[Fun.News 3432] Potature e sfalci: nuove norme in vista

Poco più di una settimana fa (12/3/2019) la Camera ha approvato il Ddl "Legge europea 2018" che al suo interno contiene modifiche al regime degli sfalci e potature ex articolo 185, comma 1, lettera f), Dlgs 152/2006.
Il testo dovrà ora essere approvato dal Senato (AS 822-B), ma si attende un iter veloce, visto che era già stato esaminato in quella sede e approvato in data 5/12/2018. Per cui si tratta della semplice navetta per la ultima lettura.
Il provvedimento modifica l’articolo 185, comma 1, lettera f), Dlgs 152/2006 che nel testo attualmente vigente è in contrasto col diritto Ue.
Col nuovo testo si precisa che sono esclusi dal regime dei rifiuti anche gli sfalci e le potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico di Comuni, a patto che il materiale sia usato in agricoltura o per produrre energia anche fuori del luogo di produzione o con cessione a terzi se non si danneggia l’ambiente e non si mette in pericolo la salute. Per gli interessati di seguito si riporta il testo dell’art. 20 dell’AS 822-B, che appunto tratta di questa materia.

Art. 20. (Disposizioni relative allo smaltimento degli sfalci e delle potature – Caso EU-Pilot 9180/17/ENVI)
1. All’articolo 185, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, la lettera f) è sostituita dalla seguente:
« f) le materie fecali, se non contemplate dal comma 2, lettera b), del presente articolo, la paglia e altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli sfalci e le potature effettuati nell’ambito delle buone pratiche colturali, nonché gli sfalci e le potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico dei comuni, utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione ovvero con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana ».

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.