L'Abbé Pierre sui cimiteri e la cremazione

Riportiamo le parole dell’Abbé Pierre, intervistato da bambini. Il brano è tratto da “Che cos’è la vita? E perché si muore? … spiegato ai bambini” scritto dall’Abbé Pierre, traduzione a cura di Maurizio Scagliotti, Edizioni PIEMME Anno 2000

Perché si sotterra la gente?
…. omissis …
Quando arriva la morte i profondi legami d’amore continuano ad esistere.
Per coltivare questo amore, in segno di rispetto per coloro che ci hanno lasciati, si è pensato che fosse buona cosa progettare uno spazio di meditazione per comunicare.

... Leggi il resto

[fun.news.1411] Restyling dei siti www.funerali.org e www.crematori.org

Si informa che è stato operato un restyling completo della grafica e dei contenuti dei siti www.funerali.org e www.crematori.org, dello stesso editore di questa testata. Vi invitiamo a visitarli.
Il primo, www.funerali.org, è maggiormente orientato al settore funebre, pur spaziando le notizie anche ai settori contigui cimiteriale e dei crematori.
Invece www.crematori.org è pensato per chi ha solo necessità di informazioni riguardanti la cremazione ed i crematori.
Sono accessibili direttamente o dal menu di www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1410] Barletta: ‘Abbiamo vissuto sempre insieme, dovevamo restarlo anche dopo’. Scoperti cadaveri indecomposti in villa patronale

Dopo varie segnalazioni, c’é stata una “irruzione” in una villa alla periferia di Barletta. Era la residenza di tre sorelle nubili e anziane (pensionate (due ex insegnati ed una ex impiegata bancaria), senza parenti prossimi, che avevano contatti solo con un giardiniere che si occupava, periodicamente, della manutenzione dell’immobile (pare, però, senza poter mai accedere all’interno dello stesso) e del terreno circostante: suo compito era anche quello di provvedere alla lista della spesa. Da mesi (si dice; sei o otto), non gli veniva più richiesta quest’ultima prestazione e gli era stato anche inibito l’accesso al terreno che circondava la villa.… ... Leggi il resto

Trasporto internazionale di ceneri

 

Vi proponiamo, la risposta ad un quesito formulatoci da un nostro lettore che ci ha contattati attraverso www.crematori.org.

Cara redazione,

un’urna arriva dall’Estero accompagnata da un familiare del defunto e deve essere posta in una cappella di famiglia: una volta arrivato all’aeroporto di destinazione del volo (situato in una città diversa dal comune di destinazione finale dell’urna), quali adempimenti ha il familiare che accompagna l’urna?

Risposta:

L’ordinario trasporto di salme, cadaveri, ossa, ceneri o esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo conservativo rientra sempre nella fattispecie del trasporto funebre ed è pertanto sempre soggetto a preventiva autorizzazione amministrativa.… ... Leggi il resto

Incendiato un crematorio in Israele

Un crematorio, la cui ubicazione era tenuta segreta a seguito di minacce lanciate da ultra-ortodossi ebrei, è stato incendiato a Hibat Tzion, una località a nord di Tel Aviv (Israele).

Da due anni il funzionamento di questo crematorio aveva suscitato critiche molto dure da parte degli ultra-ortodossi che si oppongono per motivi religiosi alla pratica della cremazione. Un giornale ultra-ortodosso aveva rivelato mercoledì l’ubicazione esatta dell’edificio.

Continua a leggere il seguito della notizia cliccando qui

Fonte: butindaro.wordpress.com... Leggi il resto

Il project financing per un cimitero a Vittoria

In relazione al progetto financing del cimitero di contrada Cappellaris, il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha dichiarato: “Concordo con le preoccupazioni espresse da Rifondazione comunista e da altri esponenti politici per un così grosso progetto di finanza. Si tratta, voglio precisarlo, di una pratica avviata circa due anni fa sulla quale, nonostante che le perplessità sopravvenute avessero condotto alla revoca dell’atto, si è registrato un contenzioso. E ora l’Ente ha il dovere di provvedere, per evitare i maggiori danni derivanti dal contenzioso.… ... Leggi il resto

L'ISTAT diffonde i dati di analisi della mortalità 2004 per l'Italia

L’Istat il 16 agosto 2007 ha diffuso i dati sulle caratteristiche demografiche e sociali dei decessi riferiti all’anno 2004.
Nelle tavole sono presentati i principali indicatori delle tendenze recenti della mortalità, i dati di mortalità riassuntivi e i confronti con gli anni precedenti (1999-2004).
Nella raccolta sono incluse la “Tavola di mortalità della popolazione italiana – Anno 2004” e un’analisi dei decessi a livello nazionale, regionale e provinciale secondo i principali caratteri demografici e sociali.
L’Istat rileva annualmente, attraverso l’Indagine sulle cause di morte tutti i decessi verificatisi in Italia riferiti al complesso della popolazione presente.… ... Leggi il resto

[fun.news.1409] La Procura di Napoli indaga sui cimiteri napoletani

La Procura di Napoli indaga sulla vicenda della sepoltura a Soccavo (Napoli) di Antonio Rocco, morto nel crollo della terrazza a Conca dei Marini.
Martedì scorso il carro funebre è arrivato al cimitero e per un’ora la salma è rimasta bloccata perché mancava il posto per interrarla.
L’ipotesi di reato é la tentata estorsione, ma la Procura vuole scoprire se la camorra controlla il complesso dei cimiteri.
L’ipotesi del controllo dei cimiteri napoletani dei clan camorristici di Secondigliano è stata lanciata anche da Il Sole 24 Ore di ieri.… ... Leggi il resto

Funeral party

Non si può solo piangere ai funerali! Di seguito si ripota un brano della recensione del film commedia “Funeral party”:

Daniel attende l’arrivo della salma del padre nella villa di campagna in cui ancora vive (benché sposato) con la madre. Purtroppo il feretro è sbagliato e gli uomini delle pompe funebri debbono tornare indietro. È solo l’inizio di una serie di situazioni comiche …

Il seguito della recensione è reperibile al blog cinemaok cliccando su questo link.… ... Leggi il resto

[fun.news.1408] Infiltrazioni malavitose nel mercato funerario napoletano

«Quello dei cimiteri e delle pompe funebri è un settore in cui sono facili le infiltrazioni della malavita. Gli estorsori fanno leva sul momento di particolare fragilità psicologica delle vittime». Per Franco Roberti, procuratore aggiunto a capo della Direzione distrettuale antimafia, è necessario tenere alta l’attenzione su un «fenomeno che va continuamente monitorato».
La reazione però deve partire dal basso, da chi subisce soprusi o ricatti, ma anche dalle imprese funebri o dai gestori di cimiteri che operano alla luce del sole.… ... Leggi il resto

Infiltrazioni malavitose nel mercato funerario napoletano

Quello dei cimiteri e delle pompe funebri è un settore in cui sono facili le infiltrazioni della malavita. Gli estorsori fanno leva sul momento di particolare fragilità psicologica delle vittime“. Per Franco Roberti, procuratore aggiunto a capo della Direzione distrettuale antimafia, è necessario tenere alta l´attenzione su un “fenomeno che va continuamente monitorato“.
La reazione però deve partire dal basso, da chi subisce soprusi o ricatti, ma anche dalle imprese funebri o dai gestori di cimiteri che operano alla luce del sole.… ... Leggi il resto

Come costruire un'urna cineraria

 

Pubblichiamo la risposta ad un quesito pervenuto da un visitatore del sito www.crematori.org

Cara redazione,
ho scoperto il vostro sito molto ben fatto; avendo l’intenzione di disegnare un’ urna, mi chiedevo qual’è il volume minimo necessario a contenere le ceneri di un adulto.
non sono riuscito ad individuare chiaramente questa informazione in rete, e anche per quanto riguarda la legislazione, dove mi sembra di aver capito che sono le regioni a normare, mi sembra ci sia poca chiarezza.
... Leggi il resto

Come costruire un’urna cineraria

 

Pubblichiamo la risposta ad un quesito pervenuto da un visitatore del sito www.crematori.org

Cara redazione,
ho scoperto il vostro sito molto ben fatto; avendo l’intenzione di disegnare un’ urna, mi chiedevo qual’è il volume minimo necessario a contenere le ceneri di un adulto.
non sono riuscito ad individuare chiaramente questa informazione in rete, e anche per quanto riguarda la legislazione, dove mi sembra di aver capito che sono le regioni a normare, mi sembra ci sia poca chiarezza.
... Leggi il resto

Anche da morti la fila per ottenere il diritto di essere sepolti

Dopo la rabbia e le accuse della famiglia di Antonio Rocco, la vittima del crollo della terrazza di Conca dei Marini, al cimitero di Soccavo (Napoli) – dove in un primo momento dopo i funerali non si trovava un posto per la sepoltura – è stato individuato un luogo dove interrare la salma.

Per protesta la moglie si era incatenata ad un albero del cimitero. “Starò qui – aveva detto – fino a quando non si trova il posto per la bara di mio marito”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1407] Cimiteri senza posto nel napoletano

Dopo la rabbia e le accuse della famiglia di Antonio Rocco, la vittima del crollo della terrazza di Conca dei Marini, al cimitero di Soccavo (Napoli) – dove in un primo momento dopo i funerali non si trovava un posto per la sepoltura – è stato individuato un luogo ove interrare la salma.
Per protesta la moglie si era incatenata ad un albero del cimitero. "Starò qui – aveva detto – fino a quando non si trova il posto per la bara di mio marito".… ... Leggi il resto