Si informa che il 24 dicembre 2019 il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato la delibera n. 61/2019 che definiscono le Linee Guida per la classificazione dei rifiuti.
Entro i primi mesi del 2020, l’Ispra dovrà provvedere a approfondire “alcuni specifici flussi di rifiuti” e approvare provvedimenti integrativi per rendere operativo quanto indicato nelle linee guida.
Il documento tende a rendere uniforme il sistema di classificazione dei rifiuti.
Come puntualizzato nella “Nota sintetica”, oggi il processo di classificazione del rifiuto risulta particolarmente complesso e il susseguirsi delle normative hanno creato “Negli ultimi anni – si osserva nelle Linee guida – profonde modifiche […] che hanno comportato difficoltà interpretative sia per gli organi di controllo che per gli operatori di settore”.
Nelle Linee guida vengono indicati i criteri metodologici per la valutazione delle caratteristiche di pericolo di sostanze esplosive, comburenti, infiammabili, irritanti, tossiche, cancerogene, corrosive, infettive e altre ancora.
Il testo di oltre 200 pagine, si può scaricare da SNPA
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.