Loculo concesso due volte. Ha ragione chi l’ha occupato per primo

La famiglia XX acquistava nel 1996 i loculi 1109 e 1110 dell’edificio F comprovandone il possesso tramite versamento in C/C intestato al Comune di Putignano, successivamente per un mero errore dell’ufficio competente, il loculo 1110 viene concesso nel 2010 con regolare contratto di concessione registrato all’Ufficio delle Entrate alla famiglia YY per la dipartita del sig. Vito. Dalla scoperta dell’imprecisione si sono susseguite una serie di vicissitudini:

  • comunicazione del Comune di estumulazione del sig. YY in data 23 marzo e di conseguenza il contrasto della stessa considerata impropria da parte della famiglia;
  • presentazione d’istanza cautelare al Tar della moglie dell’estinto, che in data 29 marzo ha respinto la stessa;
  • appello al Consiglio di Stato della famiglia YY, quale ultima possibilità per rivendicare i propri diritti.
... Leggi il resto

[Fun.News 2215] Nuova Deliberazione Emilia-Romagna sulle procedure per il trasporto della salme

La Regione Emilia Romagna ha emesso recentemente la Determinazione Dirigenziale n. 4155 del 30 marzo 2012 avente per oggetto “Ulteriore integrazione della propria determinazione n. 4693/2009 Integrazione alla disciplina delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali di cui alla propria determinazione n. 13871/2004”.
Con tale Determinazione – pubblicata sul BURER n. 61 dell’11 aprile 2012, viene ri-modificata la definizione delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali, prevedendo che il termine per la conclusione del trasporto di cadavere, quando l’accertamento delle morte sia avvenuto ricorrendo al tanatogramma, possa essere derogato in due casi specifici.… ... Leggi il resto

Custode cimiteriale con doppio lavoro in concorrenza coi marmisti

Il custode del cimitero comunale di Torre Boldone, in provincia di Bergamo, aveva trovato un modo efficace per arrotondare il suo stipendio. Si occupava della lavorazione e del posizionamento di lapidi a bazzo prezzo. Contattava i parenti dei defunti e presentava i suoi prodotti. Volendo, forniva anche un depliant. Ora è accusato di abuso di ufficio, per aver svolto altra attività pur essendo un dipendente pubblico.

Del caso ne ha parlato qualche giorno orsono anche L’Eco di Bergamo:

Lavorazione e posizionamento di lapidi al cimitero comunale di Torre Boldone a prezzo di favore?

... Leggi il resto

Concorrenza nel mercato e per il mercato nei servizi funebri e cimiteriali

Corso a Rimini su Concorrenza nel mercato e per il mercato nei servizi funebri e cimiteriali

I Servizi funebri e cimiteriali sono oggetto di un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue una evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.
... Leggi il resto

[Fun.News 2214] Illuminazione votiva non è competenza delle confraternite

La terza sezione del Tar Puglia si è pronunciata con sentenza 404/2012 sul ricorso proposto da 15 Confraternite di Trani contro il Comune di Trani per l’annullamento della delibera di Consiglio comunale del 9 maggio 2005 con cui fu approvato il regolamento del servizio di illuminazione votiva all’interno del cimitero.
Il regolamento individuava nel Comune, e non più nelle Confraternite il soggetto a cui versare le somme derivanti dall’acquisto del servizio di illuminazione elettrica votiva. Confraternite e Arciconfraternite hanno due contabilità distinte e separate, l’una riguardante la gestione della chiese, la seconda relativa alla gestione delle cappelle cimiteriali.… ... Leggi il resto

Servizio funebre del popolo a Tegucigalpa

Nel piccolo stato dell’Honduras, Paese del centroamerica in cui risiedono otto milioni di persone, c’è una media di morti violente impensabile: una ogni settantaquattro minuti. Omicidi che si compiono tra poveri, le cui famiglie non possono coprire i costi dei funerali (in media il costo è di mille dollari), per questo il sindaco della capitale Tegucigalpa, Ricardo Alvarez, ha deciso d’istituire un servizio funebre gratuito, “Servizio funebre del popolo”, per sostituirsi alla pratica consueta di raccattare i corpi ammazzati in sacchi di plastica e seppellirli senza cura.… ... Leggi il resto

I GIARDINI DELLA MEMORIA – Tombe trentine all'estero

Nel corso del primo Conflitto Mondiale, tra il 1914 e il 1918, morirono oltre nove milioni di soldati. Tra essi anche molti trentini, circa 12.000, con indosso per lo più l’uniforme dell’esercito austro-ungarico. Nelle terre dell’allora Galizia (oggi divisa tra la moderna Polonia e l’Ucraina) si trovano ancora oggi, a quasi cento anni da quei fatti, numerosi cimiteri di guerra in cui sono conservati i loro resti. La telecamera di Claudio Redolfi ha seguito un viaggio commemorativo che dal Trentino è partito per quelle terre: “Ho realizzato un reportage giornalistico, ma non ho resistito a girare anche le immagini che costituiscono questo documentario più personale”.… ... Leggi il resto

I GIARDINI DELLA MEMORIA – Tombe trentine all’estero

Nel corso del primo Conflitto Mondiale, tra il 1914 e il 1918, morirono oltre nove milioni di soldati. Tra essi anche molti trentini, circa 12.000, con indosso per lo più l’uniforme dell’esercito austro-ungarico. Nelle terre dell’allora Galizia (oggi divisa tra la moderna Polonia e l’Ucraina) si trovano ancora oggi, a quasi cento anni da quei fatti, numerosi cimiteri di guerra in cui sono conservati i loro resti. La telecamera di Claudio Redolfi ha seguito un viaggio commemorativo che dal Trentino è partito per quelle terre: “Ho realizzato un reportage giornalistico, ma non ho resistito a girare anche le immagini che costituiscono questo documentario più personale”.… ... Leggi il resto

AMA Roma: programma di visite guidate al cimitero del Verano

“Si intensifica, con la primavera, il programma di ‘Passeggiate tra i ricordi’, le visite guidate gratuite all’interno del Verano ideate da Ama e Cimiteri Capitolini. Da oggi, sabato 5 maggio, fino a domenica 10 giugno, per la prima volta, gli appuntamenti con lo straordinario patrimonio culturale, storico e architettonico custodito nel cimitero monumentale di Roma si ripeteranno, variando, tutti i fine settimana. Si parte con l’itinerario sul tema ‘Storie al femminile tra Otto e Novecento’, replicato come visita di apertura, sia sabato 5 sia domenica 6 maggio, con partenza alle ore 10.… ... Leggi il resto

Ex custode cimiteriale in lizza per le elezioni di Bitonto

Dal lavoro come custode al cimitero di Bitonto agli schermi del cinema, e – chissà – agli scranni del consiglio comunale. Pinuccio Lovero, 43 anni, operatore cimiteriale bitontino (Bari) di professione, è uno dei candidati (con Sinistra ecologia e Libertà) delle prossime elezioni amministrative a Bitonto. Prima di tentare la strada della politica, Pinuccio si è già guadagnato i suoi momenti di celebrità qualche anno fa, quando con la sua storia (quella di un giovane che con grande caparbietà insegue il suo sogno, quello di diventare custode del cimitero) è diventato protagonista del documentario “Sogno di una morte di mezza estate” del regista Pippo Mezzapesa, proiettato nel 2008 anche al Festival del Cinema di Venezia.… ... Leggi il resto

Se ci fosse ancora il premio fiori viola Arezzo se lo sarebbe aggiudicato!

ImageArezzo Multiservizi continua a far parlare di sé per soluzioni innovative introdotte per migliorare i servizi ofefrti ai cittadini nei cimiteri gestiti. Ora tra le lapidi del cimitero cittadino sono state installate otto colonnine Sos e collocati tre defibrillatori semiautomatici a portata di mano ed istruito il personale per permettere di soccorrere in tempi rapidi chi è colto da arresto cardiaco. Fra un mese i defibrillatori anche sui mezzi della società impegnati nei servizi di tumulazione nei 52 cimiteri extraurbani.… ... Leggi il resto

Paola Colla critica la decisione del Comune di Parma di prelevare 1 milione di euro da ADE e destinarlo a Parma Infrastrutture

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il comunicato stampa di Paola Colla, già presidente di ADE spa e ora in lizza alle elezioni amministrative comunali:

“Dalle notizie apparse sui quotidiani locali ho appreso del prelievo eseguito nei confronti della Società ADE spa, di un milione di euro a favore di Parma Infrastrutture, avallato dal Comune di Parma. Questa operazione mi ha lasciato alquanto perplessa in quanto, tra le due società, non sono mai esistiti rapporti diretti, ad esclusione del canone di concessione per il patrimonio cimiteriale in gestione, fissato in 750.000 euro + iva all’anno, che Ade paga a Parma Infrastrutture dal 1° gennaio 2011, cioè da quando il Comune di Parma ha trasferito i beni demaniali a Parma Infrastrutture, e ha concesso ad Ade la riscossione delle concessioni cimiteriali.

... Leggi il resto

Foggia: 11 lavoratori cimiteriali senza lavoro

Ancora nulla di fatto dopo l’incontro in Provincia di Foggia, il 24 aprile, tra la PA locale, i lavoratori della Pulieco e la Usb di Foggia. Le metodologia utilizzata di project financing nell’aggiudicare i servizi cimiteriali del comune di Foggia all’ATI “Progetto Finanza di Capitanata srl” non ha tenuto conto della natura sociale della cooperativa Pulieco che da 2005 svolge i servizi di pulizia delle cappelle cimiteriali nella città di Foggia. E 11 lavoratori sono ora in condizioni di non avere più lavoro.… ... Leggi il resto

Quattordici condanne e sei assoluzioni a Taranto per racket pompe funebri

La Seconda sezione penale del Tribunale di Taranto ha emesso una sentenza di condanna per 14 persone e 6 le ha assolte. Si tratta di imputati in un processo su un caso di concorrenza illecita nel settore delle agenzie funebri. Secondo l’accusa, dipendenti dell’Asl e delle associazioni convenzionate, in cambio di denaro, comunicavano gli interventi di soccorso al fine di consentire ad alcune agenzie di giungere per prime sui luoghi di incidenti stradali o di altre tragedie, bruciando quindi sul tempo le concorrenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2213] Conferenza Unificata esprime parere positivo condizionato allo schema di regolamento per la verifica di mercato nei servizi pubblici locali

Nella riunione del 19 aprile 2012 la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole (condizionato all’accoglimento di alcuni emendamenti) sullo "schema di regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 33-ter, del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, recante “criteri per la verifica della realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, per l’adozione di una delibera quadro nonché disposizioni attuative per il progressivo miglioramento, mediante un sistema di benchmarking, della qualità ed efficienza di gestione dei medesimi servizi, ed ulteriori necessarie misure di attuazione".… ... Leggi il resto

A Perugia restaurata la tomba Aganoor – Pompilj

ImageSaranno presentati pubblicamente il 5 maggio 2012 i lavori di ripulitura e manutenzione ordinaria della tomba dei coniugi Aganoor – Pompilj, collocata presso il cimitero monumentale di Perugia. Ciò è stato possibile grazie agli interventi effettuati dall’ufficio lavori pubblici del Comune di Perugia.
Alla commemorazione per i due coniugi interverranno gli amministratori dei Comuni di Perugia e Magione, i tecnici che hanno seguito i lavori di restauro e lo studioso perugino Mario Calzoni a cui si devono studi approfonditi sul monumento funebre e il personale impegno presso le amministrazioni affinché si procedesse alla manutenzione.… ... Leggi il resto