[fun.news.1226] Visite guidate alla Certosa di Bologna
Dallo scorso 30 settembre fino al 28 luglio prossimo, con cadenza mensile, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite all’interno del cimitero monumentale di Bologna.
“Siamo alla seconda edizione di questa iniziativa – spiega Mauro Felicori, direttore del Progetto Nuove Istituzioni Museali del Comune di Bologna – quest’anno con una novità: visite a richiesta anche per associazioni e circoli”.
Le prossime visite guidate del 2006 verranno organizzate nelle giornate del 28 ottobre, 25 novembre, 30 dicembre.… ... Leggi il resto
Sanzioni davvero efficaci?
Le violazioni al Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, dopo la Legge 24 dicembre 1981, n. 689, costituiscono illeciti amministrativi punibili con sanzione amministrativa.
L’Art. 107 del regolamento di polizia mortuaria DPR 10 settembre 1990, n. 285 rinvia all’Art. 358 del Testo Unico Leggi Sanitarie approvato con Regio Decreto 1265/1934 cosi’ come novellato dall’Art.16 del D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 196.
Questa riforma ha innalzato l’importo della sanzione ora compresa tra un minimo di Euro 1.549,00 ed un massimo di Euro 9.296,00, essa va calcolata sempre nella misura piu’ favorevole per chi abbia commesso l’infrazione, tra il doppio del minimo ed il terzo del massimo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1225] Cremazioni verso la Svizzera
Con la chiusura temporanea (ancora per poco) del crematorio di Como e la operatività limitata di quello di Varese, diverse imprese funebri delle zone frontaliere con la Svizzera portano i feretri a cremare nei forni di Locarno, Bellinzona e Lugano. Altre si riversano verso gli impianti di Cinisello Balsamo e Brescia.
Secondo diversi impresari funebri il servizio in Svizzera è inappuntabile e non vi è da attendere la settimana o anche più necessaria per cremare un cadavere, come nell’alta Lombardia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1224] L’ISTAT diffonde stime preliminari di mortalità per causa in Italia, anno 2004
L’Istat diffonde i dati relativi alle stime preliminari della mortalità per causa in Italia per l’anno 2004.
Le tavole riportano il numero assoluto dei decessi e i tassi standardizzati per sesso, regione e grandi gruppi di cause per i due anni 2002 e 2004.
Le stime fornite a livello regionale, per età e sesso sono calcolate sulla base di informazioni parziali mentre sono definitivi i dati forniti dell’anno 2002.
Per un maggior dettaglio e approfondimento si vada al link Stime preliminare di mortalità.… ... Leggi il resto
L'onerosita' delle estumulazioni
Sottoponiamo all’esame dei nostri lettori questo caso tratto da un fatto reale:
Una Confraternita proprietaria di una tomba ipogea contenente circa una quarantina di defunti, (per larghissima parte si tratta di cassettine ossario.) ha deliberato di presentar istanza di estumulazione volta a liberare spazio conseguente ri-tumulazione, nella propria tomba dei resti ridotti.
La Confraternita, poi si impegna ad apporre all’esterno della medesima sepoltura una lapide di marmo recante i nomi dei defunti interessate dalle operazioni di cui sopra e di presentare, ad operazioni avvenute, un prospetto dal quale risulti la situazione definitiva della tomba stessa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1223] DDL del Governo di semplificazione amministrativa
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 22 settembre ha licenziato, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, Luigi Nicolais, un disegno di legge in materia di modernizzazione ed efficienza delle amministrazioni pubbliche e di riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese. Il provvedimento dovrà effettuare l’iter parlamentare, previa intesa in Conferenza unificata. In materia di riduzione e certezza dei tempi dei procedimenti amministrativi il provvedimento apporta significative modifiche alla legge n.… ... Leggi il resto
DDL del Governo italiano di semplificazione amministrativa
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 22 settembre ha licenziato, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, Luigi Nicolais, un disegno di legge in materia di modernizzazione ed efficienza delle amministrazioni pubbliche e di riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese. Il provvedimento dovrà effettuare l’iter parlamentare, previa intesa in Conferenza unificata. In materia di riduzione e certezza dei tempi dei procedimenti amministrativi il provvedimento apporta significative modifiche alla legge n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1222] Alla Camera inizia l’iter dell’AC 1268, DDL sulla cremazione
Si segnala che il DDL AC 1268 “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri è stato assegnato alla 12a Commissione permanente (Affari sociali) della Camera, in sede referente, il 19 settembre 2006. Sono richiesti anche i pareri delle commissioni 1a (Affari costituzionali), 2a (Giustizia), 5a (Bilancio), 8a (Ambiente), Questioni Regionali.
Il sito www.euroact.net seguirà il percorso legislativo del DDL nell’Area News “DDL statali in materia funeraria: testi ed iter”.
Segnaliamo inoltre, data l’aumentata richiesta di informazioni sulla cremazione, che è disponibile per tutti gli operatori ed i cittadini il sito www.crematori.org… ... Leggi il resto
[fun.news.1221] Circolare SEFIT su adeguamento tariffe cremazione anno 2007
Emanata da SEFIT la circolare n. 708 del 19/9/2006 avente per oggetto “Adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione anno 2007”.
Nella circolare sono riportati i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2007 inerenti alla cremazione di cadavere, resti mortali, parti anatomiche, di feti e prodotti del concepimento ed alla dispersione delle ceneri in cimitero.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
La revoca delle concessioni
IL DPR 285/90 non delinea, ne’ codifica in modo esaustivo l’istituto della revoca demandandone, implicitamente, la piena attuazione ai regolamenti comunali di polizia mortuaria di cui si ribadisce la centralita’ nella pianificazione cimiteriale.
La revoca e’ attuabile quando sussista un interesse pubblico prevalente, come la necessita’ di riacquisire al patrimonio un lotto di terreno, perche’, ad esempio vi si deve realizzare un viale per accedere ad un ampliamento o costruire una nuova camera mortuaria.
La giurisprudenza, infatti, e’ abbastanza costante nel ritenere il diritto del privato un diritto affievolito nei confronti del comune.… ... Leggi il resto
L’iter delle estumulazioni
In linea di massima, l’estumulazione si esegue alle scadenza della concessione (art. 86, comma 1 DPR 10 settembre 1990, n. 285), salvo quanto previsto dal successivo art. 88.
Il sepolcro privato a tumulazione, sia esso stato costruito dal comune oppure eretto da privati su area avuta in concessione deve rispettare le prescrizioni tecniche dell’art. 76 (che per altro riproduce l’art. 76 DPR 21 ottobre 1976, n. 803 e l’art. 55 RD 21 dicembre 1942, n. 1880, nonche’ analoghe disposizioni dei RD previgenti, risalenti rispettivamente al 1892 e 1891)Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria vige il principio della stabilita’ delle sepolture.… ... Leggi il resto
[fun.news.1220] Programmi autunnali di Federcofit
In una nota indirizzata agli associati, alla ripresa autunnale, il Presidente della Federcofit Maurizio Zaffarano traccia un programma delle prossime iniziative della propria associazione.
– un rinnovato impegno di sollecitazione nei confronti del Governo e in particolare del Ministero della salute per ottenere il varo della riforma dei servizi funerari;
– massima attenzione a incentivare la formazione di legislazioni regionali in materia e ad incidere nella variazione di quelle esistenti;
– dialogo con la Sefit per discutere “con la serenità necessaria” possibili intese per la riforma dei servizi funerari, senza inutili attendismi pensando – i pubblici – ad acquisire posizioni di forza.… ... Leggi il resto
[fun.news.1219] Centenario della Federazione Italiana Cremazione (FIC)
Nella mattinata di mercoledì 20 settembre si celebrerà a Roma il centenario della Federazione Italiana Cremazione.
La FIC festeggerà “i suoi primi 100 anni” col convegno “L’Italia e le età dei diritti”, presso Palazzo Marini a Roma.
Interverranno alla manifestazione, con proprie relazioni o interventi, l’attuale Presidente FIC Bruno Massimo Albarelli, il Presidente onorario FIC Bruno Segre, M. Maurice Thoré (Presidente UCE), il Prof. Giovanni De Luna (storico), l’On.le Katia Zanotti (Ulivo), l’On.le Fabio Minoli Rota (FI), il Prof.… ... Leggi il resto
[fun.news.1218] Tre nuovi ddl in materia funeraria
Sul sito www.euroact.net sono disponibili tre recenti disegni di legge in materia funeraria e rispettivamente:
– AS 444 “Disposizioni concernenti la mineralizzazione delle salme mediante tumulazione”, presentato il 19 maggio 2006;
– AS 504 (il vecchio AS 3310) “Disciplina delle attività nel settore funerario”, presentato il 26 maggio 2006;
– AC 1268 “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri”, presentato il 3 luglio 2006.
I documenti possono essere visionati nell’area News del sito, all’interno della notizia ‘DDL statali in materia funeraria: testi ed iter’.… ... Leggi il resto
Igiene e trasporti a cassa aperta
Vagando sul web tra i siti dedicati alla polizia mortuaria mi sono casualmente imbattuto in una questione piuttosto interessante:
L’Art. 40 comma 6 del regolamento regionale lombardo 6/2004 cosi’ recita:
6. L’accertamento di morte, con modello approvato dalla Giunta regionale, e’ effettuato:
a) dal direttore sanitario o medico suo delegato, quando il decesso avvenga in struttura sanitaria e la salma non sia trasferita ad altra struttura per il periodo di osservazione;
b) dal direttore o responsabile sanitario o altro medico da loro delegato, in caso di decesso presso altra struttura residenziale, socio-sanitaria o socio-assistenziale;
c) dal medico incaricato delle funzioni di necroscopo dall’ASL territorialmente competente, in caso di decesso in abitazione privata o altro luogo non rientrante nei precedenti punti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1217] In Campania approvazione della legge sulla cremazione rimandata per assenza del numero legale
Il 13 settembre, durante l’esame per l’approvazione finale della proposta di legge “Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”, al Consiglio regionale della Campania si sono registrate importanti assenze nella maggioranza, che hanno determinato il rinvio del provvedimento ad altra seduta e la sospensione della prima riunione dopo le ferie. “Registriamo la cremazione del consociativismo e del metodo bipartisan”. E’ la battuta del capogruppo della Margherita Mario Sena al termine della seduta del Consiglio regionale chiusa anticipatamente per mancanza del numero legale. … ... Leggi il resto