[Fun.News 3220] Albo gestori ambientali cambia tra gli altri anche i requisiti minimi per raccolta e trasporto rifiuti cimiteriali

Con delibera n. 8 del 12 settembre 2017 l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha cambiato i requisiti minimi di dotazione di veicoli e di personale delle imprese iscritte, con procedura ordinaria, alle seguenti categorie:
1 – Raccolta e trasporto di rifiuti urbani
4 – Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
5 – raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi
Per la categoria 1, sono state individuate 7 sottocategorie (le cui classi di iscrizione sono basate sulla quantità annua di rifiuti complessivamente gestita):

D1 Sottocategoria raccolta differenziata, rifiuti ingombranti e raccolta multimateriale: Frazione organica, Carta e cartone, Vetro, Multimateriale (Vetro/plastica/metalli), Ingombranti, Altro
D2 Sottocategoria attività esclusiva di raccolta differenziata e trasporto di una o più delle seguenti tipologie di rifiuti urbani: Abbigliamento e prodotti tessili (20 01 10, 20 01 11); batterie e accumulatori (20 01 33* e 20 01 34); farmaci (20 01 31* e 20 01 32); cartucce toner esaurite (20 03 99) e toner per stampa esauriti (08 03 18 e 16 02 16) (p. 4.2 all.1 DM 8-4-2008, mod. D.M. 13 maggio 2009; oli e grassi commestibili (20 01 25)
D3 Sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti urbani nelle aree portuali
D4 – Sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti vegetali provenienti da aree verdi e rifiuti provenienti da aree e attività cimiteriali (per la quale i requisiti minimi sono indicati nell’Allegato D alla Delibera di cui sopra)
D5 Sottocategoria attività esclusiva di trasporto di rifiuti urbani da impianti di stoccaggio/centri di raccolta a impianti di recupero o smaltimento
D6 Sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle strade extraurbane e sulle autostrade
D7 Sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua Si consiglia quindi di tenere presente i requisiti, che le ditte devono possedere per poter svolgere l’attività nei settori di cui sopra

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.