[Fun.News 2979] Revisione dell’EN15017, standards europei in ambito funebre

E’ iniziato il complesso iter che porterà all’aggiornamento degli standards europei per i servizi funerari (EN 15017 Funeral Services – Requirements). Come noto gli standards sono in essere da circa dieci anni e applicati in diverse imprese funebri.
Per completezza di informazione chiariamo che l’AS1611, riforma del settore funerario italiano, nella versione attualmente in discussione nella Commissione XII al Senato, presenta l’obbligo per l’esercente l’attività funebre di adottare entro 4 anni dalla entrata in vigore della legge lo standard EN15017.

E’ la EFFS (European Federation of Funeral Services) che ha dato il via alle procedure di revisione, invitando i propri membri nazionali ad attivarsi per coinvolgere gli Enti nazionali per gli standard (UNI per l‘Italia).
Materialmente la proposta di revisione è partita dall’ASI (l’ente di normazione austriaco). E anche l’Italia ha fatto la sua parte, attraverso l’UNI, interessata da Feniof e Sefit. Si stima che il percorso di revisione duri circa quattro anni.
La votazione che ha dato il via alla revisione è stata favorevole con 19 voti e 14 astensioni (per lo più di Paesi che non hanno esperti o interesse).
La prima riunione del gruppo di lavoro di esperti europei si terrà a Vienna il 9 e il 10 giugno 2016. UNI ha indicato come esperti per l’Italia:
– Alessandro Bosi, segretario della Feniof
– Roberto Burchielli, Direttore ADE spa di Parma e membro del Coordinamento SEFIT
– Daniele Fogli, Responsabile attività internazionali SEFIT
– Luca Tabossi, imprenditore funebre di Ancona e membro commissione rapporti internazionali Feniof

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.