Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 115 di Regio Decreto n. 773 del 1931… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 115 di Regio Decreto n. 773 del 1931… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Dopo il decesso di mia madre, il suo feretro, in attesa della sepoltura, è stato lasciato in un deposito.
Una ditta di onoranze funebri si e recata al cimitero per prelevare la bara di una persona che aveva scelto di essere cremata.
Ha sbagliato feretro, prendendo al suo posto quello di mia madre (nel frattempo ho denunciato l’impresa ed è in corso un processo).
Ma di chi è la reale responsabilità di quanto successo?
< /br>
Risposta: < /br>
L’incaricato del trasporto era la ditta di trasporto funebre, che ha certificato la corrispondenza della bara e del defunto.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo01 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 13 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 14 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 13 di Legge n. 833 del 1978… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Un uomo di nazionalità polacca muore, a seguito di omicidio, nel territorio di un Comune diverso dal Comune A.
Pertanto, la salma viene trasportata nel Comune A per essere sottoposta ad autopsia.
Al termine delle operazioni relative, quale Comune dovrà rilasciare il passaporto mortuario per far rientrare la salma in Polonia?
Quindi, il Comune A oppure l’altro?
< /br>
Risposta: < /br>
La questione non è in effetti certa.
Esiste la norma generale ex art. 34 comma 1 del D.P.R.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 103 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Legge n. 578 del 93
Decreto Ministeriale n. 582 del 94
Regio Decreto n. 1379 del 1937
Art 337 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Art 338 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Legge n. 130 del 2001
Art 28 di Legge n. 166 del 2002… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 72 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 73 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 77 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 81 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 82 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 2 di Legge n. 127 del 97
Art 00 di Legge n.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Nella camera mortuaria di un Comune è presente da parecchi giorni una salma, per la quale esiste già il Nulla Osta della Procura.
Ma non i certificati ISTAT corretti (sono stati compilati in maniera errata da medico di altra città e nessun medico li vuole correggere).
L’ufficio di Polizia Mortuaria comunale vorrebbe quindi sapere se la salma può comunque essere chiusa nella doppia cassa da parte dell’impresa funebre.
O se, per poterla chiudere, sia necessaria l’autorizzazione al seppellimento da parte dello Stato Civile.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Il marito di una donna tumulata in una tomba di famiglia chiede di traslare la salma della moglie in altro loculo.
Il concessionario della tomba è la sorella della defunta, che non è assolutamente d’accordo alla traslazione della salma e vieta di aprire la tomba.
Si chiede se l’operazione debba avere o meno l’autorizzazione del concessionario della tomba in cui è tumulata la salma.
< /br>
Risposta: < /br>
Il diritto di disporre delle spoglie mortali è del coniuge e, in sua assenza, dei parenti del defunto, come da giurisprudenza in merito.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
È possibile fare tanatoprassi in Italia?
< /br>
Risposta: < /br>
No, la tanatoprassi non è ancora ammessa in Italia, non solo come assenza di regolazione.
Cioè non è né ammessa, né proibita – ma se dovesse attuarsi potrebbe essere qualificabile in termini di vilipendio di cadavere.
Per non parlare dei prodotti utilizzabili alcuni dei quali rientrano nelle norme dell’Unione europea sui biocidi.… ... Leggi il resto