Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2004, n. 7899

Norme correlate:
Art 1 Regio Decreto n. 2578/1925
Art 22 Legge n. 142/1990
Art 64 Legge n. 142/1990
Art 112 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 274 Decreto Legislativo n. 267/2000

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2004, n. 7899
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione
ha pronunciato la seguente
decisione
sul ricorso in appello n. 940 del 2004 proposto da EURO FLORA 90, in persona del l.r.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2004/1-e

Il Comune di … chiede un parere in merito alle modalità che l’ufficio competente deve seguire nella verifica del possesso, da parte delle imprese incaricate dei trasporti funebri, dei requisiti previsti dal regolamento di polizia mortuaria comunale, in particolare in relazione a quanto prescritto dal seguente articolo del regolamento sopra citato: “Il personale addetto ai trasporti funebri deve essere in regola con le norme in materia fiscale, previdenziale, assicurativa e contributiva e deve indossare una divisa consona al servizio ed esporre un apposito tesserino recante la denominazione dell’impresa; deve, inoltre, portare sempre con sé un ulteriore tesserino con foto, dati anagrafici e qualifica ricoperta in azienda”.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2004/1-d

Il Comune di … effettua il trasporto dei cadaveri nell’ambito del territorio comunale (ai sensi degli artt. 16 e 19 del DPR 285/1990), limitandosi a mettere a disposizione l’autofunebre con autista. Gli altri servizi (es. fornitura cofano, fiori, epigrafi) vengono effettuati dalle imprese di onoranze funebri incaricate dai familiari del defunto. Il servizio di trasporto cadaveri viene esercitato dal Comune con diritto di privativa e – qualora non siano richiesti servizi o trattamenti speciali – viene effettuato gratuitamente, quale servizio di interesse pubblico obbligatorio.... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. I, 2 luglio 2004, n. 9865

Norme correlate:
Capo 16 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 19 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 22 Legge n. 142/1990
Art 64 Legge n. 142/1990
Art 35 Legge n. 448/2001

Testo completo:
TAR Campania, Sez. I, 2 luglio 2004, n. 9865
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, 1^ Sezione
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 6821/04 R.G. proposto da F.LLI Esposito S.r.l. in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dall’Avvocato Andrea Abbamonte ed elettivamente domiciliata in Napoli, via Melisurgo n.… ... Leggi il resto

Risoluzione Ministero Salute n. 6885 del 23/03/2004 – Quesito sulle procedure e sulle caratteristiche dei contenitori per trasporto di resti mortali

Risoluzione, Ministero Sanità, 2004
Risoluzione allegata

Norme correlate:

Risoluzione del Ministero della Salute n. DGPREV-IV/6885/P/I.4.c.d.3 del 23.03.2004 QUESITO SULLE PROCEDURE E SULLE CARATTERISTICHE DEI CONTENITORI PER TRASPORTO DI RESTI MORTALI DIPARTIMENTO PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII Spett.le Federgasacqua Via Cavour, 179 00184 ROMA Per quel che concerne la procedura più corretta per il trattamento e confezionamento dei resti mortali a seguito di estumulazione, si considerano valide le norme dettate per il trattamento dei resti mortali provenienti da esumazione.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. I, 4 marzo 2004, n. 2844

Norme correlate:
Art 69 Decreto Presidente Repubblica n. 115/2002

Testo completo:
TAR Campania, Sede di Napoli, Sez. I, 4 marzo 2004, n. 2844
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE
PER LA CAMPANIA
NAPOLI
PRIMA SEZIONE
Registro Sentenze: 2844 /2004
Registro Generale: 10278/2003
nelle persone dei Signori:
GIANCARLO CORAGGIO Presidente
LUIGI NAPPI Cons.
GUGLIELMO PASSARELLI DI NAPOLI Cons. , relatore
ha emesso la seguente
SENTENZA
nell’udienza pubblica del 25/02/2004 e camera di consiglio del 04/03/04, sul ricorso n.… ... Leggi il resto

Sanificazione abitazione dopo decesso in casa

Domanda: < /br>
Il Servizio Igiene della A.USL chiede il comportamento da tenere in caso di salme ritrovate presso il domicilio qualche tempo dopo la loro morte.
In questi eventi infatti, a causa della fuoriuscita dei liquami cadaverici dalla salma, si pone il problema della pulizia dell’abitazione.
Chi ha l’obbligo di provvedere a proprie spese a tale incombenza tramite una delle ditte specializzate in pulizia e sanificazione?
L’A.USL (a cui si rivolgono di solito i familiari) oppure i familiari stessi (come sostenuto dalla A.USL)?… ... Leggi il resto

Gestione associata servizi funerari

Domanda: < /br>
Attraverso una “gestione associata” Comuni facenti parte della stessa zona socio-sanitaria gestiranno i servizi funerari del loro bacino d’utenza.
Questa gestione sarà dotata di un ufficio unico collocato nella struttura ospedaliera che serve l’intero comprensorio.
Esso prevede 3 unità lavorative (due, tra cui il responsabile, provenienti dal Comune X capofila del progetto, la terza da uno degli altri Comuni).
Ognuna di esse resterà in carico al Comune dal quale proviene.
L’ufficio istruirà le pratiche in qualità di dichiarante, trasmettendole agli Stati Civili competenti per le opportune registrazioni.… ... Leggi il resto

Presenza coordinatore sanitario nelle operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Un Comune domanda se, nell’effettuazione di esumazioni ed estumulazioni, sia necessaria la presenza del coordinatore sanitario della A.USL.


< /br>
Risposta: < /br>
Per ogni estumulazione di feretro destinato al trasporto in altra sede, occorre l’autorizzazione del Sindaco (del dirigente comunale competente o suo delegato).
Questo in relazione a quanto previsto dall’art. 88 del DPR 285/90.
Pertanto, il sanitario constata la perfetta tenuta del feretro e dichiara che il trasferimento può farsi senza pregiudizio per la salute pubblica.
E, ove necessario, è il sanitario che dispone idonea sistemazione del feretro.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Sez. I ter, 11 settembre 2003, n. 7570

Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Decreto Ministeriale 01/07/2002
Art 35 Legge n. 448/2001
Art 64 Legge n. 142/1990

Testo completo:
TAR Lazio, Sez. I ter, 11 settembre 2003, n. 7570
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sez. I Ter
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sui ricorsi nn. 12473/2002 e 12677/2002, rispettivamente proposti da:
(Ricorso n. 12473)
C.I.F. srl, Cav. Uff. O. GOLFIERI srl, FRANCESCHELLI srl, GARISENDA Pompe Funebri srl, FALFARI Cesare & C.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, 25 agosto 2003, n. 1185

Norme correlate:
Art 35 Legge n. 448/2001

Riferimenti: cfr. Cons. Stato Sez. V, decisione 7/2/2002, n. 726; Cass. 15759/01; 11340/98 e, da ultimo, Sez. II civ., 18/3/2003 n. 3999

Testo completo:
TAR Lombardia, Brescia, 25 agosto 2003, n. 1185
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Sezione staccata di Brescia – ha pronunciato la seguente
SENTENZA
su ricorso n. 100/2003 proposto da VERONESI FRANCO rappresentato e difeso dagli Avv.… ... Leggi il resto