A Parma nei giorni dal 9 al 12 settembre 2012, si terrà il convegno annuale dell’ECN, European Crematoria Network.
Particolarmente interessanti i temi affrontati nelle conferenze tecniche organizzate, tra i quali: gli effetti della crisi economica sulle preferenze dei cittadini nei confronti della cremazione, aggiornamento sul Libro Bianco sui crematori, la modifica in arrivo dei Funeral Requirement Standards EN 15017, la classificazione europea dei rifiuti provenienti da crematori.
L’evento è stato inoltre arricchito da visite tecniche (al crematorio Valera di Parma, a quello di Mantova e alla ditta Caggiati di Colorno), ma anche culturali (ad es.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
La Spezia informatizza la prenotazione dei funerali
Il vice Sindaco e assessore ai servizi cimiteriali Cristiano Ruggia ha inoltrato alle imprese funebri del Comune della Spezia una comunicazione per informare che l’Amministrazione ha predisposto un sistema informatico di comunicazione dei servizi funebri nei cimiteri comunali. Si conclude così un percorso iniziato con la precedente Amministrazione.
L’attivazione dell’Agenda informatica, inserita nel Portale Cimiteriale, consente di coordinare più facilmente le attività funebri con quelle cimiteriali in modo che vi sia una continuità tra le due; con questo approccio si abbandona la vecchia logica per la quale le Imprese di Onoranze Funebri si limitavano ad effettuare il funerale accompagnando il defunto sino alla porta del cimitero ed i Servizi Cimiteriali programmavano le sepolture gestendo anche arrivi contemporanei, ma si punta a garantire una ininterrotta serie di servizi e di azioni che offrano al cittadino una sempre maggiore qualità del delle prestazioni dell’intera filiera funebre/cimiteriale.… ... Leggi il resto
Savona: il crematorio viene riservato ai deceduti nel comune o ai residenti defunti
Il servizio di cremazione è riservato ai cittadini savonesi e a coloro il cui decesso è avvenuto nel territorio comunale savonese. Lo ha deciso l’assessore Luca Martino, regolando così la pratica funebre in attesa del nuovo forno crematorio del quale si vuole dotare la città della Torretta. La delibera dispone la regola a tempo indeterminato.
Savona, quindi, non fornirà il servizio di cremazione ai non residenti, a meno che non siano deceduti nella città capoluogo. La scelta di ridurre in ceneri le proprie spoglie mortali nella città della Torretta è in continuo aumento e per questo si rende necessaria una nuova struttura: attualmente non si riescono ad accogliere tutte le salme che hanno desiderio di essere cremate.… ... Leggi il resto
Soppresssione di cimiteri in Cina per destinare le terre alla coltivazione
La città di Zhoukou importante centro della provincia di Henan in Cina conta circa tre milioni di tombe, ma presto i defunti dovranno trasferirsi per far spazio a dei campi destinati alla coltivazione intensiva. Le autorità locali cinesi hanno infatti chiesto ai cittadini di “traslare” i loro cari estinti dopo una cremazione finanziata dal municipio di Zhoukou e un compenso di 25 euro. Se non provvedono i cittadini spontaneamente si ha come pena il licenziamento in tronco.… ... Leggi il resto
Nuovi riti funerari in Svizzera
Pubblichiamo l’interessante articolo apparso su swissinfo.ch del 24 lugio 2012, a firma di Ariane Gigon, e dal titolo Nuovi riti funerari in Svizzera, traduzione dal francese di Stefania Summermatter:
… ... Leggi il restoLa dispersione delle ceneri nella natura non è vietata dalla legge svizzera e non sono poche le famiglie che praticano simili cerimonie. Con l’emergere di nuove spiritualità, negli ultimi anni i riti funerari si sono infatti diversificati. Non senza qualche difficoltà.
«Oggi è quasi più originale chi sceglie il funerale e le visite al cimitero», dice tra il serio e il faceto Claire Clivaz, assistente alla facoltà di teologia e di scienze delle religioni dell’università di Losanna, puntando il dito contro i diversi rituali utilizzati per congedarsi dai propri cari e la ricerca – talvolta accanita – di singolarità.
Rifiuti cimiteriali e da crematori – Corso a Ferrara il 13/11/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
martedì 13 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
Urna cineraria viaggia 3 mesi tra Germania e Italia
L’urna contenente le ceneri di un emigrato di Gonnesa (Carbonia-Iglesias) e’ stata respinta per 3 volte dal cimitero di Cagliari, dove dalla Germania si spediva erroneamente. E ogni volta ritornava indietro. la cosa è durata 3 mesi (… son duri questi tedeschi!).
La storia: Giamba Leonardo, classe 1938, che viveva in Germania da 25 anni e deceduto a Norimberga, riesce finalmente a tornare come ceneri al paesello natio di Gonnesa. E’ da marzo che il comune di Norimberga ha inviato l’urna per via postale, secondo le regole tedesche, mandandola all’indirizzo del cimitero di Cagliari ma per tre volte l’urna e’ stata rispedita al mittente perche’ l’indirizzo sarebbe dovute esser Gonnesa.… ... Leggi il resto
Cremazione, conservazione e affido delle ceneri. Corso: 9/10/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CREMAZIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDO DELLE CENERI”
martedì 9 ottobre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di:
– offrire un quadro di riferimento sul fenomeno della cremazione sotto il profilo della analisi quantitativa dei dati a livello nazionale, per ripartizione geografica e per regione con alcuni riferimenti a livello locale;
– illustrare il quadro normativo di riferimento a livello nazionale e regionale, evidenziandone le criticità applicative sotto il profilo autorizzatorio;
– illustrare le opportunità di regolamentazione locale, in particolare, per quanto riguarda i flussi informativi per affido delle urne e per la dispersione delle ceneri;
– riflettere, utilizzando alcune esempi, sull’importanza della modulistica.… ... Leggi il resto
Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività funeraria. Corso: 3/10/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”
mercoledì 3 ottobre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.… ... Leggi il resto
Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività funeraria. Corso: 3/10/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”
mercoledì 3 ottobre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.… ... Leggi il resto
Dare dignità all'ultimo saluto nei crematori e nei cimiteri – Corso: 2/10/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“DARE DIGNITÀ ALL’ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI”
martedì 2 ottobre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.… ... Leggi il resto
Dare dignità all’ultimo saluto nei crematori e nei cimiteri – Corso: 2/10/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“DARE DIGNITÀ ALL’ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI”
martedì 2 ottobre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.… ... Leggi il resto
Truffa ai danni del Comune di Cinisello Balsamo per cremazioni sottotariffate
Il tribunale di Monza ha emesso tre ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari per due dipendenti del Comune di Cinisello Balsamo e per il titolare di un’impresa di onoranze funebri di Gandino (Bergamo), per truffa a danni del Comune di Cinisello Balsamo (MI). Semplice la truffa.
Otto comuni della provincia di Bergamo (Seriate, Orio al Serio, Gandino, Casnigo, Vertona, Peia, Leffe, Albino, Alzano Lombardo) avevano dato in appalto a una società privata – estranea ai fatti contestati – tutta la procedura.… ... Leggi il resto
Dopo la riapertura il crematorio di Pistoia è sotto osservazione
La ”riattivazione provvisoria a partire dal 7 marzo 2012” dell’impianto di cremazione di Pistoia gestito dalla societa’ Socrem, e’ ”subordinata a specifiche prescrizioni: un dettagliato cronoprogramma di controllo, analisi a cura di Arpat e successivo spegnimento in attesa dei risultati analitici sui microinquinanti. Quando sara’ nuovamente autorizzato all’esercizio, oltre ai controlli di manutenzione settimanali, la verifica periodica delle emissioni passera’ da annuale a quadrimestrale”. Cosi’ l’assessore regionale all’Ambiente Anna Rita Bramerini ha risposto ad una interrogazione della Lega Nord nella seduta della Commissione Territorio del Consiglio regionale presieduta da Andrea Agresti (Pdl).… ... Leggi il resto
A breve riapre il crematorio di Palermo
E’ stata completata da qualche giorno la nuova camera mortuaria del cimitero di Rotoli a Palermo, che consentirà di avere una maggiore capienza e abbandonare quella essitente, che è spesso balzata alle cronache e alle critiche dei cittadini palermitani.
E’ questo un locale ampio, pulito, spazioso, areato, capace di contenere duecento salme e in casi di emergenza anche trecento. Il personale di Gesip ha cominciato le procedure di trasferimento delle bare nei nuovi locali. La Sala Bonanno, che fin ora è stata adibita e usata come grande deposito in aggiunta a quello già presente fra le tombe gentilizie del camposanto ma troppo piccolo per contenere i grandi numeri dell’emergenza, tornerà ad adempiere alla sua originaria funzione museale.… ... Leggi il resto
Nuovo cimitero a Siracusa col metodo del project financing
Sarà un’associazione temporanea di imprese, composta dal Consorzio “Ciro Menotti” spa (capogruppo) e dalla cooperativa Acmar, a costruire il nuovo cimitero di Siracusa, col sistema del progetto di finanza, e a gestirlo per i primi 20 anni. Il seggio di gara e la commissione di valutazione tecnica hanno ufficializzato l’esito delle esame delle tre offerte, dando così il via libera alla prosecuzione dell’iter che porterà, entro la fine dell’anno, alla firma del contratto. Il prossimo passaggio sarà affidato alla Giunta che ha il compito di approvare la convenzione.… ... Leggi il resto