[fun.news.1114] A Formia chiusa inchiesta sul tentativo di estorsione da parte di impresa funebre

Il sostituto procuratore di Formia, Gregorio Papasso, ha chiuso l’inchiesta su una vicenda che ha scosso la città di Formia nell’estate del 2003 quando Giovanni E. F., titolare di un’agenzia funebre, fu denunciato dalla sua presunta vittima, l’allora custode della camera mortuaria (G.C. le iniziali), poi deceduto. Il magistrato ha chiesto il rinvio a giudizio dell’imprenditore con la pesante accusa di estorsione. Secondo le indagini effettuate dai carabinieri, a cui il custode si rivolse, il titolare dell’agenzia funebre aveva pensato di sfruttare il delicatissimo ruolo del custode della camera mortuaria, non solo offrendo soldi, ma giungendo anche a minacciarlo nel caso non avesse “collaborato” con lui per fornire nominativi di deceduti ed indirizzare le famiglie verso la sua impresa funebre.… ... Leggi il resto

[fun.news.1113] Il recupero del cimitero ebraico di Ancona alla Triennale di Milano

Il progetto “Recupero dell’antico cimitero ebraico di Ancona” è stato segnalato per il concorso Medaglia d’Oro dell’Architettura italiana 2006 indetto dalla Triennale di Milano, giunto alla sua seconda edizione. Una giuria internazionale si riunirà nel mese di marzo per valutare i lavori più meritevoli realizzati da professionisti italiani nel nostro Paese e all’estero nel periodo 2003-2005 e decretare i vincitori.… ... Leggi il resto

[fun.news.1112] Emanata la circolare SEFIT sulla direttiva emiliano-romagnola in materia funeraria

Come anticipato con fun.news.1107, la SEFIT ha emanato in data 21 febbraio u.s. la circolare di p.n. 339 sulla “Direttiva 13/2/2006 della G.R. Emilia Romagna. Regolamentazione dell’esercizio dell’attività funebre ed altre disposizioni in materia funeraria”. Il testo della circolare e degli allegati è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1111] Uscito il volume “Edilizia per il Culto”

E’ in libreria “Edilizia per il Culto. Chiese, moschee, sinagoghe, strutture cimiteriali” a cura di Giuseppe Strappa, edito da UTET nella serie PROGETTARE (Metodi, Tecniche, Norme, Realizzazioni), anno 2005, ISBN: 8802062870, pagine: XII-492, prezzo 110,00 euro.
L’opera si presenta come un moderno manuale di progettazione sul tema dell’edilizia religiosa, senza trascurare elementi utili per l’edilizia sociale sul territorio.
Il cimitero viene ampiamente trattato: dall’impianto generale alla singola tomba; dalla normativa per la progettazione di ogni singola parte alle questioni legate alla manutenzione dei beni architettonici e artistici o alla gestione economica di un complesso cimiteriale; dalla scelta degli elementi di arredo ai materiali utilizzati sino alla progettazione delle aree verdi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1110] Passa il nuovo codice ambientale

Il Consiglio dei Ministri del 10 febbraio 2006 ha varato il “Codice dell’Ambiente”. Lo schema di decreto legislativo, trasmesso al Capo dello Stato per la firma, riordina la normativa ambientale esistente in sei settori chiave: rifiuti e bonifiche, acqua, difesa del suolo, inquinamento atmosferico, procedure ambientali, danno ambientale. Testo unico sull’Ambiente è un corpus normativo di più di 700 pagine, 318 articoli e 45 allegati. Il disegno di legge di delega è stato approvato per la prima volta in Consiglio dei Ministri il 9 agosto del 2001 e ha concluso il suo iter parlamentare il 24 novembre del 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.1109] Aggiornati corsi nell’area della formazione on-line

Comunichiamo che nell’area della formazione a distanza – che permette di scaricare on-line diversi corsi in materia funebre e cimiteriale – sono stati recentemente aggiornati, alla luce di modifiche normative intervenute, i seguenti corsi:
– Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte I;
– Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte II;
– Il trasporto funebre.
Ricordiamo che tutti i corsi presenti in tale area sono in formato pdf e possono essere visionati e scaricati solo dagli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento professionale ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto

[fun.news.1108] Mai così bassa l’influenza in Italia

Dall’analisi dei dati raccolti attraverso i medici sentinella italiani si evince che la diffusione dell’influenza è ad un livello così basso come mai si era registrato da quando questo sistema di monitoraggio è stato instaurato (stagione 1999-2000). Testimonianza che una efficace campagna di vaccinazioni preventive (con il giusto vaccino) è capace di determinare risultati importanti. Tra le conseguenze vi sarà un ridimensionamento della mortalità invernale conseguente alla influenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.1107] Circolare SEFIT illustrativa della direttiva Emilia Romagna 13/2/2006

Poiché sta già avvenendo che in diversi Comuni della regione Emilia Romagna imprese di pompe funebri si presentino agli sportelli comunali per chiedere informazioni o la modulistica relativa alla presentazione di domanda di autorizzazione all’esercizio di attività funebre, la SEFIT sta emanando apposita circolare in materia. E’ possibile scaricare la modulistica per la presentazione della domanda di autorizzazione all’esercizio dall’interno del sito www.euroact.net , nell’area NEWS, laddove si parla di “L.R. Emilia Romagna 19/04 in materia funeraria, regolamenti e circolari applicative” , oppure, dopo essersi loggati al sito, ciccando su L.R.... Leggi il resto

[fun.news.1106] Assocofani annuncia un aumento dei listini di vendita dei cofani

Assocofani ha diffuso un comunicato in cui informa che dopo l’aumento di circa 10 euro per ogni cassa di zinco, dovuta alle tensioni sui mercati delle materie prime, si rende ora necessario un incremento dei listini di vendita delle bare di legno di circa il 6-8%. L’aumento verrà praticato dai produttori di cofani alle imprese funebri e, conseguentemente, si trasferirà sul prezzo dei funerali. “Con questo aumento, i prezzi di vendita delle bare tornano a livelli compatibili con quelli necessari a garantire il perseguimento almeno del pareggio di bilancio”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1105] Approvata con modifiche la direttiva Bolkestein

L’assemblea del parlamento europeo, il 16 febbraio 2006, ha approvato a maggioranza il compromesso per l’adozione della direttiva sui servizi (cosiddetta Bolkestein), respingendo la parte più controversa della bozza originale della norma volta all’apertura del mercato Ue alla competizione internazionale. In particolare si segnala che è stato cassato il riferimento al principio del paese d’origine, che avrebbe permesso alle aziende fornitrici di servizi di operare in qualsiasi dei venticinque paesi unicamente sulla base della cornice normativa del paese d’origine.… ... Leggi il resto

[fun.news.1104] La estumulazione di Luigi Tenco

La estumulazione di Luigi Tenco, a 39 anni dalla morte, per effettuare una autopsia, ha consentito per gli addetti ai lavori, di trovare piena conferma della difficoltà che hanno i feretri tumulati a determinare la scheletrizzazione del cadavere. Il feretro di Luigi Tenco era tumulato nella cappella di famiglia. A distanza di quasi quarant’anni dalla morte, le sembianze erano praticamente le stesse, salvo il processo di corificazione. Secondo quanto ha raccontato il legale della famiglia Tenco, “il corpo era intatto e solo ‘prosciugato’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1103] Consulta islamici si occuperà di cimiteri islamici in prossima seduta

La Consulta islamica, riunitasi per la prima volta oggi a Roma l’8 febbraio 2006, ha condannato senza appello le vignette sul profeta Maometto e le violenze da esse scaturite. L’organismo è nato con l’obiettivo “di fornire al Ministro dell’interno analisi e consigli, indicazioni sull’attuazione delle politiche sull’immigrazione musulmana in Italia, i problemi dei diritti civili e della integrazione”. I 16 membri di cui è composto, tra i quali due imam, il presidente della Lega musulmana, giornalisti, studenti e docenti universitari, invitano tutti i musulmani italiani alla calma.… ... Leggi il resto

[fun.news.1102] La Regione Emilia Romagna emana direttiva per regolamentazione dell’attività funebre

A circa 3 settimane dalla data ultima del 2 marzo 2006 per procedere alle autorizzazioni comunali all’esercizio dell’attività funebre la Regione Emilia Romagna emana la direttiva 13/2/2006 che stabilisce quali debbano essere i requisiti per concederla. Rendendosi conto del ritardo con il quale la Regione ha proceduto a normare la fattispecie, nella lettera di trasmissione ha pure chiarito che la data del 2 marzo è da intendersi come termine entro il quale procedere a fare richiesta ai Comuni da parte delle imprese funebri interessate.… ... Leggi il resto

[fun.news.1101] Verifiche dei NOE sulle modalità di effettuazione di estumulazioni

I carabinieri del Nucleo Ecologico di Caserta e quelli del Nucleo Antisofisticazioni di Napoli hanno posto sotto sequestro la cappella “SS. Sacramento” del cimitero di Caserta dopo aver accertato la violazione di norme sanitarie nell’ambito dell’esumazione di centinaia di feretri. A portare i militari alla scoperta delle violazioni è stata l’indagine avviata agli inizi di gennaio scorso quando i carabinieri rinvennero a Santa Maria Capua Vetere tre bare semidistrutte dal fuoco contenenti resti di ossa umane e suppellettili funerarie nelle campagne della località Santa Maria dei Lagni, a poca distanza da una conceria.… ... Leggi il resto

[fun.news.1100] Si è conclusa la legislatura senza approvazione della riforma dei servizi funerari

Sabato 11 febbraio 2006 si è conclusa la XIV legislatura. Termina in questo modo, salvo colpi di scena fuori dalla prassi consolidata, l’avventura della riforma dei servizi funerari, dapprima nota come AC 4144, disegno di legge di iniziativa governativa e fortemente voluto dal Ministro della salute Girolamo Sirchia poi tradottasi, con l’approvazione alla Camera e la trasmissione al Senato, in AS 3310. Senza ombra di dubbio è il tentativo di modifica della legislazione statale in campo funebre e cimiteriale che più di ogni altro è stato vicino alla traduzione in legge.… ... Leggi il resto

Le cassette zincate per ossa

Per la calcinazione, ossia la loro riduzione in cenere, le ossa possono esser trasportate fuori del recinto cimiteriale ed in direzione dell'impianto crematorio in semplici contenitori lignei, cartacei o di altro materiale purche' siano sempre facilmente combustibili e sublimabili.
La circolare 31 luglio 1998 n. 10, infatti, affronta l’argomento con una disposizione ablativa, chiedendo la preventiva rimozione dello zinco prima di inserire le ossa nel forno.
Il trasporto di ossa ai sensi dell’Art. 36 DPR 285/90 e del paragrafo 8.1 Circ.Min.… ... Leggi il resto