[Fun.News 3061] Aumentano i casi di Comuni che interrompono concessioni cimiteriali perpetue

La carenza di spazio a disposizione per nuove sepolture, sia nel cimitero centrale di San Pietro, dove vengono seppelliti anche i defunti del capoluogo, che in quelli delle tre frazioni di Vangadizza, San Vito e Canove, ha spinto il Comune di Legnano (VR) a prendere la decisione di interrompere le sepolture perpetue.
Questo con una modifica del regolamento di Polizia mortuaria, votata la scorsa primavera dal Consiglio comunale, che ha revocato le concessioni stipulate fino agli anni Settanta del secolo passato, con cui venivano concessi i sepolcri alle famiglie per un periodo illimitato.
Un provvedimento che interessa, nel solo camposanto del capoluogo, oltre un centinaio di tombe di famiglia sulle 239 collocate sotto i porticati dell’ala vecchia della struttura.
La scelta del Comune di Legnano, particolarmente innovativa, si basa su recenti sentenze di TAR Sicilia e Puglia, che consentono di interrompere, in particolari situazioni, le concessioni perpetue esistenti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.