Formazione Euro.Act a Bologna a metà maggio 2018

Sul finire del I semestre 2018 Euro.Act effettuerà i seguenti corsi di formazione:

  • Bologna – 15 maggio 2018 (martedì) – Il ruolo e le responsabilità dell’operatore cimiteriale nella valutazione dello stato di mineralizzazione dei cadaveri
  • Bologna – 16 maggio 2018 (mercoledì) – OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero
  • Bologna – 17 maggio 2018 (giovedì) – NEW –Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri: organizzare, accogliere e promuovere iniziative culturali, cerimonie ed eventi anche nel rispetto delle recenti direttive in tema di security e safety delle manifestazioni

La brochure dei corsi di cui sopra, contenente informazioni su sede, docenti, costi di iscrizione e programmi dettagliati è scaricabile cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2018.… ... Leggi il resto

Intervista: alcune riflessioni sui contenuti del recente Tanexpo 2018

Carlo Ballotta ha intervistato su alcuni dei contenuti della recente Fiera Tanexpo 2018, l’ing. Daniele Fogli, responsabile di SEFIT Utilitalia, che ha risposto a domande sulla evoluzione die cimiteri a seguito del forte sviluppo della cremazione, sugli effetti che la cremazione ha sulla filiera produttiva, in particolare pe ri costruttori di cofani, per i marmisti e bronzisti. Infine ha chiarito il proprio pensiero sia sulle necessità formative del settore funerario e sulla necessità di una normativa statale di settore.… ... Leggi il resto

Lecce: intimidazione nei confronti di impresa funebre

Avvertimento a colpi di arma da fuoco ai danni di un’agenzia funebre di Cavallino, a due passi da Lecce.
Gli spari sono stati esplosi intorno alle 23 di qualche giorno or sono in via Miglietta all’indirizzo dell’impresa “La Sfinge” e hanno raggiunto la porta d’ingresso dell’agenzia.
Almeno sei sono stati i colpi esplosi da ignoti, subito dileguati.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Norm di Lecce e i militari della locale stazione che hanno recuperato i bossoli e alcuni filmati di telecamere di videosorveglianza.… ... Leggi il resto

Milano: non c’è stato scambio di resti mortali in una esumazione. Lo dice una perizia universitaria

É il 13 ottobre 2016 quando si svolge un’ordinaria operazione di esumazione al Cimitero Maggiore di Milano, gli operatori funebri recuperano i resti ossei sepolti al campo 67, fossa 737.
I familiari del defunto non riconoscono i resti come appartenenti al proprio congiunto, e scatta un’indagine interna all’area Servizi cimiteriali per verificare i fatti e accertare le eventuali responsabilità. Viene esaminato anche il fascicolo del defunto sepolto nella fossa accanto, la 738, una donna, e vengono informati anche i suoi familiari.… ... Leggi il resto

Visita alle tombe di Staglieno: il percorso dei fiori e delle piante di pietra

Si moltiplicano le iniziative in occasione di Euroflora, che si svolge a Genova dal 21 aprile al 6 maggio 2018. Una è particolarmente curiosa: su iniziativa dell’assessore ai servizi civici Matteo Campora, il Comune di Genova propone una visita gratuita alla scoperta di piante e fiori scolpiti fra le opere del porticato inferiore del cimitero monumentale di Staglieno.
Due ragazzi, volontari del Servizio Civile, accoglieranno i visitatori e li aiuteranno ad orientarsi nel percorso floreale fornendo loro mappe e materiale utile per la consultazione; altri due incontreranno i visitatori ad Euroflora fornendo una brochure per la visita.… ... Leggi il resto

Roma: si pensa ad un cimitero parco di 60 ettari

Un cimitero per far risorgere un’area degradata. Non un camposanto tradizionale fatto di tombe e loculi, ma una foresta della memoria, un parco urbano con piante e alberi che ricordano chi non c’è più.
È il progetto ‘Grabtree’ ideato da Legambiente, A3Paesaggio e Grab+, la rete di cittadini e associazioni che ha disegnato e conquistato il finanziamento Mit-Mibact per realizzare il Grande raccordo anulare delle bici di Roma.
Il ‘Grabtree’ si estende per 60 ettari, dove è prevista la piantagione di 3.590 alberi, e ospita un lago e un ninfeo, orti urbani, vigneti, un giardino di frutti dimenticati, un teatro e uno skatepark.… ... Leggi il resto

Potalove: funeral party a Milano

Bare e urne dal design essenziale e colorato, riutilizzabili come casse, contenitori, panche, box: è la ‘funeral collection’ Potalove della ‘cantafiorista’ milanese Rosalba Piccinni, presentata con un Funeral party con tanto di corteo funebre accompagnato dai pianisti Danilo Rea e Ramin Bahrami.
Dall’interno delle bare, i musicisti hanno improvvisato brani ispirati alle feste funebri di New Orleans, a cui si è unita Rosalba Piccinni cantando ‘Lascia che io pianga’.
“Ho deciso di sviluppare Potalove dopo aver vissuto negli ultimi anni la morte di diverse persone a me care – racconta Rosalba – La morte non dovrebbe essere solo un momento di dolore, ma anche di condivisione con i propri familiari e amici: per poterlo essere, mi sono sempre più convinta che fosse necessario cambiare l’estetica legata a questa occasione, a partire dalle bare, che dovrebbero essere l’ultimo oggetto di design a cui una persona nella sua vita si lega”.… ... Leggi il resto

Uso della sala del commiato: tassa o tariffa?

Riprendiamo dal sito www.butac.it, un argomento che in questi giorni è assurto agli onori delle cronache e che ha necessità di essere chiarito.
Intanto perché si tratta di un servizio chiesto dagli interessati e non di una tassa imposta a chiunque, ma soprattutto per capire come una notizia possa essere manipolata a fini elettorali.
Si pensi che l’uso di una sala del commiato dentro una casa funeraria, usuale in molte parti d’Italia, è esattamente la stessa cosa, però data da un impresario funebre.… ... Leggi il resto

Napoli: Presto entrata in funzione del crematorio di Poggioreale

L’Assessore con delega ai cimiteri del Comune di Napoli ha recentemente dichiarato:
“Stiamo predisponendo gli ultimi atti necessari per far entrare in funzione il crematorio di Poggioreale e tra questi rientra l’autorizzazione all’emissione dei fumi in atmosfera che da oggi, grazie alla disposizione dirigenziale, potrà essere richiesta dall’impresa aggiudicataria agli uffici competenti.
Siamo ormai in dirittura d’arrivo e ci auguriamo che in pochi mesi il crematorio potrà entrare in funzione affinchè anche il Comune di Napoli possa offrire questo importante servizio ai propri cittadini, finora costretti a rivolgersi altrove per questa delicata esigenza.”… ... Leggi il resto

Restaurato Trionfo della morte a Pisa. Tornerà al Camposanto monumentale di Pisa

E’ stato completato il restauro del grande affresco trecentesco di Buonamico Buffalmacco che il 17 giugno, nel giorno di San Ranieri, patrono della città, l’Opera della Primaziale Pisana ricollocherà in parete, nel camposanto monumentale di Pisa.
L’intervento è stato realizzato dalle maestranze dell’Opera e, a partire dal 2009, con il controllo della direzione lavori presieduta da Antonio Paolucci e con la supervisione dei capi restauratori Carlo Giantomassi e Gianluigi Colalucci.
“L’impegno economico della Primaziale per l’intero restauro del ciclo degli affreschi – ha spiegato il presidente Pierfrancesco Pacini – a partire dagli anni ’90 è valutabile in circa 7 milioni di euro”, oltre il costo dei laboratori di Campaldo.… ... Leggi il resto

Trecate: tracciabilità nelle cremazioni

Veniamo a conoscenza e volentieri diffondiamo il seguente comunicato dell’Amministrazione comunale di Trecate:

“La società Altair Progetto Trecate srl, concessionaria del servizio di cremazione nel Comune di Trecate, ha presentato ieri all’Amministrazione Comunale il nuovo sistema di tracciabilità automatizzato delle cremazioni attivato sperimentalmente presso il Tempio Crematorio della cittadina novarese.
Si tratta di un sistema innovativo sviluppato dal Gruppo Altair, leader in Italia nel settore con numerosi impianti gestiti su tutto il territorio nazionale (Domodossola, Trecate, Acqui Terme, Serravalle Scrivia, Brescia, Cervignano del Friuli, Piacenza, Parma, Modena, Rimini e Civitavecchia), che consentirà il raggiungimento di due obiettivi fondamentali: l’azzeramento della possibilità di errore umano nella gestione delle cremazioni e la tracciabilità di tutto il processo di cremazione dall’arrivo del feretro alla struttura alla riconsegna delle ceneri.
... Leggi il resto

Benevento: il Comune informa che ha emesso bando per la gestione cimiteriale. Chi è interessato presenti la domanda

Il Comune di Benevento rende noto che è stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è stato fissato per il giorno 30 aprile 2018 alle ore 12.
Il disciplinare di gara, il capitolato speciale d’appalto, la relazione tecnica e il modello di offerta economica sono scaricabili e visionabili sul sito internet del Comune di Benevento (www.comune.benevento.it) alla sezione Bandi ed Albi.… ... Leggi il resto

Napoli: riunione del vertice comunale per fare il punto sulle autorizzazioni all’esercizio di impresa funebre

Sul finire della scorsa settimana si è svolta a Napoli una riunione consiliare sul tema delle autorizzazioni all’esercizio di imprese funebri che ha avuto al centro il problema dell’attuazione della legge regionale di riferimento risalente al 2013. Hanno preso parte alla riunione l’assessora alla Trasparenza Alessandra Sardu, i dirigenti dei servizi competenti, la Segretaria generale Patrizia Magnoni e il vice Segretario generale con delega alla Trasparenza Francesco Maida.
Il presidente Palmieri ha ricordato in apertura che è stato già trattato in commissione (a giugno 2017) il tema del ritardo nell’applicazione da parte del Comune di Napoli della legge regionale di riferimento (n.… ... Leggi il resto

Napoli: EFI chiede con forza la regolamentazione locale delle imprese funebri

Qualche giorno or sono Gennaro Tammaro e Alessio Salvato, di Efi, hanno affidato alla stampa alcune dichiarazioni:
“Occorre che la Regione intervenga a nostro favore: non è possibile, in una Città come Napoli che aspira a diventare capitale del Mediterraneo, che un settore tanto importante come quello delle imprese funebri non venga messo in regola secondo la normativa regionale vigente e, pertanto, lasciato in balia degli eventi”.
“Abbiamo chiesto di avviare un dialogo – ribadiscono i due impresari – e invece notiamo che ad oggi continuano a esserci tavoli di discussione istituzionali sull’argomento a cui non siamo invitati.… ... Leggi il resto

Pubblicato ISF182, il numero di Aprile-Giugno 2018 di I Servizi Funerari

Gli abbonati alla versione cartacea stanno ricevendo in questi giorni il numero ISF 182 per posta.
Se il servizio postale non ha ancora recapitato la copia cartacea è possibile leggersi in anteprima la versione digitale on-line con i parametri di collegamento al sito comunicati.

Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa:
Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
L’attività funebre può essere un SIEG

L’Atlante dei cimiteri
Il funerale a carico del Comune
Rischio biologico nel settore funerario
Trasporti funebri nel Regno Unito
Disinteresse degli aventi titolo

RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org

... Leggi il resto

Molta stampa italiana è incapace di rappresentare l’essenza e le istanze del settore funerario

Leggere i pochi articoli apparsi su alcune testate giornalistiche, digitali o locali, sui contenuti di Tanexpo 2018, una delle più importanti fiere al mondo, se non la più importante, è, per chi lavora in questo settore, desolante.
A titolo di esempio riportiamo per esteso un esempio di questo “impegno” giornalistico:

“”

“La morte ti fa bella a Tanexpo, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che da 24 anni espone tutte le novità del mercato degli arredi sacri, funebri e dei servizi.

... Leggi il resto