L’ANAC, Autorità nazionale anticorruzione, ha recentemente pubblicato le Linee Guida n. 14 concernenti le ‘Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato’.
Le nuove linee guida non sono vincolanti.
Le linee guida sono state approvate dal Consiglio dell’Autorità il 6 marzo 2019 dopo il parere del Consiglio di Stato, contengono indicazioni utili a soggetti pubblici e privati sulle modalità di applicazione e di funzionamento dell’istituto delle consultazioni preliminari di mercato, di cui agli articoli 66 e 67 del Codice.
In considerazione della disciplina ancora poco utilizzata nella prassi, l’Autorità ha predisposto delle linee guida ad hoc per incentivare l’uso delle consultazioni preliminari e promuoverne il legittimo esercizio, tenuto conto che questo istituto consente alle amministrazioni pubbliche di ridurre le asimmetrie informative su determinati mercati e che una migliore conoscenza degli aspetti tecnici degli acquisti previsti dalle pubbliche amministrazioni permette al mercato di produrre offerte più efficacemente orientate al soddisfacimento del bisogno pubblico.
Dal punto di vista dell’economicità e dell’efficienza dell’attività amministrativa, le consultazioni consentono di abbassare il rischio di gare deserte e rappresentano un esercizio di leale collaborazione tra pubblico e privato.
Chi fosse interessato alla loro visione può cliccare su TESTO LINEE GUIDA 14.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.