Il decreto Madia sulla semplificazione in materia edilizia (d. lgs. 222/2016, cosiddetto Scia2) nasce con l’idea di aumentare la semplificazione.
E per facilitare le cose l’ANCI ha dedicato il sesto quaderno tecnico allo Scia2.
Per consultare in PDF il quaderno basta cliccare QUI.
Accanto a un necessario inquadramento delle nuove norme sugli interventi di edilizia nelle città, il quaderno offre ai Comuni una modulistica aggiornata su tutti i tipi di adempimento necessari a seconda della fattispecie di intervento edilizio.
Chiarisce, inoltre, una delle maggiori innovazioni che il decreto apporta, ovvero quella del regime amministrativo da adottare per i singoli interventi.
Che, in alcuni casi, possono ora essere effettuati anche senza dare comunicazione al Comune:
l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici o la pavimentazione del giardino condominiale – magari con installazione di giochi per bambini – sono solo alcuni degli esempi in tal senso.
Attraverso la stesura di linee guida chiare e definite, l?ANCI intende aumentare anche l’opportunità concreta di potenziare e semplificare il dialogo tra amministrazione, cittadini e imprese.
Le indicazioni, gli schemi e la modulistica presenti nella pubblicazione tengono conto anche del nuovo regolamento di semplificazione delle autorizzazioni paesaggistiche.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.