[Fun.News 3212] Quando non si accetta una sala del commiato vicino a casa

A Carcina, in provincia di Brescia, un’impresa funebre ha destinato alcuni ambienti in un condominio a sala del commiato.
La reazione di alcuni condomini, stanchi di cortei funebri, di persone in lutto che transitano sotto casa, è stata veemente e ben oltre le righe, tanto da determinare vari interventi delle forze dell’ordine e, alla fine, anche una sentenza a loro sfavorevole del Tar di Brescia con la quale i giudici amministrativi hanno respinto la richiesta dei due inquilini sanzionati che volevano venisse annullato il provvedimento della questura.
"Le attività di disturbo sono acclarate da 19 interventi dei Carabinieri, i quali nel novembre 2013 hanno sequestrato la radio dei due ricorrenti perché utilizzata a volume altissimo durante una veglia funebre – scrivono i giudici nella sentenza – Un ulteriore indizio affiora dall’avvenuta esposizione alle finestre di 3 bamboline tipo voodoo, trafitte da spilli e ritraenti i fratelli che gestiscono l’attività commerciale e loro padre".
Una situazione diventata ingestibile e fatta di: "Sale grosso e riso buttato sul vialetto di proprietà, crocchette gettate in giardino, la telecamera sul vialetto di proprietà sporcata scientemente, uccelli gettati dal balcone, testa e zampe di gallo ritrovate, vari imbrattamenti con l’olio e infine il danneggiamento dell’auto di una dei familiari", come si legge nella sentenza dello scorso 12 settembre 2017 con cui i due inquilini sono stati condannati a versare 3mila euro come compenso per le spese tecniche, 1.500 al ministero degli Interni e altrettanti ai vicini vessati.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.