Presenza in crematorio esistente di una linea di cremazione per umani e altra di cremazione di animali

Domanda
È possibile che un tempio crematorio comunale contenga due linee separate: una destinata alla cremazione degli umani e una all’incenerimento degli animali?


Risposta
Dal punto di vista cimiteriale, il D.P.R. 285/1990 cita la presenza eventuale del crematorio come struttura accessoria del cimitero.
Se autorizzato, è possibile che in un cimitero possa esistere un impianto di incenerimento per rifiuti cimiteriali.
Il “crematorio per animali da compagnia” è in realtà un inceneritore di bassa potenzialità.
Per cui, se la norma regionale o il regolamento comunale nulla dicono in merito, non sussiste un divieto che nello stesso cimitero siano presenti sia un forno autorizzato come crematorio, sia un altro autorizzato come inceneritore di rifiuti.… ... Leggi il resto

Sepoltura individuale e cimitero per animali da compagnia

Domanda
Un privato cittadino proprietario di un terreno con caratteristiche previste per farvi un cimitero (natura del terreno, distanza da abitazioni, distanza dalla falda idrica), può utilizzarlo come cimitero per animali d’affezione?
Sono necessari permessi particolari? La normativa dice qualcosa in merito?


Risposta
Un privato cittadino può sotterrare in un proprio terreno spoglie mortali di animali da compagnia di cui sia proprietario.
Può, inoltre, eccezionalmente – non abitualmente o professionalmente – consentire il sotterramento di spoglie animali (di amici o parenti) nel proprio terreno.… ... Leggi il resto

Sepoltura per accogliere spoglie animali ed umane

Domanda
È possibile accogliere la richiesta della costruzione di un monumento funerario, che preveda al di sopra della pietra tombale uno spazio dedicato per la sepoltura dell’animale di affezione (ad es. una specie di celletta ossario chiusa e anonima)?


Risposta
Sì. L’“urna cineraria animale” è di proprietà del proprietario dell’animale.
In caso di morte anche del proprietario dell’animale da compagnia, è dei suoi eredi.
La possibilità di realizzazione del contenitore, definito “celletta anonima” deve essere prevista:
– in regolamento di polizia mortuaria comunale, oppure
– in norme tecniche attuative di piano regolatore cimiteriale, o anche
– in determina dirigenziale che stabilisca le caratteristiche che devono possedere in via generale tali tombe, o ancora
– volta per volta, nel permesso comunale per la realizzazione del monumento funerario.… ... Leggi il resto

Codice EER per incenerimento carcasse animali

Domanda
1) Qual è il codice EER da applicare in caso di incenerimento di carcasse animali, siano esse animali da compagnia o anche altre tipologie di animali?


Risposta
Occorre fare una distinzione fra:
1. le ceneri di animale da compagnia incenerito consegnate al proprietario dell’animale o ai suoi eredi.
In questo caso, non si configurano come rifiuto, v. art. 183, co. 1, lett. a) D.Lgs. 152/2006);
2. le ceneri risultanti dal processo di incinerazione – diverse da quelle di cui sopra.… ... Leggi il resto

Danni da tromba d’aria a cappella cimiteriale e contributi pubblici comunali

Domanda
La settimana scorsa qui nel mio paese vi è stata (allerta rossa della protezione civile) una tromba d’aria. Ha causato la rottura della mia tomba familiare come tante altre nel cimitero monumentale.
Chiedendo stamattina alla direzione cimiteriale ragguagli in merito, ancora non sanno darmi nessuna risposta.
Mi chiedo, e chiedo a voi se potreste aiutarmi.
Vi è qualche legge dove vi è un risarcimento del danno? Essendo queste cose lunghe, io ho necessità di sistemare la tomba anche scoperchiata.… ... Leggi il resto

Soppressione di un cimitero

Domanda
Cosa succede in caso di soppressione di un cimitero?
In pratica cosa succede alle ossa, alle salme. E le stesse tombe e cappelle, che fine fanno?


Risposta
La soppressione di un cimitero può avvenire solo per ragioni di necessità. Il terreno non può essere destinato ad altro uso per almeno 15 anni dall’ultima inumazione e deve essere mantenuto decorosamente.
I concessionari di sepolture private hanno diritto a ricevere gratuitamente una sistemazione corrispondente nel nuovo cimitero per il tempo residuo della loro concessione, o per 99 anni se la concessione originaria era superiore o perpetua, e hanno anche diritto al gratuito trasporto delle spoglie.… ... Leggi il resto

Natura del riscontro diagnostico

Domanda
Cosa comporta un riscontro diagnostico e quando viene eseguito?


Risposta
Il riscontro diagnostico è un esame post-mortem eseguito sui cadaveri di persone decedute senza assistenza medica.
Viene eseguito anche negli ospedali o nelle case di cura, quando necessario per accertare la causa di morte.
L’esame viene effettuato da un anatomopatologo o da un altro sanitario competente, cercando di evitare mutilazioni non necessarie.
I risultati del riscontro vengono comunicati al sindaco per eventuale rettifica della scheda di morte.… ... Leggi il resto

Funzioni di deposito di osservazione e obitorio

Domanda
Cosa sono il deposito di osservazione e l’obitorio e qual è la loro funzione?


Risposta
Il deposito di osservazione è un locale comunale per accogliere le salme di persone decedute in luoghi inadatti, a seguito di incidenti in luoghi pubblici o ignote.
Qui le salme si tengono in osservazione per il periodo prescritto, con sorveglianza continua.
L’obitorio, invece, è destinato al mantenimento delle salme per riscontro diagnostico, autopsie giudiziarie, accertamenti medico-legali.
Inoltre, per il riconoscimento e trattamento igienico-conservativo e per il deposito di cadaveri con radioattività.… ... Leggi il resto

Massima durata della concessione cimiteriale

Domanda
Qual è la durata massima consentita per una concessione cimiteriale e chi la stabilisce?


Risposta
Dal 10 febbraio 1976 la durata massima di una concessione cimiteriale è pari a 99 anni.
L’art. 92, comma 1 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. ne conferma la norma.
I singoli Regolamenti comunali di polizia mortuaria stabiliscono la durata specifica delle diverse tipologie di concessioni (loculi, aree per sepolcri familiari, ecc.).
Pertanto, non è possibile definire a priori una durata senza conoscere le previsioni locali.… ... Leggi il resto

Laboratorio di lapidi interno al cimitero per vendita

Anno: 2022 | Zona: Italia

Domanda
Vorrei sapere gentilmente se all’interno di un cimitero comunale può essere aperta una attività di laboratorio lapidi, destinato alla vendita. (il regolamento di polizia mortuaria lo prevede?)


Risposta
No. Non è compatibile con le funzioni del cimitero, che sono specificate nel regolamento DPR 285/1990 e anche con le strutture ivi consentite.
In taluni casi è permesso realizzare il laboratorio (in edifici regolarmente approvati per la costruzione e l’attività) nelle immediate vicinanze del cimitero.… ... Leggi il resto

Cautele in caso di sanificazione loculi o tumuli

Domanda

Qual è l’articolo di legge o la normativa di riferimento, quando si procede alla sanificazione dei loculi?
E quali sono tutte le procedure per renderli cedibili in cui è previsto che gli operatori, per svolgere queste funzioni, non possono entrare nel loculo, ma intervenire dall’esterno.


Risposta

Non è vero che non si può entrare in un loculo per procedere alla sanificazione. Dipende come viene effettuata la sanificazione se con lancia esterna (come idropulitrice) o se sia necessario entrare fisicamente nel loculo.… ... Leggi il resto

Affidamento servizio recupero salme e trasporto funebre indigenti

Domanda

Ho necessità, a breve, di indire una procedura per l’affidamento del servizio di recupero salme e trasporti funebri nei casi di indigenza.
Il Codice dispone di indicare i costi della manodopera e i costi della sicurezza, stimati dalla Stazioni Appaltante e che non potranno essere soggetti a ribasso.
A quali tabelle o dati posso fare riferimento per stimare queste voci di costo?


Risposta

Costo del personale

In Italia, le imprese funebri adottano principalmente il “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre”.… ... Leggi il resto

Norme di sicurezza per scale mobili a castello nel cimitero

Domanda
In un cimitero di un comune della Toscana, una mia conoscente è inciampata in una sporgenza alla base di una scala mobile a castello posizionata in mezzo a un passaggio pavimentato.
Pertanto, le sporgenze delle scale mobili a castello (ruote, piedi, ecc) devono essere segnalate con dispositivi particolari?
Le colorazioni, la segnaletica, ecc.) devono indicare il pericolo di inciampo ai fruitori del cimitero?
Inoltre, c’è una regola per il posizionamento di tali scale all’interno del cimitero?… ... Leggi il resto

Tumulazione urna cineraria di animale d’affezione in tomba con la proprietaria

Quesito del 17/02/2025 | Zona interessata: Lombardia

Domanda
Buongiorno, vorrei avere della modulistica con riferimenti normativi ben precisi per la tumulazione di urna cineraria di animale d’affezione in cimitero comunale.
In particolare, nella tomba ove è già tumulata la proprietaria dell’animale. Grazie per l’attenzione. Il comune è in Lombardia.


Risposta
Può essere utile per chi è interessato a questa tematica sempre più attuale partecipare al corso specifico che si terrà su questa materia il 7 maggio 2025, dal titolo: SEPOLTURA DI SPOGLIE DI ANIMALI DA COMPAGNIA in luoghi dedicati o in cimiteri umani
Lo terrà l’ing.… ... Leggi il resto

Concorso comunale in spese di traslazione per cambio loculo a disabile

Domanda
Sono un disabile in carrozzina e qualche mese fa ho perso mio padre.
Nel periodo in questione non erano disponibili dei loculi raggiungibili in sicurezza, a causa dei viali dissestati e impercorribili nel cimitero.
Ora stanno liberando dei loculi che mi permetterebbero di raggiungere il mio caro papà in sicurezza.
Posso domandare la traslazione del feretro dal posto attuale ad un loculo da me facilmente raggiungibile?
Sarò costretto a ripagare il nuovo loculo o solo lo spostamento?… ... Leggi il resto

Disposizioni funebri: impedimento a vedere una salma

Domanda
Sono l’amministratore di una casa funeraria situata nella Regione Campania. Vorrei chiedere un parere riguardo a una situazione verificatasi nella nostra struttura.
Recentemente, si è verificato il decesso di una signora che aveva tre figli, ma al momento della sua morte solo una figlia era ancora in vita.
La figlia, che ha commissionato il servizio funebre, ha fatto trasferire la salma dalla struttura residenziale alla nostra casa funeraria.
Inoltre, ci ha richiesto espressamente di non esporre la salma nella sala fino al suo arrivo il giorno successivo, poiché abitava all’estero.… ... Leggi il resto