[Fun.News 3218] Regione Umbria: modifica la normativa regionale in ambito funebre e cimiteriale

La Regione Umbria, con deliberazione di Giunta Regionale 28 luglio 2017, n. 890, avente ad oggetto ”Linee regionali di indirizzo in materia di attività funerarie, con particolare riferimento a: trasferimento di salma e cadavere, tumulazione dei feretri in loculi aerati, impianti crematori e cremazione, strutture per il commiato.”, pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA SERIE GENERALE PERUGIA – 9 agosto 2017 N. 33, ha modificato di verse parti della normativa funebre e cimiteriale vigente nel proprio territorio, con la conseguenza che dovranno modificarsi pure le regolamentazioni comunali, oltre che i comportamenti degli operatori.
Il provvedimento, di cui si riportano di seguito i titoli delle parti o capitoli di cui è composto, è reperibile nell’Area Normativa del sito www.funerali.org. Di seguito gli argomenti trattati dalla delibera regionale:
Parte 1 -TRASFERIMENTO DELLA SALMA DURANTE IL PERIODO DI OSSERVAZIONE
Parte 2 -TRASFERIMENTO A CASSA APERTA DI CADAVERE AI FINI DELLA VEGLIA FUNEBRE ENTRO LE 24 ORE DAL DECESSO
Parte 3 -TUMULAZIONE DEI FERETRI IN LOCULI AERATI
Parte 4 -IMPIANTI CREMATORI, CREMAZIONE, DESTINAZIONE, TRASPORTO DELLE URNE, DISPERSIONE DELLE CENERI
Parte 5 -STRUTTURE DEDICATE AL COMMIATO
ALLEGATO A – MODULO PER IL TRASFERIMENTO DELLA SALMA DURANTE IL PERIODO DI OSSERVAZIONE
ALLEGATO B -MODULO PER IL TRASFERIMENTO A CASSA APERTA DI CADAVERE ENTRO LE 24 H DAL DECESSO
ALLEGATO C – MODULO PER L’AFFIDAMENTO DELLE CENERI

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.