Autorizzazione attività funebre in Lombardia

Domanda: < /br>
Un Comune, sito in Lombardia, chiede se può già autorizzare l’attività funebre.


< /br>
Risposta: < /br>
Un’impresa in possesso dei requisiti richiesti da L.R. Lombardia 22/03 e Regolamento 6/04 può essere autorizzata all’esercizio dell’attività funebre a partire dal 10/2/2005.
Deve però avere tutti i requisiti richiesti.
La richiedente deve disporre in via continuativa di almeno 5 soggetti (titolare/direttore tecnico e 4 operatori funebri) e di sede commerciale nel Comune in cui si chiede l’autorizzazione.
Deve avere la disponibilità continuativa di almeno una autofunebre e dell’autorimessa per mezzi funebri.… ... Leggi il resto

Sepoltura a rotazione

Domanda: < /br>
Al fine di recuperare spazio per sé o per altri suoi familiari, un concessionario in un cimitero della Lombardia vorrebbe ridurre a resti i defunti genitori, ritumulandoli poi dentro la stessa tomba.
Nel caso ciò fosse possibile, una tomba in concessione perpetua può essere considerata alla stregua di una tomba di famiglia?
E a livello economico come è possibile regolare la situazione?


< /br>
Risposta: < /br>
La grande novità in materia di concessioni cimiteriali della normativa regionale lombarda sta proprio nel concetto di sepoltura a rotazione e non ad accumulo.… ... Leggi il resto

Collocazione urne e cassette resti in tomba

Domanda: < /br>
L’Ufficio cimiteriale chiede l’interpretazione corretta dell’art. 16, co. 3 del regolamento regionale lombardo n. 6/04.
Esso ammette la collocazione di urne cinerarie e cassette di resti in un loculo in relazione alla capienza indipendentemente dalla presenza del feretro.
Chiede inoltre se si può concedere l’uso del loculo solo per cassette e urne.
O, come già si procede, per concedere la collocazione di resti o ceneri in un loculo ove è già tumulato un feretro o prenotato per coniuge?… ... Leggi il resto

Competenza regionale all’autorizzazione di affido ceneri

Domanda: < /br>
Nel 2005 al Comune, in Liguria, è pervenuta la richiesta di un residente per l’autorizzazione a prelevare le ceneri della madre dal cimitero lombardo per portarle presso la propria abitazione.
La defunta, deceduta nel 2003, non aveva lasciato alcuna volontà scritta in merito.
Il figlio ha dichiarato per scritto che la madre aveva più volte manifestato tale volontà a lui, alla sorella ed ai nipoti.
Si pongono quindi i seguenti quesiti alla luce del regolamento regionale lombardo 9/11/2004, n.… ... Leggi il resto

Modifica perpetuità concessioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il regolamento regionale lombardo n. 6/04 non prevede la concessione d’uso di sepoltura privata “perpetua” o di durata superiore ai 99 anni.
Ma in questo Comune le concessioni perpetue o per 100 anni già in essere sono tantissime (soprattutto riferite a tombe a terra con sovrapposizione).
Possono queste essere modificate in concessioni a termine (30 o 50 anni) senza ledere diritti comunque acquisiti dal concessionario?


< /br>
Risposta: < /br>
Assolutamente no. Una concessione già assegnata, in forma perpetua o di durata eccedente i 99 anni, mantiene tale durata.… ... Leggi il resto

Controllo requisiti impresa funebre

Domanda: < /br>
Ci viene chiesto come è possibile controllare i requisiti di un’impresa funebre nel caso in cui la sua sede commerciale non si trovi nel Comune (in Lombardia).


< /br>
Risposta: < /br>
Il controllo è semplice: basta chiedere fotocopia autenticata o l’originale dell’autorizzazione all’esercizio di attività funebre.
Fino al termine del periodo transitorio (9/2/2007) occorre essere imprese funebri alla data del 10/2/2005.br
Cioè essere contemporaneamente autorizzati come agenzia d’affari ed al commercio non alimentare in posto fisso.
Per cui, anche in questo caso, basta esibire l’originale o la fotocopia delle due autorizzazioni.… ... Leggi il resto