[Fun.News 3404] Regime forfettario: dal 2019 esteso a chi ha ricavi annui fino a 65.000 euro. Nel 2020 fino a 100.000

La Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) ha modificato la disciplina riferita al “regime fiscale agevolato per autonomi” e in particolare l’accesso al regime forfettario che può essere ora utilizzato dalle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori ad Euro 65.000.
Tali soggetti, già dal 2019, potranno utilizzare il regime semplificato che prevede l’applicazione dell’imposta fissa sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali regionali e comunali e dell’Irap del 15% (percentuale ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività), purché nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, per un ammontare non superiore ad Euro 65.000.
Resta ferma la possibilità di opzione per l’applicazione del regime ordinario (con vincolo, minimo, triennale).
Dal 2020 (ma con imposta sostitutiva del 20%), il regime forfettario sarà esteso a persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, che nel periodo d’imposta precedente a quello per il quale è presentata la dichiarazione hanno conseguito ricavi o percepito compensi compresi tra 65.001 euro e 100.000 euro ragguagliati ad anno.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.