[Fun.News 3505] Cimiteri per animali: presto un regolamento per la regione Friuli Venezia Giulia

Il Consiglio delle autonomie locali della regione Friuli Venezia Giulia ha dato, il 16/9/2019, il proprio assenso alla unanimità al provvedimento regionale che prevede l’istituzione di cimiteri per animali d’affezione in regione.
Si tratta del regolamento con cui si disciplinano le procedure di autorizzazione insieme alle modalità di registrazione e di gestione.
Il passaggio successivo sarà l’approvazione da parte del Consiglio della Regione autonoma.
«Considero questa delibera – ha detto il vicegovernatore Riccardo Riccardi – presentando l’argomento davanti al Consiglio – il primo passo per colmare i ritardi presenti anche in Friuli Venezia Giulia sul tema del benessere animale. C’è una sensibilità in crescita su questo tema, e la Regione non può fare finta di nulla. Lo considero un atto politico rilevante, un esempio di come la cultura dei cittadini sia molto più avanti rispetto alla normativa».
In questo percorso, un ruolo determinante ce l’avranno i Comuni.
Saranno gli enti locali, infatti, come prescrive il regolamento, a scegliere la localizzazione in aree idonee dei cimiteri per animali d’affezione, e a occuparsi anche della vigilanza.
Per quanto concerne la verifica degli aspetti igienico sanitari, invece, potranno avvalersi delle Aziende sanitarie.
I cimiteri dovranno essere collocati ad almeno 200 metri dal centro abitato e potranno essere realizzati nei pressi dei cimiteri di umani, mantenendo una fascia di rispetto non inferiore ai venticinque metri dalle sepolture.
Ad occuparsi della realizzazione dei cimiteri per animali potranno essere sia soggetti pubblici, sia privati.
La realizzazione dei cimiteri su iniziativa dei privati sarà soggetta ad autorizzazione del Comune e il regolamento fisserà precise modalità, standard delle strutture e servizi necessari, requisiti gestionali, modalità di trattamento delle spoglie e dei servizi, i requisiti degli impianti di cremazione, le tempistiche per le esumazioni.
Per chi fosse interessato al seguente link si può reperire la delibera di GR del 9/8/2019 n. 1382, contenente il testo del regolamento esaminato dal CAL:

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.