[Fun.News 3354] La Sardegna ha una sua legge funeraria

Anche la regione Sardegna si dota di una norma organica in materia funebre e cimiteriale, allineandosi alle scelte fatte da altre regioni, e in particolare di quella veneta, di cui ripropone gran parte dei contenuti. Si tratta della LR Sardegna, 2 agosto 2018, n. 32
Cosicché la Regione ha disciplinato in modo dettagliato tutti gli aspetti della materia funebre, cimiteriale e di polizia mortuaria, pur rimandando a norme successive e di dettaglio per particolari aspetti. Esattamente come nel Veneto.
Il provvedimento è composto di 53 articoli, suddivisi in 7 capi.
Sommariamente, vengono:
– stabiliti i compiti della Regione, dei Comuni e ATS;
– definiti l’attività funebre e gli operatori che possono esercitarla;
– chiarita la definizione, gli adempimenti e i trattamenti conseguenti alla morte;
– fornita la definizione di trasporto funebre (anche se non si capisce com epossa intervenire la regione nella definziomne del trasporto internazionale);
E’ poi disciplinata:
– la materia relativa ai cimiteri;
– alla cremazione e destinazione delle ceneri;
Sono stabiliti le sanzioni applicabili e il regime transitorio.
Si richiamano alcuni aspetti critici riguardanti il riparto di competenza legislativa tra Stato e Regioni.
Come al solito il testo è reperibile nella banca dati normativa di www.funerali.org

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.