Commedia in quattro atti
Commedia in quattro atti
… ... Leggi il restoAtto primo: Al Senato, la riforma dei servizi funerari, sponsorizzata dall’imprenditoria funebre privata, da forti interessi immobiliari e dai cremazionisti, procede ad ampi passi verso la definitiva approvazione.
C’è chi cerca di far capire che contiene diversi errori, che si rischia forte con lo smantellamento del sistema cimiteriale italiano.
Che è una cretinata lo scimmiottare soluzioni americaneggianti come le funeral homes, la tanatoprassi, la dispersione e l’affidamento delle ceneri, vendute da politici dell’uno e dell’altro polo come grandi conquiste!
[fun.news.983] Enna: il necroforo che coltivava marijuana al cimitero
Uno dei necrofori del cimitero di Enna è stato arrestato dagli agenti della mobile in flagranza di reato, cioè mentre stava annaffiando, all’interno della struttura comunale, uno dei due vasi in cui coltivava delle piantine di marijuana. Il g.i.p. , dopo aver convalidato l’arresto (il numero delle piantine coltivate era tale da non poter essere giustificato il solo uso personale), ha concesso al necroforo la misura cautelare degli arresti domiciliari presso la sua abitazione, autorizzandolo però a recarsi al lavoro nei giorni e negli orari previsti dal prospetto presentato dal Comune di Enna.… ... Leggi il resto
Cerco/Offro-LAVORO
NB. Dal 15 maggio 2009 questa rubrica è stata trasferita ad altro indirizzo. Pertanto per inserire o leggere inserzioni di ricerca/offerta di lavoro o compravendita di attività basta cliccare su Link
E’ questo un luogo di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro sia nel:
settore funebre (autisti necrofori, operatori funebri, addetti alle onoranze funebri, direttori di impresa funebre, necrofori, tanatoesteti, ecc.);
settore cimiteriale (operatori cimiteriali, fossori, muratori e marmisti specializzati nel settore, ecc., personale aministrativo di polizia mortuaria, ecc.);… ... Leggi il resto
[fun.news.982] Vanno a ruba le bare “Modello Wojtyla” in cipresso
Sul quotidiano “La Voce di Romagna” una impresa di onoranze funebri del Cesenate reclamizza da alcuni giorni la foto di una bara di legno grezzo, chiaramente ispirata al cofano con cui fu seppellito Papa Giovanni Paolo II. L’inserzione, che occupa un terzo di un’intera pagina del giornale, precisa che “numerose persone che avevano perso i propri cari a ridosso della morte del Papa, hanno chiesto di poterli seppellire in cofani funebri analoghi”. E così è nata l’idea della bara “Modello Wojtyla”, sul cui costo il titolare dell’azienda è piuttosto schivo: “Non costa di più delle altre” l’unica dichiarazione in merito.… ... Leggi il resto
[fun.news.981] Il governo ticinese: “Non solo croci al cimitero, è anticostituzionale”
Nel luglio dello scorso anno la Commissione delle petizioni del Consiglio comunale di Ceresio aveva proposto la modifica dell’articolo 52 del nuovo Regolamento comunale del cimitero di Riva San Vitale, per consentire di apporre sulle tombe non solo le croci ma anche simboli religiosi diversi da quelli della religione cristiana. Nonostante questa iniziativa, nell’ottobre successivo il regolamento era stato comunque approvato (PPD e Lega favorevoli con 16 voti; PLR astenuti; contrari con 4 voti la sinistra – Unità di sinistra e Verdi) prevedendo l’obbligo della sole croce.… ... Leggi il resto
Elogio dell'inumazione
Sempre piu' spesso sulle pagine delle riviste specializzate e di settore compaiono articoli sullo spinoso problema dell'inconsunto cimiteriale, vale a dire sul curioso fenomeno trasformativo conservativo a carico della materia organica morta per cui, dopo gli anni di sepoltura legale, molti defunti vengono rinvenute ancora intatti.
Con l'avvento prima della Circolare del Ministero della Sanita' n. 10 del 31/07/98, poi del DPR 254 del 15 luglio 2003 questi cadaveri incorrotti vengono sovente inviati direttamente a cremazione per risolvere la questione dell'ormai cronica mancanza di posti salma.… ... Leggi il resto
[fun.news.980] Un libro sul Gran Camposanto di Messina
Con il contributo della Provincia regionale di Messina è stata predisposta la seconda edizione accresciuta di “Un libro aperto sulla città: il gran Camposanto di Messina”, a cura dell’Associazione Culturale Federico II ed in collaborazione con “Il Circolo” di Messina. Il volume, vede, anche per quest’anno, il contributo di Giovanni Molonia e Pippo Azzolina, le fotografie di Gaetano Pappalardo, la composizione e stampa della grafica editoriale. “Qualcosa di più di un impegno editoriale – ha affermato, in proposito, il Presidente della Provincia Regionale di Messina, Salvatore Leonardi – è il risultato di un progetto di ricerca che, partendo dall’analisi delle opere d’arte di cui è ricco il Cimitero Monumentale, si sviluppa attraverso un incontro di studio sulla storia artistica cittadina, impreziosito da una copiosa produzione fotografica”.… ... Leggi il resto
[fun.news.979] Passsa alla Camera la riforma urbanistica
La Camera dei deputati il 28 giugno 2005 ha approvato il testo di legge “Princìpi fondamentali per il governo del territorio” (AC 153) che riveste particolare rilevanza alla luce dell’articolo 117 della Costituzione che assegna la materia del «governo del territorio» alla competenza concorrente tra Stato e Regioni. Il DDL, che per diventare legge deve essere ancotra approvato dal Senato, è una sorta di rivoluzione delle norme concernenti l’assetto urbanistico, prima ancorate alla legge urbanistica n.… ... Leggi il resto
[fun.news.978] Uscito il numero 3/2005 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 3/2005 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 98 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.977] Due nuove circolari Federutility SEFIT sul sito
Si tratta della circolare n. 2 del 7/6/2005 in materia di “Autorizzazioni ai trasporti funebri assoggettate al bollo” e della circolare n. 21 del 21/6/2005 concernente il “Rilevamento situazione tariffe illuminazione elettrica votiva in Comuni italiani di maggiori dimensioni”. Per ogni approfondimento in merito si rimanda alle circolari suddette, che è possibile visionare nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’ del sito.… ... Leggi il resto
[fun.news.976] Anche la Cassazione boccia la privativa nei trasporti funebri
Definitivamente in soffitta la possibilità di esercitare la privativa nel trasporto funebre. Difatti, con sentenza n. 11726 del 6/6/2005 la Sez. I della Corte di Cassazione, si è espressa in modo inequivocabile sulla abrogazione dell’art. 1, n. 8, del R.D. 15 ottobre 1925, n. 2578, contenente il T.U. delle leggi sull’assunzione diretta dei pubblici servizi da parte dei Comuni e delle Province, là dove demanda l’assunzione in privativa del servizio di trasporto funebre alla decisione dell’autorità amministrativa.… ... Leggi il resto
[fun.news.975] Mortalità bassa nel 2004
Bisogna tornare indietro al 1992 per trovare un livello di mortalità così basso come quello registrato nel 2004. La causa prima sta nell’eccezionale ondata di calore del 2003, che aveva anticipato circa 20.000 decessi rispetto al trend, e nell’andamento mite dell’inverno, che non ha registrato situazioni epidemiche influenzali particolarmente acute. L’analisi dei dati diramati in questi giorni dall’ISTAT porta a sintetizzare il quadro demografico nazionale come segue: La popolazione al 1.1.2004 è risultata di 57.888.245 residenti, mentre al 31.12.2004 è cresciuta a 58.462.375.… ... Leggi il resto
[fun.news.974] Bollettino quotidiano sul rischio calore
Sul sito www.euroact.net , nell’area Informazioni, è presente un link al sito della Protezione Civile che fornisce giornalmente le previsioni sul rischio di calore. È utile seguirne la evoluzione per prevedere eventuali effetti anomali e quindi essere preparati per eccessi di mortalità. Le previsioni sono di 3 giorni in 3 giorni, scorrevoli di giorno in giorno. Si tratta di un sistema di allarme inventato dagli americani, che si chiama ‘Heat/Health Wacht/Warning System’, in sigla HHWWS, che incrocia i dati delle previsioni meteo con quelli delle situazioni a rischio per la salute.… ... Leggi il resto
[fun.news.973] Approvato a Ravenna il piano di ampliamento nel cimitero comunale
Il 16 giugno scorso il Consiglio Comunale ha approvato il piano urbanistico cimiteriale di ampliamento nel cimitero di Ravenna. Grazie alla riduzione di 50 metri della fascia di rispetto (contemplata nel piano), l’ampliamento complessivo sarà di circa 19.000 metri quadrati e permetterà di coprire il fabbisogno di posti-salma per i prossimi 15/20 anni, mediante la costruzione di oltre 10 mila nuovi posti. Tra le scelte più significative del piano, la localizzazione giardino delle rimembranze e dell’area cimiteriale per la costruzione del crematorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.972] Macabro scherzo o peggio?
Due sorelle che erano andate a trovare la madre defunta al mausoleo di Houston, Stati Uniti, hanno avuto una brutta sorpresa. Hanno scoperto che nell’urna che conteneva le ceneri della madre c’era invece una scatola di patatine fritte alla cipolla. Marcelle e Harriette Liebermann hanno immediatamente avvisato i responsabili del mausoleo che hanno accertato la scomparsa dei resti della donna. Le due hanno quindi fatto causa alla sinagoga e alle due imprese di pompe funebri che si erano occupate del trasporto e della cremazione per non aver custodito come dovuto le ceneri della madre.… ... Leggi il resto
[fun.news.971] Fiera funeraria a Plovdiv, Bulgaria
Dal 26 al 28 ottobre prossimi si terrà in Bulgaria una fiera internazionale funeraria, più precisamente nella città di Plovdiv. L’organizzazione dell’evento attende la partecipazione di aziende leader del settore provenienti, oltre che dalla Bulgaria, anche da altri Paesi, come Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia, Italia, Grecia. Ovviamente in primo piano i prodotti: articoli funerari, attrezzature tecniche, trasporti specializzati; in pratica tutto ciò che serve alla preparazione e conduzione delle attività legate al rito funebre. Ulteriori informazioni sulla Fiera possono essere reperiti sul sito wwwwww.fair.bg/en… ... Leggi il resto