, insieme ad un loro amico di vent’anni, da un altro ventenne nel cimitero di Mele, comune sulle alture di Genova. Tutti e quattro hanno così rimediato una denuncia dai carabinieri della compagnia di Arenzano per vilipendio delle tombe, che prevede pene dai sei mesi a tre anni di reclusione.… ... Leggi il resto

Ferrara: venerdì di settembre con la Certosa in musica

Il marchese Canonici, nella prima metà dell’800, attorno al Tempio di San Cristoforo ideò e costruì le strutture del “cimitero comunale”, o del campo santo, o della Certosa, come i cittadini di Ferrara chiamano, con molta semplicità e senso del luogo, quei campi destinati all’ultima dimora.
Il cimitero, secondo i principi dell’epoca, doveva essere ricchissimo di vegetazione e di spazi aperti ma rigorosamente separato dalla città, generalmente in località extra-urbana e soprattutto perfettamente recintato. La città dei morti doveva essere divisa dalla città dei vivi.… ... Leggi il resto

A Napoli il PDCI chiede di sospendere l'ordinanza di allungamento dei tempi di ordinaria esumazione.

Veniamo a conoscenza e riportiamo il seguente comunicato stampa del PDCI napoletano, che nel prendere atto della mancata disponibilità di posti nei cimiteri, chiede di dilazionare i tempi del ritorno alla legalità (il DPR 285/90 fissa in 5 anni il minimo di tempo per la esumazione ordinaria):

“Le difficoltà attuali per le inumazioni, nei cimiteri cittadini, sono evidentissime, ma le maggiori e più crescenti complessità si rileveranno nei prossimi mesi, proprio per la penuria di fosse.

... Leggi il resto

A Napoli il PDCI chiede di sospendere l’ordinanza di allungamento dei tempi di ordinaria esumazione.

Veniamo a conoscenza e riportiamo il seguente comunicato stampa del PDCI napoletano, che nel prendere atto della mancata disponibilità di posti nei cimiteri, chiede di dilazionare i tempi del ritorno alla legalità (il DPR 285/90 fissa in 5 anni il minimo di tempo per la esumazione ordinaria):

“Le difficoltà attuali per le inumazioni, nei cimiteri cittadini, sono evidentissime, ma le maggiori e più crescenti complessità si rileveranno nei prossimi mesi, proprio per la penuria di fosse.

... Leggi il resto

Viaggiatori nelle città dei morti

Si segnala l’articolo di Mario Baudino, pubblicato su La Stampa del 23 agosto 2009, dal titolo “Viaggiatori nelle città dei morti”, dove si analizza il fenomeno dei visitatori di tombe nei cimiteri, non solo turismo cimiteriale. Se ne riporta un brano:

Nell’era del turismo di massa, tutti fanno gara per diventare sempre più appetibili. L’ingresso è gratuito, e quindi non è facile contare i visitatori, ma l’impressione generale è che aumentino di anno in anno. Può suonare un po’ macabro, ma siamo in un settore che non conosce le crisi: e non per i soliti motivi che provocano per lo più scherzosi scongiuri.

... Leggi il resto